Prendo dal sito di Aberrator una simulazione di un'ottica non ostruita.
Ingrandisci almeno 4 volte il tuo diametro in pollici. Se riesci, meglio 5 volte.
Inquadra una stella alta più di 50° sull'orizzonte e che sia lontana da fonti di calore.
Mettiamo tu abbia il telescopio perfetto ma un seeing Antoniadi III, a 180x dovresti vedere una roba del genere:
Allegato:
rifrattore.PNG [ 213.78 KiB | Osservato 2883 volte ]
Ho fatto delle simulazioni per il tuo tubo, il 102.
So usare le funzioni base di Aberrator e con queste ti ho fatto una simulazione a ingrandimenti e casi d'uso comuni, cioè con lieve turbolenza interna al tubo (simulando anche quella dei tetti delle case) e seeing medio e medio-scarso.
Nella seguente immagine hai tre situazioni identiche ma con turbolenza locale sempre peggiore partendo dall'alto (dove è impercettibile)
Allegato:
102collimatoConTurbolenzaESeeingMedio.png [ 140.22 KiB | Osservato 2883 volte ]
Qui, invece, ho unito le intra ed extra con l'immagine a fuoco di una stella con seeing peggiorato ma turbolenza impercettibile.
Allegato:
102collimatoConTurbolenzaTuboESeeingMedioScarso.png [ 54.79 KiB | Osservato 2883 volte ]
Se vuoi, prendi queste immagini come punto di partenza per cominciare a isolare due cose:
- eventuali (quasi sicure...) aberrazioni
- scollimazione
Considera che queste simulazioni sono per telescopio collimato.
Secondo me (secondo me: è rinomato quanto io osservi con rifrattori... praticamente una volta ogni duecentomila osservazioni) quello che vedi "out of focus" sono semplicemente anelli non concentrici.
Per vederli devi trovare la giusta misura del focheggiatore in intra e in extra: non devono scomparire ma devono essere abbastanza grandi per riconoscerli.
Sono sicuro che questo tu lo sappia fare e li sappia riconoscere.
