1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Però vedo che c'è davvero un "buco"... o 115 sui 7kg oppure 130 da 11!

Via di mezzo non ci sono?

Comunque con quanto "risparmiato" ho adocchiato una Vixen GP-DX... :shifty:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Topesio ha scritto:
Appunto: SE ci sono e troppo spesso da me NON ci sono. Poi aggiungi la mia naturale ritrosia a collimare in maniera certosina e a metter fuori per tempo lo strumento e vedrai che il C11 non era tagliato per me.

Lo scrivo con la massima onestà, penso che tu abbia sbagliato a vendere il 120 ED; se non ci sono (o se sono rare) le condizioni per sfruttare un diametro di 20 cm o superiore e sei ritroso alla collimazione certosina (sempre secondo me, maggiore è il diametro, tanto più "maniacale" deve essere la collimazione), credo che gli specchi (che siano SCT, VMC et simila) non facciano per te.
Forse è meglio rivolgersi a un discreto rifrattore da 150 mm ED, magari usato per cercare di stare nel budget.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Topesio ha scritto:
Beh, non l'ho avuto per tantissimo tempo ma ci ho lavorato parecchio, infatti l'ho fatto motorizzare.

Scusa... ma di strumento stiamo parlando? Il CPC1100?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
JohnHardening ha scritto:
Topesio ha scritto:
Beh, non l'ho avuto per tantissimo tempo ma ci ho lavorato parecchio, infatti l'ho fatto motorizzare.

Scusa... ma di strumento stiamo parlando? Il CPC1100?



Topesio ha scritto:
glm2006italy ha scritto:
Ho trovato un 115/800 tripletto ottimizzato da Davide Sigillò con fuocheggiatore moonlite a 850€ completo di borsa geoptik


Era il mio! 8)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
ci sarebbe questo
https://www.etsy.com/it/listing/7227131 ... 1cQAvD_BwE

però 76€ di s.s. mi sembrano troppi, magari puoi chiedere se te le fa risparmiare

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, che casino che state facendo in questo topic. Non si capisce più nulla... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
stevedet ha scritto:
Ragazzi, che casino che state facendo in questo topic. Non si capisce più nulla... :lol:


Effettivamente :mrgreen:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2023, 2:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proviamo a mettere un po' d'ordine.

Per le osservazioni visuali, riporto di seguito la mia esperienza.

C8 versus 100ED su Giove, durante una nottata intera.
Finchè il seeing si è tenuto sullo scarso andante, osservare agli stessi ingrandimenti mi mostrava gli stessi dettagli sul pianeta.
Nel C8 il pianeta era ovviamente più luminoso e un po' più colorato che nel 100ED.
Nei momenti di seeing migliore, dal C8 saltavan fuori molti più dettagli e non c'erano dubbi su quale strumento scegliere tra i due.

Nell'imaging le cose un pochettino cambiano.

Le camere veloci odierne, accostate a PC performanti, raccolgono un numero di frame spropositato in soli 2 minuti di tempo.
In questi 2 minuti possono trovarsi istanti di seeing ottimo e facendo lo stack di questi ottimi frame, si riescono a ottenere risultati oltre le nostre aspettative.
E' tutto un gioco di esperienza e pazienza che può far trovare un senso aumentare la risoluzione dello strumento e quindi il suo diametro.
Personalmente vivo in una zona dove il seeing non è così fantastico, mediamente parlando.
Devo essere attento alle previsioni metereologiche e alle condizioni locali per provare ad avere immagini soddisfacenti.
Se dovessi seguire il ragionamento per cui il mio seeing non è adatto a diametri generosi, avrei una risoluzione molto piccola del pianeta, ovvero quella di un telescopio da 12 cm anziché, nel mio caso, da 26 cm.
E' vero che spesso non raggiungo il limite strumentale. Ma chi è che lo fa con regolarità in Italia?

Allego un confronto destinato a mostrare dove arriva un rifrattore da 12cm rispetto a un telescopio ostruito di diametro maggiore, anche in condizioni di seeing peggiori.
Allegato:
Giove_confronti_dia.png
Giove_confronti_dia.png [ 349.61 KiB | Osservato 521 volte ]


L'immagine 2 è ottenuta in condizioni di seeing ad alta frequenza, di scarsa qualità insomma.

Se il mio obiettivo è fare imaging, io scelgo comunque il diametro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2023, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per le osservazioni visuali, riporto di seguito la mia esperienza.

C8 versus 100ED su Giove, durante una nottata intera.
Finchè il seeing si è tenuto sullo scarso andante, osservare agli stessi ingrandimenti mi mostrava gli stessi dettagli sul pianeta.
Nel C8 il pianeta era ovviamente più luminoso e un po' più colorato che nel 100ED.
Nei momenti di seeing migliore, dal C8 saltavan fuori molti più dettagli e non c'erano dubbi su quale strumento scegliere tra i due.

Potrei scrivere la stessa cosa parlando dell'esperienza che in passato feci passando da un dobson da 250mm ad un rifrattore 100ED.
Aggiungo anche un'altra considerazione (che volendo si aggancia anche al topic sulle "mosche volanti"). A parità di ingrandimento, il tele di maggior diametro restituirà una p.u. più confortevole per l'occhio, soprattutto nel caso di osservazioni prolungate.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2023, 7:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Aggiungo anche un'altra considerazione (che volendo si aggancia anche al topic sulle "mosche volanti"). A parità di ingrandimento, il tele di maggior diametro restituirà una p.u. più confortevole per l'occhio, soprattutto nel caso di osservazioni prolungate.


Ed è (anche) lì che volevo arrivare :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010