1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, l'hai visto tu stesso che se l'Hyperion diventa un 2" diventa poco corretto ai bordi all'incira da 20° a partire dal bordo.

Quindi NON te lo prendere per usarlo SOLO come un 2".

Ecco una tabella con i tiraggi dati dagli anelli:
http://www.unitronitalia.it/hyperion-fi ... -rings.htm

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Allora, l'hai visto tu stesso che se l'Hyperion diventa un 2" diventa poco corretto ai bordi all'incira da 20° a partire dal bordo.

Quindi NON te lo prendere per usarlo SOLO come un 2".

Ecco una tabella con i tiraggi dati dagli anelli:
http://www.unitronitalia.it/hyperion-fi ... -rings.htm


Ok, cmq prenderò il 17 che mi dà 44 X. :wink:
La tabella dei tiraggi che mi hai appena postato l'ho guardata già 5 minuti fà. :wink:
Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, gli Stratus sono praticamente gli Hyperion 8) solo che nella versione Orion hanno un trattamento FMC piuttosto che il Phantom Coating, che è esclusivo Baader.
Gli Hyperion soffrono di 2 cose: effetto parallasse (come scosti l'occhio dalla posizione ottimale, si spegne la luce :) ) e questo discorso dei colori spuri ai bordi. Infine io ci metterei anche la realizzazione spartanuccia -le lenti non sono nemmeno annerite- ma qui è una questione di gusti...
Dei Meade 5000 parlo del mio 20mm, del quale ne sono ultra-soddisfatto :) Molto sfiziosa la soluzione del paraluce "svita e avvita", nessuna immagine fantasma nemmeno con Luna Piena osservata con un 8" a 50X (praticamente un faro :shock: ), nessun cromatismo ai bordi. Per quanto concerne la correzione ai bordi non mi pronuncio, perchè qualunque oculare montato su un newton F/5 mostra coma e astigmatismo ai bordi :? (chi più e chi meno, vero sbab? :wink: )

Insomma, dipende cosa cerchi. A parità di soldi l'Hyperion offre ben 68° -gli stessi di un Panoptic- mentre invece il 5000 te ne offre 60, ma decisamente ben corretti.

A te! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Allora, gli Stratus sono praticamente gli Hyperion 8) solo che nella versione Orion hanno un trattamento FMC piuttosto che il Phantom Coating, che è esclusivo Baader.
Gli Hyperion soffrono di 2 cose: effetto parallasse (come scosti l'occhio dalla posizione ottimale, si spegne la luce :) ) e questo discorso dei colori spuri ai bordi. Infine io ci metterei anche la realizzazione spartanuccia -le lenti non sono nemmeno annerite- ma qui è una questione di gusti...
Dei Meade 5000 parlo del mio 20mm, del quale ne sono ultra-soddisfatto :) Molto sfiziosa la soluzione del paraluce "svita e avvita", nessuna immagine fantasma nemmeno con Luna Piena osservata con un 8" a 50X (praticamente un faro :shock: ), nessun cromatismo ai bordi. Per quanto concerne la correzione ai bordi non mi pronuncio, perchè qualunque oculare montato su un newton F/5 mostra coma e astigmatismo ai bordi :? (chi più e chi meno, vero sbab? :wink: )

Insomma, dipende cosa cerchi. A parità di soldi l'Hyperion offre ben 68° -gli stessi di un Panoptic- mentre invece il 5000 te ne offre 60, ma decisamente ben corretti.

A te! :wink:


Beh, 8° non sono poi molti, o sbaglio?
Mah, l'indecisione è tanta, anche perchè gli Hyperion hanno anche stà storia degli anelli di tiraggio, che però non sò se peggiorino o meno la qualità finale dell'immagine.
Per la focale tu quale mi consiglieresti?
Grazie! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spè, quali 8°?? Manco con un binocolo ottengo tanto :D :D
8 pollici, cioè 20cm :wink:

Per la focale ti consiglierei il 17, col 21 guadagneresti ancora in campo ma non dimenticare che hai un newton F/5 e già da metà campo noteresti un bel coma :(
Oltretutto il 17 rende il cielo più scuro e quindi più usabile sotto cieli inquinati..

Questo nel caso dell'Hyperion, per il Meade con un 20mm ottieni un campo reale equivalente al 17 Hyperion. Non so dirti nulla circa gli anellini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Spè, quali 8°?? Manco con un binocolo ottengo tanto :D :D
8 pollici, cioè 20cm :wink:

Per la focale ti consiglierei il 17, col 21 guadagneresti ancora in campo ma non dimenticare che hai un newton F/5 e già da metà campo noteresti un bel coma :(
Oltretutto il 17 rende il cielo più scuro e quindi più usabile sotto cieli inquinati..

Questo nel caso dell'Hyperion, per il Meade con un 20mm ottieni un campo reale equivalente al 17 Hyperion. Non so dirti nulla circa gli anellini.


No, intendevo gli 8° di campo in meno del Meade. :wink:
Cmq otterrei 44 X, che vanno bene per il deep a largo campo ( nebulose etc...) poi potrei sempre usare la barlow per raddoppiare gli ingrandimenti e arrivare così a 88 X.
Che casino... il Meade è più corretto, ma l'Hyperion offre tante possibilità.

Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultimo oculare che ho acquistato (in offerta da TS) è un hyp. 17mm. e adesso è l'oculare che uso di più, veramente buono sul deep. Ho anche uno stratus, ma è un 5mm. quindi non posso paragonarlo a focali più lunghe, confermo che è identico agli hyperion, stessa costruzione, qualcuno però mi ha detto che probabilmente differisce dagli hyp. nel trattamento antiriflesso, ma non garantisco. Io comunque suggerisco il 17mm. e confermo che è un buon oculare.
P.S. riguardo all'uso come 50,8 scordatelo, niente di accettabile secondo me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto, Stratus e Hyperion sono la stessa cosa, differiscono solo per il trattamento anti-riflessi come scrissi nel post :)
Per cri92, non è una buona idea usare barlow + Hyperion in quanto l'Hyp. monta già un gruppo telenegativo. In pratica è come avere 2 barlow in cascata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo il 17mm, campo ben corretto e ampio, una finestra, credo il migliore della saga Hyperion, l'ho provato giusto domenica scorsa.
Confermo anche che gli anelli sono una mano santa, davvero non si sentono :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene ragazzi, mi avete convinto. :) :wink:
Prendo il 17 mm Hyperion. :wink:
X ariel: proverò copme funziona sul mio newton ma, essendo un F5, la situazione sarà drastica con l'Hyperion strasformato in 50,8 mm. Ma la diversità del trattamento consiste in che cosa? E' migliore negli Stratus?
X maidiremirko: azz... dovrò prendere 2 oculari separati allora... ma cosa succederebbe se mettessi la barlow? Esplode tutto? :lol: :lol: No dai scherzi a parte, peggiora l'immagine?

Infine, grazie a tutti e 3! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010