1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
non ricordo l'utente ma qualcuno utilizzava addirittura l'attuale Sphinx con un AP 155 :roll:

Non ho detto che non si possa utilizzare ma che siamo ai limiti.
D'altra parte una montatura che è data per poco più di una decina di kg di carico nella quale ci viene messo su un apo che da solo arriva a questo peso ed è bello lungo è soggetta a vibrazioni che possono pregiudicarne l'uso, soprattutto fotografico.
Un carico meno sporgente e più leggero la farà rendere sicuramente al meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho provato lo starbook dello skypod,che e' si diverso e piu' scarsotto di quello della sphinx (per dimensioni del display,per il fatto che e' monocromatico e immagino anche per funzioni) ma immagino condivida lo stesso tipo di accessibilità alle funzioni e ai vari oggetti.

Ebbene... non ho mai provato un sistema goto cosi' poco pratico.
Motivo? non ci sono i tasti numerici... e sinceramente per puntare NGC6688 non esiste che devo fare UP/DOWN per ogni singola cifra!!

(sui messier invece c'e' l'elenco di quelli visibili e si deve scorrere l'elenco)

Certo, se si fotografa non e' un problema... se si usa in visuale lo trovo ben piu' scomodo degli altri goto.

Ad ogni modo, gli aggiornamenti sono lenti e da quanto ho sentito alcuni a pagamento! Ma stiamo scherzando?
Fosse almeno economica!!
Sullo skypod poi e' uno scandalo.In Italia era commercializzata una versione non funzionante!! (solo con l'update ha iniziato ad andare bene)

La sphinx mi ha sempre incuriosito... ma l'idea di avere un gameboy... tra l'altro scomodo.. mi ha sempre frenato!


Sulla precisione meccanica non posso dire nulla.... immagino sia l'ottimo standard Vixen.Tra l'altro sembra che la portata sia stata ampiamente sottostimata...

A mio avviso la Vixen aveva il miglior computer (SS2K) e ha fatto un passo indietro con lo starbook.

Fra poco ci vedremo il gameboy (quello dello skypod) pure sulle GPD2 :( :(

Ultima cosa...mi pare che di sphinx ultimamente ne circolino troppe su astrosell (confrontate al numero di unità vendute)

Io riprenderei a occhi chiusi la Atlas!
Nata economica,senza pretese... ma ha dei motori ottimi, punta bene , insegue in modo onesto (anche se va a fortuna..:S) e autoguida senza il minimo problema!
( mi pare invece di aver letto spesso di problemini in tal senso sulla sphinx.Ovviamente pero' un conto e' provare, un conto e' sentirlo da altri.)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non ho detto che non si possa utilizzare ma che siamo ai limiti.
D'altra parte una montatura che è data per poco più di una decina di kg di carico nella quale ci viene messo su un apo che da solo arriva a questo peso ed è bello lungo è soggetta a vibrazioni che possono pregiudicarne l'uso, soprattutto fotografico.
Un carico meno sporgente e più leggero la farà rendere sicuramente al meglio.


la prossima Sphinx D è data per 15kg di carico però non è ancora recensita....di più non saprei dire



:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che per il visuale il Tec sia proprio al limite per la Sphinx, soprattutto per la sua lunghezza.
Se la vuoi per uso visuale OK mentre per uso fotografico devi scendere all'FSQ per stare tranquillo, a mio avviso.
Visto che hai sempre operato con strumentazione al top non vorrei che tu retrocedessi troppo.


Hai ragione sul fatto che il Tec140 per usi fotografici è al limite sulla Vixen. Infatti visto che avrò un Tec140 come vendita parziale del 18 cm, che è pur sempre un ottimo apo, l'idea è di scendere ancora tra qualche mese sul diametro e sul peso per avere una strumentazione più trasportabile.
Purtroppo so bene che quando ci si abitua bene è difficile tornare indietro ... o almeno prima la pensavo così invece ultimamente sono molto più stimolato ad avere strumenti sempre di buona\ottima qualità senza svenarsi e anche più leggeri.
Ma posso garantirti che i quattrini spesi in diversi anni per strumenti al top sono tutti rientrati a dimostrazione che più spendi meno si perde. :wink:

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Hai ragione sul fatto che il Tec140 per usi fotografici è al limite sulla Vixen. Infatti visto che avrò un Tec140 come vendita parziale del 18 cm, che è pur sempre un ottimo apo, l'idea è di scendere ancora tra qualche mese sul diametro e sul peso per avere una strumentazione più trasportabile.
Purtroppo so bene che quando ci si abitua bene è difficile tornare indietro ... o almeno prima la pensavo così invece ultimamente sono molto più stimolato ad avere strumenti sempre di buona\ottima qualità senza svenarsi e anche più leggeri.
Ma posso garantirti che i quattrini spesi in diversi anni per strumenti al top sono tutti rientrati a dimostrazione che più spendi meno si perde. :wink:

Saluti
Maurizio


Purtroppo alla lunga strumenti pesanti ed ingombranti stressano , non tanto per le immagini che regalano assolutamente meravigliose , quanto invece per l'impegno di montare e smontare tutto ogni volta , in questi casi la postazione "fissa" (ma con la F maiuscola) è una vera manna.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Alessandro ha scritto:
gann ha scritto:
Hai ragione sul fatto che il Tec140 per usi fotografici è al limite sulla Vixen. Infatti visto che avrò un Tec140 come vendita parziale del 18 cm, che è pur sempre un ottimo apo, l'idea è di scendere ancora tra qualche mese sul diametro e sul peso per avere una strumentazione più trasportabile.
Purtroppo so bene che quando ci si abitua bene è difficile tornare indietro ... o almeno prima la pensavo così invece ultimamente sono molto più stimolato ad avere strumenti sempre di buona\ottima qualità senza svenarsi e anche più leggeri.
Ma posso garantirti che i quattrini spesi in diversi anni per strumenti al top sono tutti rientrati a dimostrazione che più spendi meno si perde. :wink:

Saluti
Maurizio


Purtroppo alla lunga strumenti pesanti ed ingombranti stressano , non tanto per le immagini che regalano assolutamente meravigliose , quanto invece per l'impegno di montare e smontare tutto ogni volta , in questi casi la postazione "fissa" (ma con la F maiuscola) è una vera manna.

:wink:


E' esattamente come dici tu Alessandro.
Alla fine senza una postazione fissa troppo spesi stancano e quindi ... o si molla tutto o ci si ridimensiona.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Gann:
ho dubbi sul fatto che in America possa costare meno che in Italia, infatti fino ad ora i prezzi mi sono parsi sempre pressappoco simili :?

Per Alessandro:
l'utente a cui ti riferisci è Orales, alis Cristian Cammoranesi.
Comunque in Giappone non si riesce a comprare come in America?...forse non è conveniente per i costi di spedizione oppure per via di un certo protezionismo?..
Mumble....mumble!!
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:

E' esattamente come dici tu Alessandro.
Alla fine senza una postazione fissa troppo spesi stancano e quindi ... o si molla tutto o ci si ridimensiona.

Maurizio


Concordo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Gp ha scritto:
Per Alessandro:
l'utente a cui ti riferisci è Orales, alis Cristian Cammoranesi.
Comunque in Giappone non si riesce a comprare come in America?...forse non è conveniente per i costi di spedizione oppure per via di un certo protezionismo?..
Mumble....mumble!!
Ciao.
Gp.



Dovresti rivolgerti a questo negozio

http://www.kkohki.com/English/Hello.html

gli altri purtroppo sono tutti scritti in Giapponese e pertanto incomprensibili (se non a grandi linee)...sappi che anche li sussistono restrizioni (se non erro sui Taka)

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Gp ha scritto:
Per Gann:
ho dubbi sul fatto che in America possa costare meno che in Italia, infatti fino ad ora i prezzi mi sono parsi sempre pressappoco simili :?

Per Alessandro:
l'utente a cui ti riferisci è Orales, alis Cristian Cammoranesi.
Comunque in Giappone non si riesce a comprare come in America?...forse non è conveniente per i costi di spedizione oppure per via di un certo protezionismo?..
Mumble....mumble!!
Ciao.
Gp.



Quello che dici è vero ma io acquisto i telescopi negli USA a prezzi particolarmente favorevoli, scontati anche se di poco rispetto a quelli visibili sui siti americani.
Certamente in Giappone alcune marche come Pentax, Vixen e Taka hanno prezzi ancora più convenienti ma io non mi lamento del canale americano.

Maurizio


Maurizio

Inoltre


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010