1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 16:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:

Pinkolino lo vorrei Presidente della Repubblica! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahahah eh immagino, il mio primo rifrattore l'ho acquistato nuovo e l'emozione di scartare il pacco è stata unica... Il dob l'ho preso usato e devo dire che c'è stato un po' di amaro in bocca... Comunque si sono d'accordo in effetti c'è sempre l'estremo che può permettersi i 6000, euro di solo tubo e... Beati loro!!! XD cmq mi ripeto io punto al materiale usato e vedendo il peso di un sc6", sui 5kg, mi faccio bastare una montatura che ne può reggere anche max 9 tanto prima o poi ritornerò al caro buon pesante e ingombrante dobson

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
:clap:

Pinkolino lo vorrei Presidente della Repubblica! :mrgreen:



Gentilissimo! :)

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il mak150 (o un C6 se riesci a trovarlo usato a un prezzo onesto), per le necessità che hai elencato, trovo vada bene, per la ripresa planetaria con camerina tipo asi120 et simila va perfettamente, per il visuale deep 150 mm che siano ad f/lungo o f/corto, sempre 150 mm rimangono, solo, visti i 1800 mm di focale (1500 mm nel caso dello SCT), avrai un campo un po piccolo, con un classico plössl 40 mm avrai 45x e 1,1° di campo (38x e 1,3° con lo SCT), ma che va più che bene per la stragarnde maggioranza degli oggetti celesti, sono ben pochi i deep tanto estesi da superare di molto il grado.

L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di evitare la EQ3, penso sia troppo al limite come montatura, piuttosto cerca una EQ5 manuale che all'occorrenza, provvederai a motorizzare, ci sono kit appositi, anche provvisti di porta autoguida, anche se per la ripresa planetaria non è che sia fondamentale.
Io ho una EQ5 manuale con uno di questi kit motori e nel planetario non ho problemi di ripresa, tanto ci pensano i SW a fare tutto il lavoro di messa a registro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti dato il suggerimento precedente credo che metterò da parte il maksutov e mi orienterò su uno schmidt cassegrain da 6 usato... infatti su astrosell vedo che le eq5 alla fine sono abbordabili manuali, senza goto o motori ovviamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cribbio per una volta che consiglio un newton... :mrgreen:

PS. L'audiofilia non è un hobby: è una perversione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Cribbio per una volta che consiglio un newton... :mrgreen:

PS. L'audiofilia non è un hobby: è una perversione


:rotfl:

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, vedo che in fatto di perversione audiofila sono in buona compagnia ..
:facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, Mattia, ti stai orientando su di uno SC 6" con eq5, corretto e trasportabile in auto senza togliere spazio al piccolo umano ( e se la prossima sarà la prima estate...preparati a sfruttare il baule come si deve ). :shock:
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di riuscire a realizzare il tutto per l'estate che verrà e grazie dei vostri consigli non avevo mai considerato gli SC anche perché non li vedo mai consigliati come le altre tipologie di telescopio... Partirò dalla montatura, punto ad una eq5 e poi un SC da almeno 6" poi se nel frattempo alla vendita/scambio del dob riesco ad aggiungere dei soldi in più semmai punto ad un 8

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010