Danziger ha scritto:
Utilizzo Nina software per l'acquisizione e PHD2 per la guida. Il bello è che i due programmi si interfacciano quindi riesco a fare dithering senza alcun problema.
Nina non lo conosco minimamente, ti dico quel che faccio io con Voyager…dico io in quanto sono un utilizzatore veramente terra terra ma le sue potenzialità sono estremamente professionali: Innanzitutto anch’esso s’interfaccia con PHD e gestisce dithering e meridiano. In sostanza accendo la montatura, vado a casaccio su una qualsiasi parte di cielo e clicco su “blind solving”. Voyager, attraverso ASTAP con cui comunica, scatta una foto da 10” (preimpostati nel profilo creato) e risolve la zona di cielo inquadrata, clic su “Sync” e la montatura è allineata: tempo tecnico 4-5” dal download dello scatto. In seguito creo la sessione dove vado a scrivere il nome da catalogo dell’oggetto che voglio riprendere (oppure le coordinate), oltre poi tutti i settaggi che m’interessano (come penso si faccia uguale con Nina), lancio la sessione e posso pure andare a dormire. Voyager punta l’oggetto, scatta, risolve e corregge finchè non si trova al centro del campo (o comunque entro un range di tolleranza che ho impostato), porta la camera alla temperatura voluta, calibra la guida e parte con le riprese (posso chiedergli di farlo anche ad un orario stabilito). Alla fine della sessione “ho detto precedentemente al software” che deve parcheggiare la montatura e fare il warmup della camera. Se hai un pannello flat collegato gli puoi far fare i flat. Se hai una postazione remota puoi far chiudere la cupola e spegnere tutto “e se hai anche della musica in osservatorio puoi fargli fare un balletto prima di andare a nanna”
Requisiti minimi di sono: ASCOM (fondamentale), ASTAP e PHD (non gli unici possibili per la gestione ovviamente), sicuramente tutti gratuiti.
Come detto sopra non conosco minimamente Nina e quindi non so se paragonabile ma posso dirti sicuramente che con Voyager dal momento in cui accendi la montatura (quindi hai montato e stazionato) al momento in cui stai scattando, potrebbero volerci 10-15’ si e no.
Ho descritto lo 0,niente% del suo potenziale, tuttavia sono decisamente convinto che esso sia sicuramente uno dei migliori
software di gestione/automazione in commercio.