1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diglit, complimenti ottimo report, complimenti per il tuo "obice" e soprattutto complimenti per (il cielo di) dove abiti; io un cielo così me lo posso permettere si e no, due volte al mese.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Angelo Cutolo ha scritto:
Diglit, complimenti ottimo report, complimenti per il tuo "obice" e soprattutto complimenti per (il cielo di) dove abiti; io un cielo così me lo posso permettere si e no, due volte al mese.


Ps. ...se il "barile" è di Barbera, diciamo a Diglit di portare l'obice giù a Milano e spostiamo lì lo Star Party :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Mi accodo alle prenotezioni per lo ster perty... e dalla Puglia posso portere del buon vinello che ci fara vedere le stelle molto ma molto meglio.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boyscout ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Diglit, complimenti ottimo report, complimenti per il tuo "obice" e soprattutto complimenti per (il cielo di) dove abiti; io un cielo così me lo posso permettere si e no, due volte al mese.


Ps. ...se il "barile" è di Barbera, diciamo a Diglit di portare l'obice giù a Milano e spostiamo lì lo Star Party :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:D ok renderò meno criptica la mia firma. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:50 
oh sì, valutazioni corrette sono emerse dalle vostre risposte.
Le serate buone non sono tutte uguali, questo è proprio vero e non poca differenza la fa una certa umidità in aria che, anche se invisibile a occhio, talvolta elude i particolari al limite.
Devo però dire che alcuni particolari in galassie (vedi la 891 o la 4565 o anche m101 o le whirpool o simili) sono sempre molto difficili in strumenti della classe degli 8 pollici. Ciò che volevo suggerire è anche una certa "dissacrazione" di strumenti da molti considerati il non plus ultra (se siamo qui e non nell'altro forum qualcosa vorrà pur dire.. ok,ok, basta applausi! :twisted: :wink: ). I tanto blasonati rifrattoroni, anche quelli beli tipo il mio o ancor più il citato 7 pollici apo, sono e restano occhi da 18-20 cm. niente più. Con molti vantaggi, indubbiamente, nel focalizzare nel disco di airy tutta o quasi la radiazione e quindi nel disporre di un contrasto e una nitidezza di immagine superiore, ma comunque con il limite fisico di una apertura appena appena sufficiente per il deep sky.
Trovo che certi rifrattori rendano più o meno come buoni riflettori da 11-12 pollici, ma nulla più.

Per quanto riguarda la montatura direi questo:
la G11, anche su colonna (le foto sono esclusivamente indicative e sono state scattate solo per ricordo della serata) si rivela un po' al limite per l'ottica in questione. In aggiunta ti dirò che il cercatore 16x70mm e un contrappeso da e chili cromato opposto al cercatore, installato per evitare un eccessivo avvicinamento della cella al fulcro montatura, non giovano. E' però anche vero che così bilanciato lo strumento non mostrava nessuna tensione. Si sposta con la pressione del mignolo e le vibrazioni si azzerano in un tempo pari a 2 secondi per ingrandimenti superiori ai 150x. Il che, per osservazioni visuali del cielo profondo, è pressoché ottimale.
Aggiungo che, una esperienza con un c14 installato su CGE mi ha lasciato, tempo fa, molto perplesso. Sarà stato il cavalletto fornito con la CGE (assolutamente inadatto a mio modo di vedere) ma il complesso vibrava più di quanto non facesse un analogo tubo c14 su G11.
Ora la cosa non ha altre spiegazioni se non nei punti di torsione del trepiede e nei punti di ancoraggio della testa equatoriale, poiché la CGE e la G11 sono praticamente sorelle.
Sconsiglierei comunque l'utilizzo di una G11 o similare come montatura definitiva per un rifrattore da 20 cm.
Personalmente opterei per una MI500, non trovabile in italia ma acquistabile negli states, e una solida colonna: montature più prestanti e meno costose delle 10micron che (comunque validissime) tanto vengono decantate un po' per moda, un po' perché "spinte" dal sistema che vige da noi.
Comunque sia, se qualcuno di voi volesse un bel rifrattore per il deep sky si può rivolgere a Markus Ludes (lui mi ha parlato di possibilità di avere da TMB, e ZLOS quindi, lenti in cella dai 20 ai 30 cm. anche con focali intorno a f.8-f.9). In alternativa, io ogni tanto ci penso ma poi mi rendo conto delle dimensioni ciclopiche del risultato finale, ci si può rivolgere a D&G Optics che ha in listino ottimi doppietti acromatici a f.12 da 8-10-11 pollici a prezzi davvero concorrenziali.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
oh sì, valutazioni corrette sono emerse dalle vostre risposte.
Le serate buone non sono tutte uguali, questo è proprio vero e non poca differenza la fa una certa umidità in aria che, anche se invisibile a occhio, talvolta elude i particolari al limite.
Devo però dire che alcuni particolari in galassie (vedi la 891 o la 4565 o anche m101 o le whirpool o simili) sono sempre molto difficili in strumenti della classe degli 8 pollici. Ciò che volevo suggerire è anche una certa "dissacrazione" di strumenti da molti considerati il non plus ultra (se siamo qui e non nell'altro forum qualcosa vorrà pur dire.. ok,ok, basta applausi! :twisted: :wink: ). I tanto blasonati rifrattoroni, anche quelli beli tipo il mio o ancor più il citato 7 pollici apo, sono e restano occhi da 18-20 cm. niente più. Con molti vantaggi, indubbiamente, nel focalizzare nel disco di airy tutta o quasi la radiazione e quindi nel disporre di un contrasto e una nitidezza di immagine superiore, ma comunque con il limite fisico di una apertura appena appena sufficiente per il deep sky.
Trovo che certi rifrattori rendano più o meno come buoni riflettori da 11-12 pollici, ma nulla più.

Per quanto riguarda la montatura direi questo:
la G11, anche su colonna (le foto sono esclusivamente indicative e sono state scattate solo per ricordo della serata) si rivela un po' al limite per l'ottica in questione. In aggiunta ti dirò che il cercatore 16x70mm e un contrappeso da e chili cromato opposto al cercatore, installato per evitare un eccessivo avvicinamento della cella al fulcro montatura, non giovano. E' però anche vero che così bilanciato lo strumento non mostrava nessuna tensione. Si sposta con la pressione del mignolo e le vibrazioni si azzerano in un tempo pari a 2 secondi per ingrandimenti superiori ai 150x. Il che, per osservazioni visuali del cielo profondo, è pressoché ottimale.
Aggiungo che, una esperienza con un c14 installato su CGE mi ha lasciato, tempo fa, molto perplesso. Sarà stato il cavalletto fornito con la CGE (assolutamente inadatto a mio modo di vedere) ma il complesso vibrava più di quanto non facesse un analogo tubo c14 su G11.
Ora la cosa non ha altre spiegazioni se non nei punti di torsione del trepiede e nei punti di ancoraggio della testa equatoriale, poiché la CGE e la G11 sono praticamente sorelle.
Sconsiglierei comunque l'utilizzo di una G11 o similare come montatura definitiva per un rifrattore da 20 cm.
Personalmente opterei per una MI500, non trovabile in italia ma acquistabile negli states, e una solida colonna: montature più prestanti e meno costose delle 10micron che (comunque validissime) tanto vengono decantate un po' per moda, un po' perché "spinte" dal sistema che vige da noi.
Comunque sia, se qualcuno di voi volesse un bel rifrattore per il deep sky si può rivolgere a Markus Ludes (lui mi ha parlato di possibilità di avere da TMB, e ZLOS quindi, lenti in cella dai 20 ai 30 cm. anche con focali intorno a f.8-f.9). In alternativa, io ogni tanto ci penso ma poi mi rendo conto delle dimensioni ciclopiche del risultato finale, ci si può rivolgere a D&G Optics che ha in listino ottimi doppietti acromatici a f.12 da 8-10-11 pollici a prezzi davvero concorrenziali.




olè.....un'altro che non ha paura di dire quello che pensa. bene bene

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:16 
Massimo, se sono qui, la colpa è TUA! ricordati... :twisted:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: ahaha
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
Massimo, se sono qui, la colpa è TUA! ricordati... :twisted:




si vede che sono un cane da tartufi......eheeh

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
oh sì, valutazioni corrette sono emerse dalle vostre risposte.
Le serate buone non sono tutte uguali, questo è proprio vero e non poca differenza la fa una certa umidità in aria che, anche se invisibile a occhio, talvolta elude i particolari al limite.

Infatti; se vuoi osservare galassie devi valutare la trasparenza

Cita:
Comunque sia, se qualcuno di voi volesse un bel rifrattore per il deep sky si può rivolgere a Markus Ludes (lui mi ha parlato di possibilità di avere da TMB, e ZLOS quindi, lenti in cella dai 20 ai 30 cm. anche con focali intorno a f.8-f.9). In alternativa, io ogni tanto ci penso ma poi mi rendo conto delle dimensioni ciclopiche del risultato finale, ci si può rivolgere a D&G Optics che ha in listino ottimi doppietti acromatici a f.12 da 8-10-11 pollici a prezzi davvero concorrenziali.

Se conosci Markus perché non hai preso il suo 16" quando l'ha venduto?
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=699


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:32 
se parli del 16 aries che ha, ovverosia il mak newton.. sì,.. me lo ha proposto.
e mi ha proposto anche un mio vecchio amore:un APOMAX da 13 cm. f 12 che è un.... idilio.. ma..
Il 16 pollici in configurazione mak-newton è un'ottica fantastica! fantastica davvero, ne ha ancora una se per questo, azzurrina-blu, ma è SCOMODO MALEDIZIONE!
Ci vuole una montatura pazzesca.. e poi l'oculare è SEMPRE dove non deve essere e io ho già sofferto abbastanza con i maknewton più piccoli della intes (mn61 e 71) e ho capito che mi obbligano a contorsionismi che mi tolgono il piacere di osservare.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010