1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Alessandro ha scritto:
gann ha scritto:
Condivido il tuo pensiero.
Era da tanto che desideravo comprare un Pentax e ora che ce l'ho tra le mani capisco che si tratta proprio di un gioiellino.
Immagino cosa sarà il 125SDP ...

Saluti
Maurizio


Ho visto il Pentax 125 dal vivo e devo dire che anche a prima impressione l'immagine che restituisce è straordinariamente pura e cristallina , il focheggiatore elicoidale poi è quanto di meglio si possa avere vista la sensibilità raggiungibile con tale sistema.


Pentax 125 e 75 ... accoppiata perfetta.
Quando penso una cosa mentalmente l'ho già fatta. Quindi già so che molto probabilmente lo prenderò ... per TENERMELO, ma più in là.
Il 125 è facilmente trasportabile e non richiede una montatura troppo impegnativa.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:

Pentax 125 e 75 ... accoppiata perfetta.
Quando penso una cosa mentalmente l'ho già fatta. Quindi già so che molto probabilmente lo prenderò ... per TENERMELO, ma più in là.
Il 125 è facilmente trasportabile e non richiede una montatura troppo impegnativa.

Maurizio


in fotografia sicuramente , mentre invece in visuale probabilmente è meglio un TOA 130 o un TEC 140.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Certamente, la presenza dello spianatore di campo tende ad assorbire un pò di luce nel suo percorso, ma dovendo scegliere tra questo e il Tec140 che avrò di nuovo tra una settimana ... bè sara dura.
Comunque anch'io ho visto a Forlì nel Dicembre 2005 il Pentax 125 e devo dire che mi ha lasciato senza parole anche se non ci ho messo mai l'occhio dentro.
I Pentax, almeno io, li considero un pò come un discorso a se stante. Non seguono le mode, anche se a volte trattasi di miglioramenti ben accetti, hanno la loro nicchia di mercato e chi li ha, almeno questa è la mia impressione, se li tiene ben stretti e per molto tempo.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sicuramente i Pentax sono gioielli a prescindere comunque come detto sopra molto dipende dall' utilizzo , in fotografia meglio decisamente il 125.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 17:47 
mah..

non so francamente cosa possa servire spendere tanto per strumenti tanto piccoli.
Comuqnue sia sono indubbiamente ottimi telescopi.
Lo sono anche i questar (sebbene un po' superati), ma non per questo li compriamo... :?

Non me abbiate...
Solamente considero un po' sproporzionato il prezzo richiesto per i modelli dal 4 pollici in su, come anche i tele vue.. sono fuori mercato.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Bisognerà solo vedere se reggerà senza problemi la Canon 20Da visto che il fuocheggiatore del Pentax non ha la vite di serraggio come invece è presente sul WO.


Assolutamente, anzi. Il Pentax sarà a cremagliera ma il serraggio ad anello che abbraccia tutto il tubo del foc. ti permetterà di caricare molto + peso rispetto ad un Crayford.

Il prezzo del 75 sdhf secondo il mio parere lo si capisce solo quando lo si ha in mano, la verniciatura, ad esempio, non ha ancora 1 graffio dopo 8 anni di utilizzo.

Io il riduttore per il diagonale l'ho presi da Lolli.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Condivido quanto tu dici, Vittorino.
Solo quando ce l'hai in mano si comprende l'eccelsa qualità dei materiale.
Sembrano non avere età.
Quanto ai graffi invece è bastato sfiorare leggermente il tubo del 180FL, che è di ottima fattura, sugli anelli per battezzarlo ... :evil:

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz...chissà che giramento :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Vittorino ha scritto:
Azz...chissà che giramento :?


Praticamente ho rischiato l'infarto ... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
in effetti dispiace perchè quando si pagano certe cifre ci si aspetta qualità assoluta nei materiali impiegati ; i rifrattori di quel livello dovrebbero durate una vita intera senza alcuna manutenzione o quasi.

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010