1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
credo che siamo molto vicini alla soluzione :D
la cosa interessante da capire è perché in tanti anni non lo avevo mai notato (e sembra non solo io ma tanti utilizzatori di SC).
E certo (almeno io) si osserva tante volte anche in condizioni di acclimatamento anche peggiori!
Penso che un motivo sia il fatto di aver provato a collimare su una stella così luminosa cosa che (almeno io, e 2) non ho fatto mai.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 14:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a collimare su Sirio?

Potevi appiccare un fuocherello davanti alla lastra già che c’eri?
Un fiaschetto di vino e sarebbe svoltata meglio a indianata

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
e sono tre giorni che lo dico :lol:
volevo osservare sirio B, non la vedevo ed ho pensato che fossi scollimato, e allora ho sfocato (avanti e dietro sirio) per vedere se ero troppo fuori :D
mi sono accorto di questi raggi e, in prima battuta ho dato la colpa agli oculari, ne ho provati 3-4 e non cambiava niente.
e allora ho incolpato il diagonale, l'ho tolto, leggerissimo miglioramento dei raggi (ma forse non reale), e siro B visibile.

questo è il riassunto veloce :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 14:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se proprio volevi tenere lo specchio in quella posizione, spostavi su una stella appena più alta e più debole.
Da trent'anni non ti sei accorto che Sirio balla la samba sempre e comunque? :mrgreen:
Come fai a collimarci sopra?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 14:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E allora la causa sono proprio le nervature dello specchio (non ricordo se sono 6 o 8 ) che partono dal centro verso i bordi.

E' una cosa che avevo pensato anch'io, ma poi ho fatto una ricerca su google images, per 'celestron C11 mirror' ed è evidente che gli specchi sono sì conici, ma senza razze. Poi ho cercato una sezione (perché le foto non mostravano chiaramente la forma) ed ho trovato questo:
Allegato:
ag-c8-interno.jpg
ag-c8-interno.jpg [ 46.07 KiB | Osservato 1919 volte ]

Uno specchio del genere si raffredda in maniera meno uniforme rispetto ai dischi classici dei newton (a spessore costante). Già il newton, con la ventola 'a soffiare', presenta un transitorio termico in cui emerge un errore di sfericità, dovuto al fatto che il centro dello specchio si raffredda prima del bordo. Uno specchio conico come quello in figura, per di più in un tubo chiuso), a naso perde calore più in fretta nelle parti sottili (bordo) di quanto non faccia nella parte centrale. Se la parte centrale resta più calda, quindi dilatata, mentre il bordo freddo si restringe, posso aspettarmi dei difetti di figura (difficilmente, però l'equivalente del bordo ribattuto), anch'essi, necessariamente, transitori.

Aggiungo che, non disponendo di tale strumento, tutto quello che posso fare per indagare il problema sono ricerche in rete. Facendo un'altra ricerca sempre con G-Images ho potuto verificare la presenza degli artefatti a raggiera in molte delle immagini di sfocatura intra ed extra focali, alcune decisamente clamorose, tipo questa che presenta otto coppie di raggi paralleli ed equidistanziati:
Allegato:
startest-280-mm-SCT.jpg
startest-280-mm-SCT.jpg [ 64.56 KiB | Osservato 1919 volte ]

L'ipotesi più plausibile mi sembra sempre quella di partenza: artefatti dovuti alla lavorazione a macchina degli specchi e considerati 'in tolleranza' dal fabbricante. Chiaro poi che le tecnologie costruttive evolvono, e nel corso degli anni possono essere stati commercializzati SCT con caratteristiche diverse, e che quindi il difetto possa essere più o meno marcato a seconda dell'epoca di fabbricazione.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 14:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli specchi senza razze dovrebbero essere di nuovissima produzione.
E infatti nota la cella con le 3 razze metalliche che, forse, sono predisposte per essere usate negli EdgeHD che hanno i blocchi dello specchio in corrispondenza delle stesse.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Quelli specchi senza razze dovrebbero essere di nuovissima produzione.

Questa pagina è del 2003 e mostra uno specchio senza razze e con una sola flangia:
https://astroshed.com/observatory/c11saga/c11saga.htm
N.b.: la data non è esplicitata, l'ho ricavata dalle informazioni della pagina (click destro -> informazioni pagina)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio non è hd ma smontandolo ho notato che ha dietro lo specchio una struttura di forma trilobata dove su uno dei tre porta l'attacco della vite del fok ma lo specchio presenta le nervature...
Hanno fissato lo specchio e questa flangia con tre ( dico tre) dita di silicone color arancione...che di certo non contribuirà alla stabilizzazione termica dello specchio!
Ho una foto se volete
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
CAM00754-600x800.jpg
CAM00754-600x800.jpg [ 76.96 KiB | Osservato 1904 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Dovrebbe essere un problema della lastra correttrice...

avevo letto qualcosa del genere tempo fa...ma non riesco a ritrovare l'articolo e a ricordare bene (anche perchè gli SC non mi hanno mai interessato): se cercate nella sezione apposita di CN sicuramente lo troverete...

gli specchi primari degli SC sono molto ben lavorati (anche perchè è un semplice specchio sferico) : info avuta dal Giacometti che ne ha analizzati parecchi ..

escludo il bordo ribattuto (se c'è, è uniforme lungo tutta la circonferenza e non mostra certo quel pattern a 8 raggi)

per escludere definitivamente le termiche bisognerebbe verificare che tale pattern viene sempre mostrato e non solo in particolari occasioni

.. al 90% è la lastra

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010