1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
boyscout ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Ciao

Gli SW costano meno dalla Aleph di Gianluca
Io ho il 14mm e non si comportava male con il newton F4
Con focali corte sono meglio gli oculari a piu' lenti o con una barlow, risultano meglio corretti
Con un dobson da 30-40cm andrei subito sull' OIII


Quindi da come mi dici fondalmentalmente UHC e OIII fanno la stessa cosa, solo che il secondo è ancora più selettivo o sbaglio ?!? ...onde per cui avendo 30/40cm di luce si puo pure andare sul più selettivo.... noh ?!

Comunque per quanto riguarda gli oculari non riesco a definire una linea...
2" per quale focale, forse fra 26/30mm ?! ...1.1/4 ?! Gli Antares Speerwaler ti danno 82° di afov a 8 lenti, mentre dei Vixen LVW sono da 68° e costano uguale +/- oppure Nagler ma costano per 3 (con stessa afov degli speer... mannaggia che ...zzo di mercato... mah :?: :evil:

...Io vojo fa' sto ordine Lunediiiii !! :twisted:

...sto dando i numeri... 3.5 o 5 (x2 con barlow) magari con intermedio da 15 .... grrrrrrrrr :idea: torno sullo zoom e la faccio finita... :D


Per quanto riguarda i filtri, gli UHC (non UHC-S o UHC-E che sono a banda larga) hanno 2 "finestre passanti": Hbeta + OIII. Siccome il funzionamento di un filtro è quello di eliminare la luce delle fonti che non interessano per lasciare solo quella dell'oggetto interessato, ci sono oggetti che visti con un UHC risaltano poco dal fondo cielo (perchè passa più luce), mentre con l'OIII (visto che viene tagliata più luce) risaltano per contrasto molto di più. E' il caso ad esempio delle nebulose ad emisisone come la Nord America o la Rosetta, oppure dei particolari nelle nebulose planetarie.

In generale il filtro UHC è più universale perchè funziona bene su molti oggetti. Invece l'OIII funziona meravigliosamente ma solo su alcuni oggetti, mentre sugli altri fa più male che bene.

Per quanto riguarda gli oculari, quelli da 2" hanno senso solo per le focali da 26mm in su.

Restando sotto ai 25mm, quelli da 31.8mm vanno più che bene. Io ti posso consigliare certamente li Speers Waler. Ne ho due: il 10mm fisso e lo zoom 5-8mm, entrambi con campo superiore agli 80° e corretti in tutto il campo nel mio dobson f/5. Direi che valgono ampiamente la spesa.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
sbab ha scritto:

Per quanto riguarda i filtri, gli UHC (non UHC-S o UHC-E che sono a banda larga) ...

Per quanto riguarda gli oculari, quelli da 2" hanno senso solo per le focali da 26mm in su.

Restando sotto ai 25mm, quelli da 31.8mm vanno più che bene. Io ti posso consigliare certamente li Speers Waler. Ne ho due: il 10mm fisso e lo zoom 5-8mm, entrambi con campo superiore agli 80° e corretti in tutto il campo nel mio dobson f/5. Direi che valgono ampiamente la spesa.

Ciao
Sbab


Giusto per non fare confusione con le sigle, al fine di prendere il filtro UHC (senza altre sigle aggiunte) maggiormente selettivo, mi pare che sia dell'Astronomic o ce ne sono altri di meglio ?

Nel valutare la scelta su oculari fissi (che mi pare in molti prediligano e consigliano) pensavo di integrare/migliorare gli attuali che ho con gli Antares SpeerWaler da 4,9 e 7,2 (82° Afov, schema con 8 lenti) mentre per la lunga focale visto che insieme al GSO ti danno anche un 2" WA 30mm da 68°, anche se non sarà il top, pensavo di aspettare e vedere come butta. Considerata la boarlow apo della Orion che già ho mi sembra di coprire il range abbastanza, o posso scegliere diversamente in meglio ?

Volevo inoltre chiedere un parere qualitativo, fra i Vixen LVW (68°) e gli SpeerWaler (82°), considerato che costano pressochè uguali, mi verrebbe da dire perchè il Vixen quando gli altri mi danno 82° e se ne parla pure bene ?! [smilie=row2_10.gif]

I Nagler tenderei a lasciarli stare allora, mi paiono un po' eccessivi come prezzo, e mi pare che siano molti a indicare soluzioni alternative meno dispendiose. :roll:


Inoltre si sa ancora nulla sulla disponibilità e quotazione del GSO da 16" ? :?:


Hola :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'oculare a lunga focale, è giustissimo il tuo ragionamento. Prova prima con quello che ti danno.

Per gli altri invece, il discorso è semplice: in un dobson è sempre preferibile secondo me avere il maggior campo possibile. Quindi se devo scegliere tra gli speers waler (82°) e i Vixen LVW, scelgo i primi.

E' anche vero che nelle focali corte, che userai prevalentemente per i pianeti, potresti anche valutare un oculare fatto appositamente per questo, come i TMB Burgess Planetary. Sicuramente per i pianeti funzionano meglio degli Speers.

Per quanto riguarda i Naglers, sarebbero sempre e comunque da preferire secondo me. Ovviamente se credi che costino troppo in relazione alla resa, li puoi cercare usati, oppure puoi ripiegare sugli Speers Waler.

Un'ultima cosa, visto che sei interessato agli Speers da 4,9 e da 7,2, perché non valuti invece lo zoom Speers Waler 5-8mm (sempre che lo trovi)? Ti posso confermare che questo zoom non ha nulla da invidiare ai rispettivi SpeersWaler fissi, con il vantaggio di essere uno zoom. Addirittura ha un campo leggermente più ampio dei fissi.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dado è tratto !
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
boyscout ha scritto:
Bene, dopo un mesetto di decantazione e di attesa per tirare le fila dei conti, ho appurato che alla fine riesco a disporre di una concreta cifretta :-) per cui delibero quanto segue (non senza aver il consenso della moglie ;) ):

1) Sarà Dobson >= 12" !! Pensavo al GSO dato che lo specchio è uguale al Lightbridge e la versione BCR ha crayford con demoltiplica... e che con 300 e passa euro di risparmio ne vengono di accessori...
Inoltre se riuscissi a sapere a quanto vengono dati i GSO da 16" non mi dispiacerebbe perchè ci sto pensando. Al lightbridge da 12" ci penso ma il 16" lo ritengo eccessivo come costo (sopratutto se penso che il fratello GSO in rapporto potrebbe costare assai meno, vedi come per il 12"), e cmq la trasportabilità non so quanto sia per me determinante (avrei l'idea di creare un piccolo carrellino su cui lasciarlo dentro al garage ben coperto, per tirarlo fuori in comodità)

Se puoi prendi il 16"

2) Questione accessori: (quì vi chiedo per cortesia di vedere in calce gli accessori di cui già dispongo, per avere una visione di insieme)

a) Baader Hyperion zoom 8-24 (49°-68°) ...se devo fare il visualista, lo voglio fare con comodo !
Non ti serve.b) Oculare focale lunga (immagino di averne bisogno ?! se poi sarà un 16"... ) Oculare 42mm 2" - TS. Ho guardato anche per un pentax o panoptic da 2" ma costano quasi 600euro, vale la pena ?
Non ti serve.
c) Filtrame vario, pensavo a questi (ma in realtà non ho un polso ben preciso di cosa si abbia realmente bisogno...) :
- Filtro Baader OIII 31.8
Serve solo su alcune nebulose, comunque utile.
- Filtro Baader UHC 31.8
Serve solo su alcuni oggetti, comunque utile.
- Filtro Baader H-Alpha Pass Filter - 2" ( ? )
Non ti serve.
- Filtro Astro Eng Filtro Polarizzatori variabili da 31,8mm ??
Non ti serve.
- Carta Astrosolar
Non ti serve.
- Fitro Baader IrCut 31.8 (questo per giochicchiare con il rifrattore e la toucam II in arrivo dalla cina ma senza tanto furore pare... :( )
Non ti serve.
- Collimatore Laser per newton ?
Questo serve. Oppure munisciti di altri accessori per la collimazione.
- Telrad (molti visualisti lo usano e consigliano... che dite ?)
E' un must!
- Cercatore 8x50 raddrizzato, da scambiare con quello di corredo (pensavo a 90° per una comodità di approccio quando si cerca noh ?!? )
Comodità quando si cerca non direi. Se ti trovi più comodo nel guardarci dentro ok altrimenti quello dritto va benissimo.
- Televue 2" / 2"-1.25"Coma corrector (di questo c'è ne bisogno ?? perche non è che costi proprio pochino :P )
Non ti serve.
- Filtri colorati vari ?
Non ti servono.
- Altri oculari ?
Compra solo e unicamente Nagler. Fai la spesa una volta e non ci pensi più. Attenzione che ne bastano (e avanzano) 3.
- Se proprio avanza, anche uno Scopino ED66 da montare sulla eq 3.2 Lidl ;) (penso però con acquista del 12" e non 16, andrei troppo oltre... ;) )
Questa è una tua scelta.

Data l'importanza per me dell'acquisto (non siamo tanto lontani credo dal "tele definitivo") chiedo a tutti voi veramente un aiuto per fare al meglio questa scelta.

Un grazie di cuore in anticipo a tutti coloro vorranno aiutarmi :)

Ps. tempistica... acquisterei anche oggi se arrivassi a definire l'elenco.



Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come filtro UHC considera anche il NPB Nebula Filters della DGM-Omegafilters (tra l'altro forniscono i filtri per il telescopio Hbble e per i rover marziani) io mi ci trovo benissimo e te lo consiglio, cmq se vuoi documentarti:
sul Narrow Pass Band Nebula Filters
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1578
e una comparativa sui vari filtri
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1520


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dado è tratto !
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Aldebaran ha scritto:

>Se puoi prendi il 16"
Si ! ...lo potrei valutare se mi facessero sapere disponibilità e quotazione, mannaggia latitano tutti... :evil:

- Fitro Baader IrCut 31.8
>non ti serve.

Mi era parso di capire che fosse necessario con la webcam, non è così ?
(ps. la webcam, come dicevo, mi serve con il rifrattorino per fare qualche prova di ripresa...)


>Compra solo e unicamente Nagler. Fai la spesa una volta e non ci pensi più. Attenzione che ne bastano (e avanzano) 3.
...una migliaia d'euro quindi... tecnicamente (nel caso del 12") potrei anche valutare questa scelta è che mi dico "...azz non sono pochi ma si vede così tanto meglio rispetto a dei Vixen o Speerwaler ?!?" ...a sentire in giro quest'ultimi due non sono proprio dei cessi anzi tutti ben recensiti ... insomma sti Nagler . che mi fanno vede' di più i marziani ?!? :P

Ciao,
Michele



vicchio ha scritto:
Come filtro UHC considera anche il NPB Nebula Filters della DGM-Omegafilters ...


grazie per i link interessanti (inseriti nei perferiti) ...li terrò presenti !

Ciao, Alessio.

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dado è tratto !
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
boyscout ha scritto:
Aldebaran ha scritto:

>Se puoi prendi il 16"
Si ! ...lo potrei valutare se mi facessero sapere disponibilità e quotazione, mannaggia latitano tutti... :evil:

- Fitro Baader IrCut 31.8
>non ti serve.

Mi era parso di capire che fosse necessario con la webcam, non è così ?
(ps. la webcam, come dicevo, mi serve con il rifrattorino per fare qualche prova di ripresa...)


>Compra solo e unicamente Nagler. Fai la spesa una volta e non ci pensi più. Attenzione che ne bastano (e avanzano) 3.
...una migliaia d'euro quindi... tecnicamente (nel caso del 12") potrei anche valutare questa scelta è che mi dico "...azz non sono pochi ma si vede così tanto meglio rispetto a dei Vixen o Speerwaler ?!?" ...a sentire in giro quest'ultimi due non sono proprio dei cessi anzi tutti ben recensiti ... insomma sti Nagler . che mi fanno vede' di più i marziani ?!? :P

Ciao,
Michele



vicchio ha scritto:
Come filtro UHC considera anche il NPB Nebula Filters della DGM-Omegafilters ...


grazie per i link interessanti (inseriti nei perferiti) ...li terrò presenti !

Ciao, Alessio.


Prendi Nagler e non te ne pentirai. Con rapporti focali spinti, come è il caso dei dobson, la differenza si vede!
Questo è il mio consiglio:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 68-71-1598
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 68-71-1485

e se puoi anche questo:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -68-71-351


Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Se prima il dado era tratto... ora è LANCIATOOOO

Lista spesa ordinata :-D !!

Dobson GSO 12" 300/1500mm Deluxe-BCR con Cercatore Raddrizzato (90° angleView)
Zoom Speers Waler 31.8 5-8mm 80°
Zoom Baader Hyperion zoom 8-24 (49°-68°) 31.8
Filtro Baader OIII 31.8
Filtro Baader UHC 31.8
Fitro Baader IrCut 31.8
Carta Astrosolar
Collimatore Laser per newton
Telrad

Alla fine poi non sono riuscito a dipanare completamente i miei dubbi sugli oculari... e considerata la spesa che potevano comportare ho deciso su una decisione alternativa (comunque di discreta qualità) che penso mi permetterà di divertirmi ed a ragion più veduta di fare una scelta precisa sugli oculari "per la vita" (cmq male che vada non c'ho lasciato un capitale...) ;-)

...a 39 anni mi pare di essere un bambino che va' a comprare il giocattolo :P

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti,

ottima la scelta degli oculari, almeno per l'uso sul dobson vedrai che saranno comodissimi.

Unica scelta che non condivido troppo è quella dei filtri, soprattutto per quello OIII.
Io avrei preso i filtri da 2" invece che da 31.8mm, in modo da poterli usare anche sugli oculari da 2".
Pensaci bene, perché alcuni oggetti estesi (come la nord america, la neb. velo, la neb. rosetta, ecc. ecc.) saltano fuori solo con l'OIII e li puoi apprezzare però solo con bassi ingrandimenti, tipici degli oculari da 2".

In pratica io i filtri sugli oculari da 31.8mm li uso solo ed esclusivamente sulle nebulose planetarie. Per il resto li uso solo con gli oculari da 2".

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
sbab ha scritto:
Complimenti,

ottima la scelta degli oculari, almeno per l'uso sul dobson vedrai che saranno comodissimi.

Unica scelta che non condivido troppo è quella dei filtri, soprattutto per quello OIII.
Io avrei preso i filtri da 2" invece che da 31.8mm, in modo da poterli usare anche sugli oculari da 2".
Pensaci bene, perché alcuni oggetti estesi (come la nord america, la neb. velo, la neb. rosetta, ecc. ecc.) saltano fuori solo con l'OIII e li puoi apprezzare però solo con bassi ingrandimenti, tipici degli oculari da 2".

In pratica io i filtri sugli oculari da 31.8mm li uso solo ed esclusivamente sulle nebulose planetarie. Per il resto li uso solo con gli oculari da 2".

Sbab



Ciao Sbab,
avevo pensato pure a quello... in effetti è vero in quello che mi dici
ma come per gli oculari, ho pensato di prendermi del tempo.
Cmq... per il momento avrò solo il TS WA 30mm da 2" mentre per tutte le altre focali ho il 1.1/4" ...anche per il 32mm... che se anche non è proprio di qualità eccezionale mi permetterà di vedere nei dintorni dei 30mm di focale.

Come dicevo sebbene il telescopio possa essere interpretato nella misura come un "definitivo" (anche se sto imparando da questo forum che la mania dei "centimetri" ti perseguita fino alla morte ;-) ) gli accessori non lo sono, o quasi, ma questo volutamente :-)

Ciao Alessio

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010