1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo che Davide volesse fare una recensione negativa... semplicemente ha notato che in determinate condizioni di seeing il Vmc rende meno. Cosa tutt'altro che strana direi.

Io ne ho avuto uno fra le mani per due o tre mesi, l'ho trovato davvero bello e ben fatto, di una trasportabilità e leggerezza invidiabili - non ho perfezionato lo scambio (vantaggioso per me) con il mio SC da 10" solo perchè il Vmc è un po' troppo sofisticato per un astrofilo da due lire come me e ho trovato davvero faticosa la collimazione e perchè, nelle condizioni giuste i 5cm in più si fanno sentire. Avessi potuto tenerli tutti e due li avrei tenuti e, probabilmente, imparando ad usarlo nel migliore dei modi le prestazioni si sarebbero livellate parecchio.

Siccome Blackmore è un astrofilo molto più sofisticato di me credo che non avrebbe problemi a farlo rendere al meglio.

Ciò detto, come tutti gli hanno già suggerito, io terrei anche il rifrattore...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 16:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zacpi ha scritto:
@davidem27:ho visto il tuo report sulle ' botte' prese dal Vmc200 da un 102ED, e devo dire che con questa sono davvero tante le recensioni negative che sta collezionando questo strumento


Ma le mie due righe non hanno assolutamente la pretesa di essere definite "recensione".
Specie perché in una mezz'ora di cattivo seeing è difficile, se non impossibile, determinare la bontà di uno strumento. :)

Il mio era uno confronto veloce tete-a-tete tra due strumenti e volevo elogiare la versatilità del rifrattore quando il seeing non ti consente di far funzionare lo strumento dal diametro maggiore dotato di ostruzione.

I Vixen VMC a me piacciono moltissimo. Sono un felice possessore del 260 e ora ho in prova il 200 per capire se siano animali simili.
Purtroppo tra nuvole, vento e seeing non ho ancora potuto divertirmi in tal senso.

Ma la qualità costruttiva di entrambi la puoi palpare da quando li tiri fuori dalla scatola a quando li smonti pezzo pezzo (cosa che ho fatto col 260) e, per questo modello, ti garantisco che ho potuto constatare sulla mia pelle che, dopo averlo smontato e rimontato appunto, ho ritrovato la stella collimata a 600x. Una roba impensabile. :shock:

Lo star test dimostra che le ottiche sono lavorate molto bene e che la rugosità non è di casa Vixen.

Con il 260 ho potuto osservare una delle più belle Velo della mia vita e una Fetus planetary nebula da sogno.
Considera che sono abituato a osservare il profondo cielo con diametri ben più grandi...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16868
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
non credo che Davide volesse fare una recensione negativa... semplicemente ha notato che in determinate condizioni di seeing il Vmc rende meno. Cosa tutt'altro che strana direi.


Nono, ma infatti il mio commento era ben lungi da criticare Davide, ma era teso soltanto ad esplicitare la mia positiva esperienza.
Poi purtroppo, come ben sappiamo, per godere del maggiore diametro, è necessario un buon seeing, cosa che forse negli ultimi anni nella nostra Italia, almeno dalle mie parti, penso sia migliorato molto (mediamente).

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma infatti tu non hai citato la sua recensione :) non stavo rispondendo a te :))

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io purtroppo non ho mai potuto osservare con un Vmc200 e quindi cito solamente ciò che leggo in giro per i forum anche statunitensi; la qualità costruttiva Vixen la conosco perché possedevo il Newton R150/750, che rendeva bene anche su Luna e pianeti ed aveva specchi lavorati a 1/8 lambda e una meccanica impeccabile; anche lui però soffriva parecchio il cattivo seein g che è una costante nella mia zona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2024, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Zacpi
Ciao, in condizioni di cattivo seeing è normale che il telescopio più grande sembri rendere peggio. Io ho potuto verificare che quando il seeing fa schifo, le riprese sono da buttare sia nel 10 cm, che nel 20 cm.
E’ ovvio che l’immagine sembri meno tremolante nel rifrattore, il mio ha solo 700 mm di focale contro i 1950 mm del vmc.
Bisogna però considerare che le moderne camere, se hanno un po’ di luce da cui attingere, girano a fps pazzeschi: le asi 178 che ho possono arrivare a 500 fps e oltre, ma serve luce. E con 10 cm di apertura di luce ne entra molto poca.
Più fps vuole dire che si possono tenere tempi di esposizione più rapidi, per poter congelare il seeing. Al contrario del visuale, un 20 cm con cattivo seeing in ripresa ha più potenziale di un piccolo rifrattore.
Non so se mi sono spiegato.
Tra l’altro io il vmc l’ho avuto e ottica e meccanica erano ottimi, anni luce dal mio attuale newton.

Danziger
Sono d’accordissimo con te, è un telescopio che ha il vantaggio enorme di avere il tubo aperto senza lastra e un peso piuma.

Yourockets
La penso come te, ma non bisogna fare l’errore di credere che il vmc sia complicato da collimare. Se preso usato, e il vecchio proprietario ha smanettato malamente, possono essere guai. Da nuovo non ho mai avuto problemi, e non ho mai dovuto toccare la collimazione del fuocheggiatore e del secondario. Erano perfetti. Ogni tanto un ritocchino al primario. Ti assicuro che è molto più semplice e veloce da collimare rispetto a un newton.
Ovviamente il rifrattore lo tengo, è ottimo per le riprese solari con prisma di Herschel. E se poi mi dovesse tornare voglia di astrofoto… ho anche il suo riduttore.

davidem27
Le tue parole mi invoglierebbero addirittura all’acquisto del 260, ma è veramente troppo costoso, e dovrei usarci la mia eq6, che vorrei evitare per la mia povera schiena. Preferisco andare a questo punto di vmc 200 e montatura leggera.
Però mi piacerebbe mettere l’occhio nel 260!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2024, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
E alla fine ho deciso di ricomprare il vixen vmc 200, che alla fine dei conti, per me, era l'unica alternativa percorribile.
Mi è già arrivato e lo sto apprezzando tantissimo, già fare il fuoco seduto comodamente è una svolta enorme, visto che venivo dal newton in equatoriale, scomodissimo.
Confermo le mie impressioni del 2018, lo strumento è eccezionale, meccanicamente e otticamente.
Ora attendo la nuova montatura più leggera, che sostituirà la eq6 :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2024, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Si sono molto soddisfatto, ho già iniziato a macinare un po' di riprese :wave:


Allegati:
20240620_100352.jpg
20240620_100352.jpg [ 327.55 KiB | Osservato 734 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'è anca bel!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010