1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Se vado avanti a risponderti a spizzichi e bocconi tiriamo notte ! :)
Se vai sul link di T.S. che ho messo prima vedi 7 o 8 pagine con begli esempi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

il link l'ho visto solo che ho una certa difficoltà a tradurre un pdf crucco :P


se proprio non ti va di rispondermi qui almeno scrivimelo in un pm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è che non mi va :), pensavo solo che fosse chiaro, nemmeno io so il tedesco, in fin dei conti le cartine e le legende si somigliano tutte, no ?
Per esempio, su una delle prime pagine trovi la risposta che cerchi perchè il cielo stellato è diviso in una quarantina scarsa di riquadri.
Invece più sotto trovi la carta con Cassiopea e tutti gli oggetti che contiene che hanno gli stessi simboli su tutti i cataloghi, indipendentemente dalla lingua.
Se poi 7,5 ti sembra poco, sappi che un "pocket" non può essere altrimenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Non è che non mi va :), pensavo solo che fosse chiaro, nemmeno io so il tedesco, in fin dei conti le cartine e le legende si somigliano tutte, no ?
Per esempio, su una delle prime pagine trovi la risposta che cerchi perchè il cielo stellato è diviso in una quarantina scarsa di riquadri.

eh saperlo! L'ho vista solo ora che l'hai detto :oops:
appena ho visto le prime 2 pagine descrittive ho usato la slide per andare direttamente alle mappe :D

Cita:
Invece più sotto trovi la carta con Cassiopea e tutti gli oggetti che contiene che hanno gli stessi simboli su tutti i cataloghi, indipendentemente dalla lingua.
Se poi 7,5 ti sembra poco, sappi che un "pocket" non può essere altrimenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re
Più che poco intendevo che mi sembra tanto
del resto non abbiamo i cieli desertici usa

per dire quando io non uso il portatile su campo uso queste che mi stampo:
http://www.rasc.ca/im/observing/dsc-objects.pdf
http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html

come vedi me ne manca una intermedia
questa che raccogliei ngc farebbe al caso mio

certo ti dico ne trovassi una analoga sul web me la stampo senza problemi :P
il prezzo è comunque invitante se laminata anti umidità


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 2:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio che le mappe da atmob te le puoi fare anche tu con SkyMap Pro. Sono fatte con quelle!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ocio che le mappe da atmob te le puoi fare anche tu con SkyMap Pro. Sono fatte con quelle!

Beh si, volendo ci sono i software per farle
però a me interessavano già pronte da stampare
se poi sono laminate meglio ancora :P

l'acquisto sarebbe ancora più interessante nel trovarlo in versione invertita ovvero stelle bianche su sfondo nero tipo il sky atlas da campo
solo che il sky atlas non ha i telrad posizionati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 20:42 
Sono stato in una litolegatoria di un mio cliente:
mi fanno 5 centesimi a pagina.
Con 10 euro ho tutte le mappe di Taki con tanto di rilegatura e copertine, devo solo dar loro i pdf e dire in che ordine rilegare.
La scelta è fatta.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010