1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei apportare un po delle mie esperienze e premetto che mi spiace non aver potuto rispondere prima.
Allora, prima di tutto allineo lo strumento come di regola alla polare dopo aver messo in bolla agendo sulle due regolazioni della superwedge. Poi, accendo il sistema e inserisco la data e l'ora sempre (senza gps verificare il "site" in lat e long), anche se non richiesto. Seleziono allineamento one star e poi dopo l'enter per l'allineamento alla polare che ho già fatto a sistema spento, segue il cercare la star. A questo punto mi trovo delle modifiche minime per portare l'oggetto nel cercatore come da istruzioni. Centro l'oggetto con i movimenti in dec e ar e poi gli confermo l'enter. La conferma avviene dopo qualche secondo non subito appena vedo la stella nel superplossl 26mm. A questo punto in genere mi ritengo soddisfatto perché per prova scelgo un oggetto, planetario o stellare che sia, e gli confermo il goto per provare che la sua mappa corrisponda a quella che è effettivamente presente nel cielo e...il dinosauro si muove e centra nel superplossl suddetto l'oggetto. Ovviamente, non è proprio al centro del suddetto oculare quindi mi accontento abbastanza (vorrei vedere il contrario 8) ). Ripeto con un altro oggetto e...[i]tac]/i] stesso fenomeno. Vi dico che il tutto (accendere dopo l'allineamento polare con ar a 12hr e dec a 90) mi funzionava anche sull'LX90 8" non GPS. Diciamo che dopo svariati tentativi ho sperimentato questa sequenza che è un'aggiunta alle istruzioni della meade. Aggiungo anche che uso il parcheggio a termine delle osservazioni che riporta il sistema sulla polare. In realtà, dopo ore di osservazione ritorna la polare non nell'oculare ma comunque nel cercatore. Questo ci stà per la deriva che non ho controllato.
Per quel che riguarda il bilanciamento non so quanto possa essere utile (tenete presente che io non ne uso e il dinosauro pesa in tutto 120kg) di fatto però leggevo che chi ha usato il bilanciamento (e quindi funziona il goto) usa anche l'altazimutale che in effetti si allinea subito alla volta celeste. Fate un po le vostre prove su questa combinazione funzionante e poi se ne può riparlare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto, non so se i due sistemi sono uguali, il mio quando lo accendo e gli dico di fare l'allineamento mi dice di posizionarmi a 0 di ar e 90 di dec.
Una volta confermato ciò lui si muove e si posiziona su ar 12h e dec 89.2 chiedendomi di centrare la polare con i movimenti della testa equatoriale. Una volta confermato il centraggio lui si muove su una stella in prossimità dell'equatore e mi dice di centrarla con il tastierino, fatto questo si può andare con goto su altre stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere che il mio è diverso anche se non credo; è un LX200GPS 14".
A parte il particolare delle 0hr, hai provato ad accendere il tutto quando la polare è già centrata?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: AIUTO SU PUNTAMENTO LX200 12 GPS
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 13:40
Messaggi: 20
CIAO MI CHIAMO SANDRO E SONO DELLA PROVINCIA DI PISA HO ACQUISTATO DA POCO UN MEADE LX200 12" GPS E NON SONO RIUSCITO ANCORA A PUNTARE QUALCOSA .

SEI IN GRADO DI SPIEGARMI COME FARE PER PUNTARE UNA STELLA E FARLA INSEGUIRE , MA IL TELESCOPIO VA MOINTATO IN DIREZIONE DEL NORTD E POI ACCESO OPPURE LO POSSO POSIZIONARE IN QUALSIASI DIREZIONE ........................INSOMMA....NON HO CAPITO NIENTE ..................SE POSSIBILE FAMMI SAPERE MI TROVO UN Pò IN DIFFICOLTA SANDRO 328-9625640


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
....alla faccia di chi dice che i sistemi goto sono facili, specialmente per un neofita!
Se ti compravi un bel dobson da 12", tutto esclusivamente a MANAZZA (come si dice qua in Romagna), a quest'ora avevi già visto metà del catalogo di Messier.... :wink:

PS: scusate lo sfogo....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbab, smettila. Il fatto che ci sia il goto su di un telescopio non vuol dire che non puoi puntarlo a mano.
:)

Ah, questi dobsoniani irriducibili.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Io ho un lx vecchiotto ver 2.50.
Una testa equatoriale autocostruita. (vedasi post precedenti)
Centro vega con la st7 a F10 cerco m57 e me la trovo al centro.!!
Sinceramente non ho letto utti i precedenti post, comunque la mia pur breve esperienza mi ha insegato che il meade a un buon puntamento e centra l'ggetto se si gurda in un oculare da 26mm...
Infatti alcuni hanno effettuato test ed è risultato che ci sono alcuni piccoli errore di puntamento di oggetti distanti dalla stella di allineamento.

Ovviamente il telescopio deve essere allineato al polo, messo in bolla, e soprattuto verificare il tempo siderale sia corretto, diveramente il telescopio non punta.

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a fare diversi test in altazimuth e devo dire che anche il mio si comporta bene come puntamento, il problema sorge solo quando monto la superwedge.
Dopo le modifiche fatte devo però dire che ci sono stati miglioramenti sostanziali.
Il problema è quindi nella testa equatoriale non nella motirzzazione/elettronica, che pur essendo datata fa il suo lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Devi curare l'allineamento al polo, ti consiglio il metodo delle derive, e sicuramente risolverai i tuoi poroblemi di puntamento. Ieri sera ho allineato il tele con alfa Pegaso, poi con il goto sono adato dritto dritto dulla cometa 4/P, il tutto con ccd St7 e focale f6.3. Il Meade sono di norma sufficientemeten precisi!

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sbab, smettila. Il fatto che ci sia il goto su di un telescopio non vuol dire che non puoi puntarlo a mano.


:oops: :oops:

:D !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010