mario de caro ha scritto:
Anche io ho avuto la stessa sensazione di delusione nell'osservare con il DK 250....perche' un 10 deve performare molto più di un 6...ma rimasi deluso, come se tutto quel diametro non venisse utilizzato completamente....
A volte penso che sia meglio accontentarsi di ciò che si ha e cercare di farlo rendere al meglio piuttosto che cercare un super telescopio che non esiste.
Altro discorso è cercare un ottica specifica e che meglio si adatta alla mia situazione di luogo di osservazione e di oggetti osservati.
Se ho problemi di umidità cercherò un tubo aperto o un rifrattore avendo ben presente che il secondo mi costerà molto più del primo....
Signori, vi ringrazio tanto tutti per gli ottimi spunti di riflessione che gentilmente mi state offrendo.
Per me, leggere tutti i vs commenti è estremamente utile e genera in me tutta una serie di analisi personali.
Per provare a riassumere, "il diametro di un riflettore fornisce teoriche maggiori prestazioni che raramente si sfruttano", allo stesso modo, "minori mm a disposizione ma di un ottimo tripletto APO riescono statisticamente a performare meglio ".
5 gg fa ho visto con il mio C11 un bel Marte, Giove e Saturno a 290 x
Oggi 17 Nov, il C11 non reggeva 165 x. . . Il seeing pessimo con grande agitazione di masse d'aria in alta quota.
VI PREGO, CONTINUATE A DISQUISIRE CON QUESTA INTENSITÀ, anche perché io sono sempre meno convinto di ciò che devo fare
