1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
@ Ippo, Vedo con piacere che hai letto tutto il PDF...e mi hai risparmiato il lavoro di pubblicare il disegno della figura paraboloidica, ti sei distratto un attimo, può succedere a tutti, :D soprattutto quando si usa internet e non le fonti cartacee, non è un caso che ho postato subito il testo dal quale ho tratto
le prime immagini (il libretto si trova sulla baia praticamente gratis)...

Ci tengo a ribadire il Nostro era un personaggio molto fuori dalle righe, con una cultura generale notevolissima che gli consentiva di spaziare a 360 su moltissimi campi dello scibile e chiaramente nell'Astronomia e in tutte le discipline ad essa collegate...perché questo pistolotto ?
Per il semplice motivo che non troverai mai nei suoi scritti errori o argomenti poco chiari, ma tanta passione, conoscenza ed entusiasmo, ma non errori !

Andiamo oltre; posto il disegno (ho già postato la foto) del telescopio a tasselli da 1,8 metri, ricordando a tutti che con questo apparato sono state impresse 35000, ripeto trentacinquemila, lastre fotografiche !! (tuttora conservate nell'osservatorio di Bologna) . Questo per ribadire che aveva ben chiaro cosa è una parabola, e non poteva di certo sbagliare ad assemblare i suoi "tasselli" 8)


Allegati:
Miyro 11432.jpg
Miyro 11432.jpg [ 276.95 KiB | Osservato 553 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1309
Località: Veneto
Cita:
A questo punto la domanda è: invece di spendere una cifra mostruosa (8,7 Miliardi) e perdere decine di anni, visto che l'ogiva del missile Ariane 5 utilizzata per il lancio di JWT ha un diametro di 5,7 metri non potevano utilizzare banalmente uno specchio monolitico, diciamo di 3,5/4 metri, mooolto più economicopiù facile da realizzare in breve tempo e risparmiare un pozzo di soldi,


è spiegato nei vari siti che spiegano il Webb Telescope (https://jwst.nasa.gov/content/observato ... index.html):

" Webb Telescope's scientists and engineers determined that a primary mirror 6.5 meters (21 feet 4 inches) across is what was needed to measure the light from these distant galaxies. Building a mirror this large is challenging, even for use on the ground. A mirror this large has never before been launched into space!

If the Hubble Space Telescope's 2.4 meter mirror were scaled to be large enough for Webb, it would be too heavy to launch into orbit. The Webb team had to find new ways to build the mirror so that it would be light enough - only one-tenth of the mass of Hubble's mirror per unit area - yet very strong.

The Webb Telescope team decided to make the mirror segments from beryllium, which is both strong and light. Each segment weighs approximately 20 kilograms (46 pounds)."


ho messo in grassetto le parti...
in pratica sarebbe stato troppo pesante e, probabilmente, non potevano costruire un monolito da 4 metri in berillio

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
....mm, il mio dubbio rimane,
secondo me il telescopio, in origine, era stato concepito esclusivamente per per essere lanciato con lo Shuttle, ma poi sappiamo come è andata...
Giustificare le spese egli anni persi, davanti al Congresso USA sarebbe stato imbarazzante !
Nel punto L2 lo specchio non è soggetto a nessuna forza mareale (non importante) come invece succede HST...
Inoltre inoltre non è necessario il berillio per specchi sottili
monolitico. Un 3 / 4 metri può essere costruito con un "normale" vetro ceramico...onestamente, JWT mi lascia tuttora molto perplesso :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1309
Località: Veneto
la necessità di farlo in berillio è spiegato nel primo link che ha messo RenatoC :

"Perché specchi in berillio?

Sulla base degli studi del programma Advanced Mirror System Demonstrator, sono stati costruiti e completamente testati due specchi di prova. Uno è stato realizzato in berillio da Ball Aerospace; l’altro è stato costruito da Kodak (ora Harris Corporation) con un tipo speciale di vetro. È stato scelto un team di esperti per testare entrambi questi specchi, per determinarne il costo, l’efficienza e la possibilità di costruire uno specchio a grandezza naturale da 6,5 metri. Gli esperti hanno raccomandato di selezionare lo specchio in berillio per il James Webb Telescope per diversi motivi, uno dei quali è che il berillio mantiene la sua forma a temperature criogeniche. Inoltre è un buon conduttore di elettricità e calore, e non è magnetico.

Poiché è leggero e resistente, il berillio viene spesso utilizzato per costruire parti di aeroplani supersonici e dello Space Shuttle. Sulla base della raccomandazione degli esperti, Northrop Grumman (la società alla guida della costruzione del James Webb) ha selezionato uno specchio di berillio e la direzione del progetto della NASA Goddard ha approvato questa decisione."

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 16:32 

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Miyro ha scritto:
....mm, il mio dubbio rimane,
secondo me il telescopio, in origine, era stato concepito esclusivamente per per essere lanciato con lo Shuttle, ma poi sappiamo come è andata...


Dubito fortemente che lo shuttle avrebbe scarrozzato fino a L2 un arnese del genere! Oppure lanciato fino a L2 un 4 metri da un'orbita bassa? :shock:
Per lavorare nel medio-lontano IR bisogna stare ben lontani dalla Terra, una terribile sorgente per questo tipo di "inquinamento luminoso".
Per riprendere con una risoluzione simile a HST e per giunta più in profondità, e per tutti gli scopi scientifici per cui HST era inadatto, serve uno strumento IR bello grosso, compatibile coi lanciatori e i limiti di bilancio ( :facepalm: ), necessariamente da spedire in orbita ripiegato. Strumenti a specchi composti e ottica adattiva (specchio deformabile) sono ampiamente maturi e sviluppati, era la soluzione giusta in questo caso! Così come per ELT che sta comodamente a terra, coi suoi 39 metri è più pratico realizzarlo con la stessa tecnologia e nessuno si è mai sognato di insistere sullo specchione monolitico.

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
Certo, lo sapevo anche prima di leggere il post di Renato...
ma il sospetto che un monolitico (3/4 metri) in berillio
in ogni caso costi di meno, per non parlare dei tempi di realizzazione del tele per via del fatto l' elettronica, i programmi e gli attuatori sarebbero stati più semplici e in numero inferiore...perdonatemi sono un po all'antica :mrgreen: mi piacciono le cose semplici .

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
Antonio, anche Ariane 5 lo ha portato in orbita e poi ha proseguito con "mezzi propri".

Ti assicuro che 30 anni fa gli americani non avevano nessuna intenzione di usare Ariane...che era agli "albori".
Lo so bene perché ho lavorato all'epoca alla strumentazione dei suoi booster,in provincia di Roma.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
Miyro ha scritto:
@ Ippo, Vedo con piacere che hai letto tutto il PDF...

Mah, se devo essere sincero, l'ho guardato molto rapidamente, cercandovi invano qualche barlume di chiarimento a quella che ritenevo una provocazione iniziale:
Miyro ha scritto:
... La risoluzione non sarà affatto quella di uno specchio monolitico
di 6 metri, non sarà quella data dalla distanza massima tra due tasselli, bensì banalmente quella dell'apotema del singolo tassello (segmento) !! Cioè la risoluzione di uno specchio di 132 cm (esagonale)
...

Mi resta il dubbio se il criterio applicabile al telescopio a tasselli sferici del Horn D'Arturo sia applicabile anche allo specchio a tasselli deformabili del JWST.
Sa Dio.
:wtf: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero che in L2 non ci sono forze mareali, ma (secondo me) il problema dello specchio monolitico (di qualsiasi materiale esso sia) è appunto che comunque deve essere lanciato, quindi DEVE reggere alle sollecitazioni del lancio.

I vettori più "delicati" sono quelli fatti per mandare sù persone, i quali comunque raggiungono accelerazioni di 3,5, ora uno specchio monolitico per reggere simili sollecitazioni, oltre ad essere resistente di suo, deve essere alloggiato in una struttura abbastanza resistente per sopportare essa stessa le sollecitazioni del lancio e proteggere opportunamente (dalle flessioni dovute agli alti g) lo specchio.
Relativamente alle flessioni, la resistenza strutturale deve aumentare con il quadrato delle dimensioni (dimensioni doppie, resistenza strutturale quadrupla), relativamente alle deformazioni, i raggi d'inerzia aumentano con la quarta potenza delle demensioni.

In breve (sempre secondo me), fare un monolitico di diversi metri che regga (anche per poco) 3,5 g necessita di un dimensionamento (dello specchio e della struttura che lo contiene) tale, che sicuramente il suo peso sarebbe diverse volte (spannomentricamente, almeno 8 volte) superiore alla soluzione "tassellata" utilizzata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
Ottime considerazioni Angelo, che in parte condivido...il problema delle sollecitazioni gravitazionali è facilmente risolvibile con uno specchio di tipo alveolare, cioè a nido d'ape con struttura ultra leggera
e "spessore" notevole rispetto al diametro, specchio facilmente realizzabile, e realizzato con tecnologie
già presenti 50 anni fa...

Non facciamoci foderare gli occhi con il prosciutto dell'infrarosso per vedere da "vicino" il Big Bang, quella è in parte la scusa che viene adottata per giustificare i costi e tutta la struttura a "tasselli", il povero
JWT è cieco per gran parte dello spettro visibile e soprattutto non vede l'ultravioletto che ha un'immenso
valore Astrofisico...ben superiore alle nubi di polvere :D , scherzo ovviamente, ma, secondo me,
ancora una volta i politici hanno dimostrato che capiscono poco di Scienza e si affidano a chi li può
intortare facilmente...(8,7 miliardi, ed il resto !?)

Chiaramente avete capito che sono un pochino di parte :mrgreen: , ma che ci posso fare ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010