no... se vedi l'immagine dell'analisi fatta con ccd ispector nell'immagine centrale di vede che il sensore è parallelo al piano focale, le piccole ondulazioni ci insegnano la forma che dovrebbe avere il sensore per avere le stelle perfettamente a fuoco su tutto il campo. L'immagine a destra ci fa vedere la parte più scura al centro con stelle perfettamente a fuoco, man mano che ci si allontana dal centro il colore tende all'azzurro "stelle meno afuoco" ma questo è naturale nel tele newton. Il fuoco a mezza altezza FHVM 2.11 2.43 impossibile da vedere ad occhio la differenza guardando il frame. Se il sensore fosse tiltato si vedrebbe bene in ccdispector, i valori FVHM sarebbero in disaccordo e il colori passerebbero dal blu scuro a fuoco al celeste, rosa arancione nei piunti sfocati.
Penso che al sereno possiamo indagare prima sulla termalizzaione, aprendo il tetto è il tele qualche ora prima della prova sulle stelle, solo allora possiamo avere elementi valutare il problema.
Ringrazio tutti per la partecipazione. Saluti Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5