---
Confermando le plurime perlessità lette nei messaggi precedenti aggiungo:
la nuova rivista è proiettata verso un radioso futuro (editoriale numero 3, pg.2)
Ricco, in primis, di megainvestimenti, aggiungo.
Notare, intanto, l'abbagliante dicotomia tra Musk, in copertina N°3, e sciagura Starlink.
Altra discrepanza: si sprofonda nel profondo medioevo, ricco di pregiudizi errati, quando, scrivendo di fenomeni aerei UFO
per la seconda volta in 3 numeri, si afferma (numero 2 pag.51):
"... Questo suggerisce che a ruotare non sia l'oggetto ma la sua distorsione prodotta dal sensore." Mia considerazione:
ma non è l'obiettivo che da eventuale distorsione? Il sensore non presenta tale palese difetto.
Ed ancora "---Alla luce dei dettagli tecnici di come sono stati ripresi questi video, la spiegazione di quello che mostrano
è nel calore dei motori di un aereo lontano..."
Sarò breve: La marina degli Stati Uniti ha pubblicato un resoconto IMPORTANTISSIMO e conclusioni diametralmente opposte rispetto a quando si legge su Cosmos, che qui espongo parzialmente per brevità.
Prima di scrivere le succitate, errate, considerazioni bastava interpellare, appena, Wikipedia >
USS Nimitz UFO incidentSull'enciclopedia libera si conclude l'introduzione scrivendo:
"Il 17 settembre 2019, la Marina degli Stati Uniti ha riconosciuto che i tre video UFO sono fenomeni reali non identificati. " aggiungendo plurime citazioni.
Non aggiungo altro, un tantino triste sarà questo futuro...
...