1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2023, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Perdonate l’ignoranza, che cosa ha di spettacolare questo tubo ottico?

Un tripletto da 108mm FPL53, ad esempio. E un doppietto spianatore integrato. Un cerchio di 66mm spianato a f/f5.6. Un fuocheggiatore a pignone/cremagliera da 4,2", ruotabile. Tanto per dirne qualcuna... :please:
Niente male davvero e con uno spianatore dedicato si può portare a f3.9!
Per ora però lo utilizzerò così!
Ah cmq ho visto che il fuocheggiatore è granitico, veramente!

Non ho mai avuto uno strumento di questo livello e l'idea di usarlo mi elettrizza, letteralmente!!

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2023, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Danziger ha scritto:
Utilizzo Nina software per l'acquisizione e PHD2 per la guida. Il bello è che i due programmi si interfacciano quindi riesco a fare dithering senza alcun problema.


Nina non lo conosco minimamente, ti dico quel che faccio io con Voyager…dico io in quanto sono un utilizzatore veramente terra terra ma le sue potenzialità sono estremamente professionali: Innanzitutto anch’esso s’interfaccia con PHD e gestisce dithering e meridiano. In sostanza accendo la montatura, vado a casaccio su una qualsiasi parte di cielo e clicco su “blind solving”. Voyager, attraverso ASTAP con cui comunica, scatta una foto da 10” (preimpostati nel profilo creato) e risolve la zona di cielo inquadrata, clic su “Sync” e la montatura è allineata: tempo tecnico 4-5” dal download dello scatto. In seguito creo la sessione dove vado a scrivere il nome da catalogo dell’oggetto che voglio riprendere (oppure le coordinate), oltre poi tutti i settaggi che m’interessano (come penso si faccia uguale con Nina), lancio la sessione e posso pure andare a dormire. Voyager punta l’oggetto, scatta, risolve e corregge finchè non si trova al centro del campo (o comunque entro un range di tolleranza che ho impostato), porta la camera alla temperatura voluta, calibra la guida e parte con le riprese (posso chiedergli di farlo anche ad un orario stabilito). Alla fine della sessione “ho detto precedentemente al software” che deve parcheggiare la montatura e fare il warmup della camera. Se hai un pannello flat collegato gli puoi far fare i flat. Se hai una postazione remota puoi far chiudere la cupola e spegnere tutto “e se hai anche della musica in osservatorio puoi fargli fare un balletto prima di andare a nanna” :rotfl:

Requisiti minimi di sono: ASCOM (fondamentale), ASTAP e PHD (non gli unici possibili per la gestione ovviamente), sicuramente tutti gratuiti.

Come detto sopra non conosco minimamente Nina e quindi non so se paragonabile ma posso dirti sicuramente che con Voyager dal momento in cui accendi la montatura (quindi hai montato e stazionato) al momento in cui stai scattando, potrebbero volerci 10-15’ si e no.
Ho descritto lo 0,niente% del suo potenziale, tuttavia sono decisamente convinto che esso sia sicuramente uno dei migliori software di gestione/automazione in commercio.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2023, 23:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto tutto quanto scrive qua sopra Daniele.
Ho iniziato ad usare Voyager quando ho installato l'osservatorio fisso, ma lo uso anche con il setup mobile acquistato in tempi recenti per fare ancora uscite sul campo: come montatura da campo uso anche io la EQ6-R come la tua.
Con il blind solving non ti serve più il red dot!
Se già non ce l'hai, ti suggerisco anche di prendere un Polemaster, con il quale fare l'allineamento polare è semplicissimo e molto veloce.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2023, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Danziger ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
Danziger ha scritto:


Vabbè, è casa dei miei, da me non ho spazio! Magari se lo cambieranno loro il pavimento :mrgreen:



pavimento eterno quello ;-)


Eterno no, ma quasi! :ook:

Un pugno nell'occhio! Almeno l'attrezzatura addolcisce...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite ad entrambi per i consigli.
Sicuramente proverò Voyager, molto intrigante come lo hai descritto!!

Stasera mi scarico tutto l'occorrente!
Ammesso che siano software gratuiti!
Cmq sperimentare e provare cose nuove mi intriga, oltretutto sembra anche molto semplice. Avere più alternative a disposizione è sempre un bene!

Cieli sereni

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Danziger ha scritto:
Ammesso che siano software gratuiti!


Attenzione, i software sopra descritti su cui “poggia” Voyager sono gratuiti ma la licenza costa 129€ (definitiva). Lo puoi installare su 3 PC (io lo uso su due notebook) dello stesso utente. Posso dire tranquillamente i soldi meglio spesi.
Come detto precedentemente, all’acquisto della licenza puoi avere l’assistenza da remoto con lo sviluppatore Leonardo Orazi, tra l’altro presente anche qui sul forum, che ti aiuta in tutti i passaggi per il settaggio, spiegandoti in parole semplici la filosofia del software. Questo direi che è un importante valore aggiunto rispetto le altre piattaforme.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ammesso che siano software gratuiti!


Attenzione, i software sopra descritti su cui “poggia” Voyager sono gratuiti ma la licenza costa 129€ (definitiva). Lo puoi installare su 3 PC (io lo uso su due notebook) dello stesso utente. Posso dire tranquillamente i soldi meglio spesi.
Come detto precedentemente, all’acquisto della licenza puoi avere l’assistenza da remoto con lo sviluppatore Leonardo Orazi, tra l’altro presente anche qui sul forum, che ti aiuta in tutti i passaggi per il settaggio, spiegandoti in parole semplici la filosofia del software. Questo direi che è un importante valore aggiunto rispetto le altre piattaforme.



E' un costo che ci sta, per quello che offre, da come mi dici! Cmq proverò a scaricare il tutto e in caso procederò all'acquisto! Grazie mille!

https://software.starkeeper.it/

è questo il link giusto?

Intanto mi scarico la versione Trial che se ho ben capito dovrebbe avere una durata di 45 giorni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si esatto, il link è quello. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto scaricando e installando tutto!
Ascom, ASTAP e poi la Trial di Voyager.
Sono molto curioso di provare il tutto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2023, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ottimo! Facci sapere e se hai bisogno ovviamente chiedi pure che qui di utilizzatori ce ne sono…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010