1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2022, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mah, io concordo pienamente con John.
Un conto è tentare di portare a casa una fotoricordo con quel che si ha e soprattutto inteso come “attività secondaria” e un conto è spendere dei soldi per ottenere un risultato comunque lontano anni luce da qualcosa di soddisfacente.
Insomma, come detto precedentente, anche con un budget relativamente basso, senza comprare nulla di ultima generazione, otterresti nell’immediato risultati decisamente migliori.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vanno bene i consigli.
So bene, che una reflex permette di avere risultati decisamente migliori, ma comporta una grossa differenza di spesa. Non vanno dimenticati i costi per anello T2 e adattatore. Oltre il fatto che, c'è da dedicare un portatile, per il controllo da remoto. Portatile che adesso non posso dedicare o comprare.
Oltretutto, se l'alone dipendesse da luce parassita... questo problema me lo ritroverei anche con la reflex! Di certo, non sparisce usando la reflex.
Ecco perchè volevo iniziare a fare qualcosa tramite smartphone.

Detto questo quale tipo di filtro sarebbe più indicato UHC o CLS?
Non è poi detto che lo acquisterò, ma almeno ho qualche info in più.


Ultima modifica di antarex il martedì 12 luglio 2022, 6:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Bo, non so che dirti. Puoi prendere dei filtri di basso costo. Cerca gli Svbony che costano quello che valgono.
Comunque con 150$ o 180€ ti puoi prendere una ZWO ASI120MC-S a colori e puoi farci pianeti e luna con tutti i crismi, dovresti riuscire a fare anche Deep e forse visuale assistito con un sensore che seppur è un unghia è molto più grande di quello del cellulare, ma lascio dire a chi c'è l'ha.
Dovresti poterla usare infilando direttamente al posto dell'oculare e dovrebbe essere gestibile anche via app da cellulare o tablet con cavo usb otg.
Non ti consiglio di usare una reflex.
Tieni conto che per fare fotografia deep ti serve ben altro.
Chi dice che fa mega foto deep con il cellulare in proiezione, magari con un telescopio giocattolo senza inseguimento mente alla grande.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In aggiunta a quanto già detto da John, io continuo sulla linea semplicemente perchè sotto il tuo profilo c’è scritto “aspirante fotografo” e quindi sarebbe bene cominciare almeno a capire limiti e potenzialità delle strumentazioni. Se quella è la direzione, insomma, tanto vale intraprendere la strada giusta.
Come ho già menzionato, non è necessario prendere fotocamere di prim’ordine, una reflex entry level usata, che potrebbe essere anche una vecchia 1000D la puoi trovare a meno di 150€. Una asi120mc primo modello anche a meno di 100€ e come vedi non sei lontanissimo dal costo di un filtro ma un abisso in termini di risultato.
Discorso PC, non è che bisogna dedicarne uno apposta, basterebbe averlo e usarlo all’occorrenza anche per quello (e con la reflex comunque puoi farne a meno).

Resta inteso che, come già scritto da John, per fare astrofotografia serve ben altro ed altre accortezze. Quanto su scritto è solo un assaggio e sicuramente uno step superiore rispetto allo smartphone.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Bo, non so che dirti. Puoi prendere dei filtri di basso costo. Cerca gli Svbony che costano quello che valgono.
Comunque con 150$ o 180€ ti puoi prendere una ZWO ASI120MC-S a colori e puoi farci pianeti e luna con tutti i crismi, dovresti riuscire a fare anche Deep e forse visuale assistito con un sensore che seppur è un unghia è molto più grande di quello del cellulare, ma lascio dire a chi c'è l'ha.
Dovresti poterla usare infilando direttamente al posto dell'oculare e dovrebbe essere gestibile anche via app da cellulare o tablet con cavo usb otg.
Non ti consiglio di usare una reflex.
Tieni conto che per fare fotografia deep ti serve ben altro.
Chi dice che fa mega foto deep con il cellulare in proiezione, magari con un telescopio giocattolo senza inseguimento mente alla grande.


Infatti, quello che volevo fare io è prendere un filtro Svbony sul famoso sito di ecommerce... e ne caso fosse inutile fare il reso.
Il nocciolo di tutta la questione, temo sia la luce parassita... e posso usare anche una camera dedicata, ma quell'alone rimane. Devo (se si riesce) riuscire a eliminare (o almeno attenuare abbondantemente) quell'alone, prima di qualsiasi acquisto di livello.
Non è comunque mia intenzione fare deep di alto livello. Non ho ne il budget (tra tele e camera di guida, montatura seria EQ, portatile, e altro che adesso non mi viene in mente), e ne la possibilità di spostarmi a piacimento (solo ambiente urbano).
Princiaplmente fare planetario che già con lo smartphone si può fare con buoni risultati, certo non allo stesso livello di una camera planetaria ZWO (che comunque sempre minimo 200 euro costa). E fare qualcosina, senza pretese (magari senza aloni, che non fanno vedere nulla!!) di deep... tanto per "divertirmi".

ps: Quello che ho visto fare con gli smartphone in proiezione, riguarda principalmente il planetario. Mentre col deep (sempre con montature equatoriali motorizzate), hanno sempre scritto onestamente che si possono ottenere "decenti" risultati, ma limitati! Nessuno ha mostrato e fatto mega foto deep... sono stati onesti e credibili con quanto mostrato e scritto.
Se posso (non so se è permesso sul forum), metto un link di esempio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
In aggiunta a quanto già detto da John, io continuo sulla linea semplicemente perchè sotto il tuo profilo c’è scritto “aspirante fotografo” e quindi sarebbe bene cominciare almeno a capire limiti e potenzialità delle strumentazioni. Se quella è la direzione, insomma, tanto vale intraprendere la strada giusta.
Come ho già menzionato, non è necessario prendere fotocamere di prim’ordine, una reflex entry level usata, che potrebbe essere anche una vecchia 1000D la puoi trovare a meno di 150€. Una asi120mc primo modello anche a meno di 100€ e come vedi non sei lontanissimo dal costo di un filtro ma un abisso in termini di risultato.
Discorso PC, non è che bisogna dedicarne uno apposta, basterebbe averlo e usarlo all’occorrenza anche per quello (e con la reflex comunque puoi farne a meno).

Resta inteso che, come già scritto da John, per fare astrofotografia serve ben altro ed altre accortezze. Quanto su scritto è solo un assaggio e sicuramente uno step superiore rispetto allo smartphone.


Come ho risposto a John, usare lo smartphone è un inizio... proprio perchè sono aspirante fotografo.
L'importante è cominciare a fare pratica, anche con i mezzi che si hanno, sebbene limitati.
Poi, non è detto che un domani non voglia fare il salto di qualità...

Comunque, ho rifatto il test... provando ad allineare al meglio obiettivo e oculare. Provando diverse distanze. Di meglio con questo tipo di adattatori, non credo si possa fare (almeno, io non ci riesco).
Tutto mi lascia pensare che, quell'alone, dipenda da luce parassita. Quindi, se non risolvo il problema, è inutile spendere soldi per reflex o camere. Sempre quell'alone me lo ritroverei, dopo aver speso bei soldini.


Ultima modifica di antarex il martedì 12 luglio 2022, 7:33, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Questa è di 10 secondi e ISO 800 con tappo sul tubo.
La distanza tra obiettivo e oculare, era di qualche millimetro. Non conoscendo l'uscita pupillare sono andato ad "occhio".


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 583.83 KiB | Osservato 577 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Questa è di 10 secondi e ISO 800, senza tappo. In pratica, situazione standard osservativa.
Da notare l'alone che riempie il campo visivo.


Allegati:
2.jpg
2.jpg [ 683.26 KiB | Osservato 577 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
QUesta è di 10 secondi e ISO 800, avendo però attaccato l'obiettivo al paraluce dell'oculare.
In pratica, ho ridotto la distanza, ma l'ho fatto solo per prova. Non credo sia la distanza corretta!
Si nota comunque, l'alone nella parte centrale (e più centrale di quanto sembra dalla foto, che taglia un pò il bordo).


Allegati:
3.jpg
3.jpg [ 624.52 KiB | Osservato 577 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2022, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quest'ultima è di 1 secondo con ISO 800.
La distanza tra obiettivo e oculare, l'ho impostata nuovamente come la seconda foto (quella con l'alone che riempie il campo).
Come si nota, abbassando l'esposizione ad 1 secondo e tenendo lo stesso valore di ISO, l'alone scompare. Ma è ridicolo provare a fare qualsiasi posa, con un tempo così ridotto.


Allegati:
4.jpg
4.jpg [ 449.17 KiB | Osservato 577 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010