1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'apo , sfuocando sia in intra che extra i cerchi concentrici si vedono molto bene come si vedono sul DK...
Per questo motivo faccio fatica a trovare la scollimazione che vedo con il collimatore R.E.E.G.O.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 11:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendo dal sito di Aberrator una simulazione di un'ottica non ostruita.

Ingrandisci almeno 4 volte il tuo diametro in pollici. Se riesci, meglio 5 volte.
Inquadra una stella alta più di 50° sull'orizzonte e che sia lontana da fonti di calore.

Mettiamo tu abbia il telescopio perfetto ma un seeing Antoniadi III, a 180x dovresti vedere una roba del genere:
Allegato:
rifrattore.PNG
rifrattore.PNG [ 213.78 KiB | Osservato 2883 volte ]


Ho fatto delle simulazioni per il tuo tubo, il 102.
So usare le funzioni base di Aberrator e con queste ti ho fatto una simulazione a ingrandimenti e casi d'uso comuni, cioè con lieve turbolenza interna al tubo (simulando anche quella dei tetti delle case) e seeing medio e medio-scarso.

Nella seguente immagine hai tre situazioni identiche ma con turbolenza locale sempre peggiore partendo dall'alto (dove è impercettibile)
Allegato:
102collimatoConTurbolenzaESeeingMedio.png
102collimatoConTurbolenzaESeeingMedio.png [ 140.22 KiB | Osservato 2883 volte ]


Qui, invece, ho unito le intra ed extra con l'immagine a fuoco di una stella con seeing peggiorato ma turbolenza impercettibile.
Allegato:
102collimatoConTurbolenzaTuboESeeingMedioScarso.png
102collimatoConTurbolenzaTuboESeeingMedioScarso.png [ 54.79 KiB | Osservato 2883 volte ]


Se vuoi, prendi queste immagini come punto di partenza per cominciare a isolare due cose:

- eventuali (quasi sicure...) aberrazioni
- scollimazione

Considera che queste simulazioni sono per telescopio collimato.
Secondo me (secondo me: è rinomato quanto io osservi con rifrattori... praticamente una volta ogni duecentomila osservazioni) quello che vedi "out of focus" sono semplicemente anelli non concentrici.

Per vederli devi trovare la giusta misura del focheggiatore in intra e in extra: non devono scomparire ma devono essere abbastanza grandi per riconoscerli.

Sono sicuro che questo tu lo sappia fare e li sappia riconoscere. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la collimazione su stella a fuoco l'ho fatta anche con seeing non perfetto (non perfetto, non vuol dire fetente) ad almeno tre volte il diametro su stella di 1ª mag, non vedo cerchi completi, ma mi baso sulla simmetria generale della figura nei periodi "buoni" (come con l'osservazione, aspetto con pazienza gli attimi di maggior calma della figura).
Con i rifrattori è cosa lunga, ma che si fa raramente (o una volta sola), quindi ne vale la pena, per la collimazione del Nano (previa sgrossatura con la cesira), ci ho messo un'oretta buona tra i 240x e i 340x, col Milo (dopo la rettifica del tubo), idem, ma tra i 350x e i 400x per riuscire a vedere la scollimazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 12:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco uno Skywatcher 150 f/5 prima versione, blu, leggermente scollimato


Allegati:
150750_scollimato_deckard_sidus.org.jpg
150750_scollimato_deckard_sidus.org.jpg [ 3.13 KiB | Osservato 2875 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 12:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide dell'esauriente post.

Stai a vedere che devo imparare a fare lo star test... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 12:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante è uscirne indenni :mrgreen:

Se vedo il getto relativistico di M87, posso stare tranquillo anche per il mio specchio :roll: :wink:

Ad ogni modo, se vi va di leggere una discussione molto interessantissima (non strettamente legata al tuo caso, ma sempre di collimazione si tratta: viewtopic.php?f=3&t=6140)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
leggermente scollimato? allora io sono un fisimaro... se vedessi una figura del genere mi verrebbero le lacrime agli occhi...
ho visto robe del genere solo col c 9 dopo che si era ruotato il secondario....

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il giovedì 31 ottobre 2019, 8:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 16:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che quello non è un campionamento da poco.

Rick Deckard, autore del test, dice "Immagine su Arcturus con WC Toucam e Televue 3x".
E, facendo la tara sul personaggio :D col "leggermente" potrebbe essere stato ironico. Sarcastico.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà stato sicuramente ironico, ok il campionamento ma per far vedere gli anelli in quell'immagine ha sfocato di almeno 12/16λ, e la figura che viene fuori indica che quell'obiettivo è fuori come un balcone, oltre ad essere otticamente a pezzi (ha una sferica che urla vendetta).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio collimatore me lo sono autocostruito, anche perchè se ne discusse qui sul forum di autocostruzione tempo fa (ho trovato idee uguali anche in precedenti discussioni di astrofili francesi).
Lo uso con il rifrattore ed ho subito notato un leggero disassamento tra l'ottica e il fok.
Bisogna sempre premettere che la scollimazione nei rifrattori non è tanto importante come nei riflettori.
I quattro led luminosi vanno in asse seplicemente agendo sul focheggiatore.
Non sono sicuro che questo metodo di collimazione sia affidabile, visto che usando il collimatore laser e altri metodi, si hanno risultati diversi.
Per cui direi che il migliore resta sempre quello della stella, anche se collimare al buio ha sempre i suoi limiti, seeing permettendo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010