1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
In compenso per il contenuto e la forma grafica ha un prezzo davvero..astronomico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arcidiacono Fabio ha scritto:
Come leggerete il mio giudizio è pessimo!

(non ho copiato tutto il post...)

Sono d'accordo con quanto scritto da Fabio.
Per come è impostata ora, la rivista me sembra più indirizzata a persone che seguono l'astronomia solo per quello che sentono in televisione dai telegiornali (quando c'è un'avvenimento importante come un'eclissi di Luna o un lancio spaziale).
Quando ho sfogliato il primo numero, vedendo la pubblicità di un'automobile in seconda pagina, mi è venuto un brivido e ho capito subito la direzione editoriale.
Più che vederla esposta nella biblioteca di un museo o in un'osservatorio privato, mi sembra più indicata la collocazione in una sala d'attesa di uno studio dentistico o nella prima classe di un'aereo intercontinentale.

Ho visto in edicola anche il secondo numero, l'ho sfogliato ma non l'ho preso.
Aspetto ora il terzo, se ci saranno migliorie posso provare ad acquistarlo, ma ne dubito...

Negli anni scorsi, ai tempi del Coelum cartaceo (ora solo online) ci furono molti contrasti tra i lettori e la redazione, per i tempi di consegna e ritardi vari.
Ma al giorno d'oggi penso che molti lo rimpiangano (almeno io si).

Buon Natale a tutti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
preso il primo numero e non mi è piaciuto. comprensibile: sono vecchio e visualista per cui non al passo con i tempi..ci sta; per cui ho dato una seconda possibilità con il secondo numero: più che altro un rotocalco di astronautica con qualche raro e rapido articolo di astronomia
non credo lo acquisterò più: apprezzo molto di più riviste impostate come S&T o Coelum, che leggo regolarmente ed è un vero peccato non sia cartaceo; sì, sì mi siedo sul divano col tablet, ma non è la stessa cosa che sfogliarsi una rivista in santa pace in poltrona

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' veramente vergognosa la nuova rivista Cosmo. Ancora mi arrivano dei numeri poichè ho ancora attivo il vecchio abbonamento a Le Stelle (finisce a marzo fortunatamente!!). Nel numero di Gennaio ci sono due articoli su SpaceX e viene citato velocemente il progetto Starlink evitando con estrema attenzione di rivelare i notevolissimi problemi che questa costellazione di 40 mila satelliti comporterà agli astronomi ed a noi astrofili. Ebbè... per l'editore la space economy è sopra ogni cosa, anche alla qualità del cielo notturno.
A Musk non interessa un cavolo del cielo notturno ovviamente. Interessa solo fare soldi e basta!

Comincio ad avere il sospetto che dietro a questa rivista ci siano anche finanziamenti dalle aziende che operano nel settore. Altrimenti non si spiega questo silenzio sui danni del progetto Starlink. E il tipo di pubblicità all'interno della rivista è un'ulteriore indizio.

IN conclusione questa rivista mi fa veramente vomitare!!!! Butterò nel cestino tutti i 5 numeri che collezionerò fino a marzo.

Che tristezza.......

Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2020, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Sul loro sito appare la pubblicità di Forbes, non so se ne sono legati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2020, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Arcidiacono Fabio ha scritto:

Nel numero di Gennaio ci sono due articoli su SpaceX e viene citato velocemente il progetto Starlink evitando con estrema attenzione di rivelare i notevolissimi problemi che questa costellazione di 40 mila satelliti comporterà agli astronomi ed a noi astrofili. Ebbè... per l'editore la space economy è sopra ogni cosa, anche alla qualità del cielo notturno.

E' proprio questo il punto.
Informazione o disinformazione? O convenienza?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2020, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ho acquistato il N°3, che dire?
Prezzo improponibile secondo me, ( per un lancio sul mercato) se avessero usato carta meno super patinata, costava di meno ? Mah..

Non posso esprimere un giudizio obiettivo perché sto aspettando gli arretrati, 1 e 2, nel frattempo debbo confessare che alcune cose le trovo discretamente interessanti...tipo; l'articolo su Asimov, l'articolo su proxima centauri, Il "bigniamino" sul Sole… :D interessante anche la sezione "Eventi sotto il cielo" utile soprattutto a coloro che non sono, come me, alla ricerca maniacale su internet...utile soprattutto ai neofiti e curiosi occasionali…

Insomma, secondo me, aspettiamo e non gettiamo l'acqua con tutto il bambino, frettolosamente !

Il mio 1/4 di cent.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 11:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Confermando le plurime perlessità lette nei messaggi precedenti aggiungo:

la nuova rivista è proiettata verso un radioso futuro (editoriale numero 3, pg.2)
Ricco, in primis, di megainvestimenti, aggiungo.
Notare, intanto, l'abbagliante dicotomia tra Musk, in copertina N°3, e sciagura Starlink.

Altra discrepanza: si sprofonda nel profondo medioevo, ricco di pregiudizi errati, quando, scrivendo di fenomeni aerei UFO per la seconda volta in 3 numeri, si afferma (numero 2 pag.51):

"... Questo suggerisce che a ruotare non sia l'oggetto ma la sua distorsione prodotta dal sensore."
Mia considerazione: ma non è l'obiettivo che da eventuale distorsione? Il sensore non presenta tale palese difetto. :D

Ed ancora "---Alla luce dei dettagli tecnici di come sono stati ripresi questi video, la spiegazione di quello che mostrano è nel calore dei motori di un aereo lontano..."


Sarò breve: La marina degli Stati Uniti ha pubblicato un resoconto IMPORTANTISSIMO e conclusioni diametralmente opposte rispetto a quando si legge su Cosmos, che qui espongo parzialmente per brevità.

Prima di scrivere le succitate, errate, considerazioni bastava interpellare, appena, Wikipedia > USS Nimitz UFO incident

Sull'enciclopedia libera si conclude l'introduzione scrivendo: "Il 17 settembre 2019, la Marina degli Stati Uniti ha riconosciuto che i tre video UFO sono fenomeni reali non identificati. "
aggiungendo plurime citazioni.

Non aggiungo altro, un tantino triste sarà questo futuro... :(

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Forse non ho capito bene ma, in questo caso, la rivista non piace perchè non credono negli ufo? :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista Cosmo
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2020, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, forse di più perchè quando la apri, come ho fatto io con il primo numero e vedi pubblicità di suv o altri ammennicoli che non c'entrano un cacchio con l'astronomia ti senti come minimo un po' spaesato, venebdoti il dubbio di aver comprato la rivista giusta. Dubbi che aumentano quando cerchi un'articolo di astronomia classica, o altri indirizzati a noi astronomi amatori, come problematiche tecniche o test di strumenti. Non ne voglio sentire più parlare neanche io. Avvertitemi se cambia qualcosa, ma come giustamente qualcuno più sopra dice, sarà molto difficile. :thumbdown:

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010