Secondo me il mak150 (o un C6 se riesci a trovarlo usato a un prezzo onesto), per le necessità che hai elencato, trovo vada bene, per la ripresa planetaria con camerina tipo asi120 et simila va perfettamente, per il visuale deep 150 mm che siano ad f/lungo o f/corto, sempre 150 mm rimangono, solo, visti i 1800 mm di focale (1500 mm nel caso dello SCT), avrai un campo un po piccolo, con un classico plössl 40 mm avrai 45x e 1,1° di campo (38x e 1,3° con lo SCT), ma che va più che bene per la stragarnde maggioranza degli oggetti celesti, sono ben pochi i deep tanto estesi da superare di molto il grado.
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di evitare la EQ3, penso sia troppo al limite come montatura, piuttosto cerca una EQ5 manuale che all'occorrenza, provvederai a motorizzare, ci sono kit appositi, anche provvisti di porta autoguida, anche se per la ripresa planetaria non è che sia fondamentale. Io ho una EQ5 manuale con uno di questi kit motori e nel planetario non ho problemi di ripresa, tanto ci pensano i SW a fare tutto il lavoro di messa a registro.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|