davidem27 ha scritto:
E allora la causa sono proprio le nervature dello specchio (non ricordo se sono 6 o 8 ) che partono dal centro verso i bordi.
E' una cosa che avevo pensato anch'io, ma poi ho fatto una ricerca su google images, per '
celestron C11 mirror' ed è evidente che gli specchi sono sì conici, ma senza razze. Poi ho cercato una sezione (perché le foto non mostravano chiaramente la forma) ed ho trovato questo:
Allegato:
ag-c8-interno.jpg [ 46.07 KiB | Osservato 1919 volte ]
Uno specchio del genere si raffredda in maniera meno uniforme rispetto ai dischi classici dei newton (a spessore costante). Già il newton, con la ventola 'a soffiare', presenta un transitorio termico in cui emerge un errore di sfericità, dovuto al fatto che il centro dello specchio si raffredda prima del bordo. Uno specchio conico come quello in figura, per di più in un tubo chiuso), a naso perde calore più in fretta nelle parti sottili (bordo) di quanto non faccia nella parte centrale. Se la parte centrale resta più calda, quindi dilatata, mentre il bordo freddo si restringe, posso aspettarmi dei difetti di figura (difficilmente, però l'equivalente del bordo ribattuto), anch'essi, necessariamente, transitori.
Aggiungo che, non disponendo di tale strumento, tutto quello che posso fare per indagare il problema sono ricerche in rete. Facendo
un'altra ricerca sempre con G-Images ho potuto verificare la presenza degli artefatti a raggiera in molte delle immagini di sfocatura intra ed extra focali, alcune decisamente clamorose, tipo questa che presenta otto coppie di raggi paralleli ed equidistanziati:
Allegato:
startest-280-mm-SCT.jpg [ 64.56 KiB | Osservato 1919 volte ]
L'ipotesi più plausibile mi sembra sempre quella di partenza: artefatti dovuti alla lavorazione a macchina degli specchi e considerati 'in tolleranza' dal fabbricante. Chiaro poi che le tecnologie costruttive evolvono, e nel corso degli anni possono essere stati commercializzati SCT con caratteristiche diverse, e che quindi il difetto possa essere più o meno marcato a seconda dell'epoca di fabbricazione.