1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
AstroManu ha scritto:
... In AR invece è assolutamente nullo, a quasi 5 metri di focale non lo rilevo, il movimento qui è perfetto.

Pardon. Ma in AR fai la prova con l'inseguimento siderale inserito?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Pardon. Ma in AR fai la prova con l'inseguimento siderale inserito?

Spento. Stavo puntanto un tetto di una casa, quindi montatura ferma che si muove solo alla pressione dei pulsanti.

Navigando in rete scopro che è un problema abbastanza diffuso, e in genere evidenziato in DEC proprio per il fatto che è un asse per lo più fermo e lavora correggendo alternativamente in entrambe le direzioni, mentre l'AR è sempre in trazione quindi evidenzia meno l'eventuale difetto. In fase di autoguida MaximDL ha addirittura una casella di spunta per bypassare via software eventuale attrito statico (anti-stiction).
Si consiglia in fase di autoguida DEC di eseguire correzioni piccole e frequenti, oppure come gia detto di sbilanciare l'asse in modo da avere una piccola deriva in DEC ed eseguire correzioni in una sola direzione (PHD lo permette), ottenendo un funzionamento meccanico analogo all'AR.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Se vuoi due conti:
Diametro ruota elicoidale DEC (mm) 216
Diametro ruota elicoidale AR (mm) 216
Denti della ruota elicoidale (DEC) 360
Denti della ruota elicoidale (RA) 360
Ho copiato i dati della tua montatura da internet, penso che siano più o meno corretti.

La circonferenza primitiva della corona è mm 216 x pigreco = mm 678,5840131753

Ogni grado sulla circonferenza primitiva della corona corrisponde a
mm 678,5840131753 / 360 = mm 1,88495559215
(che poi è i passo della tua corona)

ogni arcominuto corrisponde a mm 1,88495559215 / 60 = mm 0,031415926535

ogni arcosecondo corrisponde a mm 0,031415926535 / 60 = mm 5,23598775e-4 = 0,52398 micron


Io ho presente una misura al centesimo che cosa vuole dire e so che i millesimi di millimetro (micron) sono veramente difficili da misurare ...

Giusto per avere la dimensione del problema, niente di più.


PS :idea:
Chi mi dice che in AR non vedi il gioco perché sei leggermente sbilanciato?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che mi infastidisce è che corona e VSF sono identiche per AR e DEC, ma solo in AR è veramente tutto perfetto! :evil:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
AstroManu ha scritto:
Quello che mi infastidisce è che corona e VSF sono identiche per AR e DEC, ma solo in AR è veramente tutto perfetto! :evil:

E', secondo me, una perfezione sovrannaturale.
Sono un po' insistente, lo so. Sei sicuro di NON essere leggermente sbilanciato in AR.
ATTENZIONE :idea: :idea: :
A meno che la tua montatura abbia un SISTEMA di recupero giochi in AR, occhio!!!!! :idea:
!! Non vorrei averlo letto da qualche parte, è una montatura seria, con quella meccanica!!

Di sicuro ha una meccanica particolare con quella caratteristica disposizione dei contrappesi e mi sembra di aver letto che recuperassero il gioco in AR.
Probabilmente in Dec non recupera, ma, poveracci, non è mica facile farlo su due assi ...
Sui CN mettono in piedi l'ira di Dio per recuperare i giochi (sotto sforzo). C'è da perdere quei 4 capelli che sono rimasti sulla pelata. :angel:


PS
In tutta sincerità, mi verrebbe da chiederti se questo favoloso gioco zero sull'asse AR viene conservato anche nel passaggio di meridiano. E' più facile eliminare il gioco se la montatura lavora solo verso est o solo verso ovest, mettendo delle molle antagoniste interne di richiamo che tirano verso il meridiano. Quando devi passare il meridiano, però, l'azione di richiamo si deve invertire e il gioco vien fuori, per quanto piccolo sia.:think:
Beh, comunque, la geometria tipica di questa montatura associata alla sua meccanica sembra proprio il suo punto di forza.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Matteo F. ha scritto:
avevo lo stesso problema sulla 120. Secondo me c'è lo zampino del software non solo meccanica.


Anche io ho la stessa sensazione, sulla mia azeq6 il movimento continua ben oltre i 2" e si riesce a sentire che il motorino continua a girare facendo lo stesso suono per qualche istante anche dopo aver pigiato il pulsante opposto sulla tastiera, nel momento dell'inversione del movimento invece il suono proveniente dal motore cambia lievemente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Aldolo ha scritto:
... e si riesce a sentire che il motorino continua a girare facendo lo stesso suono per qualche istante anche dopo aver pigiato il pulsante opposto sulla tastiera, ...

Occhio che l'asse deve fare la rampa di decelerazione, prima di fermarsi o di ripartire. E' normale. Se invertisse di colpo, avresti un urto sulla corona. E' giusto che, dopo che tu hai rilasciato il pulsante, l'asse non inchiodi subito. Il programma gestisce dolcemente la fase di decelerazione (rampa).
Alla ripartenza c'è, simmetricamente, la fase di accelerazione. Penso proprio che sia tutto regolare.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
..
Si consiglia in fase di autoguida DEC di eseguire correzioni piccole e frequenti, oppure come gia detto di sbilanciare l'asse in modo da avere una piccola deriva in DEC ed eseguire correzioni in una sola direzione (PHD lo permette), ottenendo un funzionamento meccanico analogo all'AR.


L'anti stiction di MAximDL funziona proprio come PHD2 che permette di guidare in DEC in una sola direzione, solo che in MaximDL e' piu'...come dire, automatico. E' una configurazione per evitare di sovracorreggere sull'asse dec continuamente nelle due direzioni che puo' risultare deleterio a causa del fenomeno di stiction. Se si setta l'antistiction a 5 cicli, MaximDL controlla se la deriva (o meglio la correzione ) e' solo da un lato e disabilita le correzioni nell'altro lato, almeno fino a che non rileva altri 5 cicli di correzioni consecutive nel lato opposto.

Oppure si puo' competamente disabilitare la guida in DEC su un lato tramite
"The Guider Enables check boxes" dove si possono settare :
Allegato:
GuiderSettings1.png
GuiderSettings1.png [ 29.93 KiB | Osservato 1355 volte ]

"The Guider Enables check boxes turn on or off corrections in the X and Y directions. This may be useful if, for example, the mount can only be controlled in Right Ascension. Alternatively, you can disable the Guider Output for, and hence corrections in, a particular direction on an axis. This can be used to reduce the effects of stiction, though this is more easily done using the Anti-Stiction feature.
If a guider axis is disabled, then that axis will be skipped during calibration. Only one axis may be disabled at a time. If a guider output is disabled, then no corrections in that direction will take place while tracking. The guider output settings do not affect calibration."


Quindi basta disabilitare sull'asse Y la correzione che non vuoi sia gestita (Y+ o Y-), in base a come e' la deriva. Pero' in questo caso, credo, come in PHD2, devi cambiare manualmente direzione dopo il cambio meridiano.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
[quote="ippogrifo]
Occhio che l'asse deve fare la rampa di decelerazione, prima di fermarsi o di ripartire. E' normale. Se invertisse di colpo, avresti un urto sulla corona. E' giusto che, dopo che tu hai rilasciato il pulsante, l'asse non inchiodi subito. Il programma gestisce dolcemente la fase di decelerazione (rampa).
Alla ripartenza c'è, simmetricamente, la fase di accelerazione. Penso proprio che sia tutto regolare.[/quote]

No no non si tratta di rampe di accelerazione e decelerazione che ben conosco.
Parlo proprio di motorino che continua a girare alla stessa velocità e direzione per qualche secondo d’arco e precisamente mi riferisco a correzioni fatte a 2x per centrare il pianeta a forte ingrandimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
@ Aldolo
Chiedo scusa, ho capito male.
E' sempre un po' difficile intendersi a distanza su queste cose.
Uso la AZEq6 anch'io. I giochi nelle trasmissioni meccaniche ci sono, sono fisiologici. Dopo averli ridotti al minimo, mi sono abituato a sfruttarli. Naturalmente dalle montature di alto livello si può pretende di più, ovvero che i giochi siano più piccoli. I giochi si possono annullare, se proprio si vuole, ma bisogna adottare provvedimenti e complicazioni aggiuntive che fanno lievitare i costi non poco. La fotografia, specialmente quella astronomica, è un tremendo banco di prova che mette in risalto anche i minimi difetti delle meccaniche. I moti celesti sono pressoché perfetti. E, in più, le stelle sono puntiformi. :angel:
Allegato:
backlash.jpg
backlash.jpg [ 83.37 KiB | Osservato 1315 volte ]

https://www.meccanicanews.com/2020/11/24/maggior-chiarezza-sul-concetto-di-backlash/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010