1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La procedura è corretta. Per orientare per bene lo SS rispetto allo SP avresti potuto sfruttare il crocicchio del Cheshire invece delle staffe dello SP, ma va bene lo stesso.
Effettivamente mi sa che hai il fok un po' storto.
D'altronde, guardando in questa foto il tubo del fok che sporge e prendendo come riferimento la razza che gli arriva perpendicolare, mi pare che siano abbastanza fuori squadra.
download/file.php?id=93155&mode=view

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ha il secondario non regolato col centro del focheggiatore.
Non è una situazione così improbabile, eh...

Può verificarlo su stella, come ho descritto prima.
Può verificarlo stampando la maschera, ritagliandola e segnando l'offset giusto e poi controlla se la croce del chesire punta l'offset sulla mascherina.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
La procedura è corretta. Per orientare per bene lo SS rispetto allo SP avresti potuto sfruttare il crocicchio del Cheshire invece delle staffe dello SP, ma va bene lo stesso.
Effettivamente mi sa che hai il fok un po' storto.
D'altronde, guardando in questa foto il tubo del fok che sporge e prendendo come riferimento la razza che gli arriva perpendicolare, mi pare che siano abbastanza fuori squadra.
download/file.php?id=93155&mode=view


Bravo Stefano non avevo notato!
Che il tubo del foc non entra perpendicolare, sia evidenzia come dice te osservandolo rispetto alla staffa di supporto dello SS ed anche del tubo del foc rispetto all'immagine del cerchio dello SP, da un lato il segmento è più corto dell'altro.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
pierpaolo_P ha scritto:
Che il tubo del foc non entra perpendicolare, sia evidenzia...


Puoi anche capire se il tubo devia il suo percorso rispetto all'asse ottico, guardando il secondario dal chesire durante la messa a fuoco.

Estrai il focheggiatore tutto fuori.
Tieni d'occhio il secondario dal chesire e continua a guardare anche mentre porti dentro il focheggiatore.
Se vedi i profili muoversi e la croce non punta sempre sullo stesso punto del secondario... allora il focheggiatore è un altro elemento da sistemare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Puoi anche capire se il tubo devia il suo percorso rispetto all'asse ottico, guardando il secondario dal chesire durante la messa a fuoco.

Eh bé, giusto!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Può verificarlo stampando la maschera, ritagliandola e segnando l'offset giusto e poi controlla se la croce del chesire punta l'offset sulla mascherina.

Ti chiedo la cortesia di spiegarmi nel dettaglio questa procedura.
Di che maschera parli?
Poi volevo una conferma.
E' giusto se dico che nei Newton l'asse dello SS non combacia con sull'asse del tubo ma si discosta di X mm rispetto all'asse del tubo, lo scostamento avviene spostando l'asse dello SS parallelamente rispetto all'asse del centro del tubo, allontanando di X mm dal lato opposto al foc. X è l'offset e corrisponde a offset= Diametro secondario/(4*rapporto F). Ma questo non lo tocco!
Ovvero la raggiera che sostiene lo SS non è a croce greca (+) ma a croce latina (†).

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardando questa foto, download/file.php?id=93155&mode=view
parrebbe che la staffa a sx tiri parecchio, deviando le due perpendicolari. Non pare anche a voi? Sarà corretta quella deviazione? A me pare un po' tanta, però da una foto è difficile giudicare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
pierpaolo_P ha scritto:
Che il tubo del foc non entra perpendicolare, sia evidenzia...


Puoi anche capire se il tubo devia il suo percorso rispetto all'asse ottico, guardando il secondario dal chesire durante la messa a fuoco.

Estrai il focheggiatore tutto fuori.
Tieni d'occhio il secondario dal chesire e continua a guardare anche mentre porti dentro il focheggiatore.
Se vedi i profili muoversi e la croce non punta sempre sullo stesso punto del secondario... allora il focheggiatore è un altro elemento da sistemare.


Sì è così! E credo lo documentino le due foto che ho postato dove metto la foto con focheggiatore tutto giù e focheggiatore tutto su.
Se ritorniamo alla causa scatenante ovvero la foto delle Pleiadi nell'altro post, ci sta che quelle stelle allungate siano dovute alla non ortogonalità tra sensore e fascio di luce entrante.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
Riguardando questa foto, download/file.php?id=93155&mode=view
parrebbe che la staffa a sx tiri parecchio, deviando le due perpendicolari. Non pare anche a voi? Sarà corretta quella deviazione? A me pare un po' tanta, però da una foto è difficile giudicare.


Acuto osservatore!
Parrebbe proprio di sì.
Ora non riesco ma verificherò è vi faccio sapere.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'avevo scritto tutto quanto nel mio papiello (che non avrai letto per quanto è pesante, ma lo capisco), quindi te lo ridico in parole diverse :D

Andiamo da un punto di partenza base base con l'obiettivo di semplificare il concetto: il centro del supporto del secondario deve essere al centro del tubo. Quindi croce greca.

Facciamo finta di non sapere se Skywatcher ha incollato lo SS regolando già il punto di offset.
A tutti gli effetti, basta incollarlo "un po' più giù".

Infatti l'offset è l'entità di spostamento verso il primario E all'opposto del focheggiatore.

Se trasli in diagonale lo specchio dell'entità equivalente all'ipotenusa del triangolo i cui due cateti sono l'offset del tuo sistema ottico, hai già lo specchio con l'offset regolato.

Però non lo sappiamo, quindi verifichiamo con la mascherina (che trovi in PDF allegato al mio papiello).
Ritagli la maschera, segni il punto di offset e poi poggi la maschera sullo specchio secondario.

Controlla: la croce del chesire punta l'offset? E se muovi avanti e indietro il fuocheggiatore rimane lì o si sposta?

stevedet ha scritto:
parrebbe che la staffa a sx tiri parecchio, deviando le due perpendicolari.

Sembra un po' tanto, ma poco però. Infatti se l'offset è regolato bene, un po' di spostamento del secondario è normale avvertirlo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010