1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per la guida con telescopio in parallelo ovviamente nessuna difficoltà in quanto metti a fuoco indipendentemente il tele di ripresa e quello di guida, ma anche nel caso della guida fuori asse, non credo che sia così complicato.
Che io sappia il cilindretto dove si inserisce la camera di guida, per la messa a fuoco, ha una sua escursione con vite di blocco o addirittura con sistema elicoidale in certi modelli.
Una volta parafocalizzate le due camere (cosa che puoi fare anche di giorno) il gioco è fatto.
Le mie sono indicazioni puramente teoriche perché, ti ripeto, non ho ancora mai provato una guida fuori asse.
Per i filtri continuo a non capire che configurazione hai in mente, quindi non saprei darti una risposta precisa...continuo ad andare a tentoni...Se hai un filtro anti IL montato in cella da 2", probabilmente puoi avvitarlo al correttore di coma (il mio è dotato di filettatura davanti alla lente che va rivolta al telescopio per capirci) o al riduttore/spianatore che avviterai a sua volta alla OAG.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2020, 23:36
Messaggi: 6
H-x6 ha scritto:
Per la guida con telescopio in parallelo ovviamente nessuna difficoltà in quanto metti a fuoco indipendentemente il tele di ripresa e quello di guida, ma anche nel caso della guida fuori asse, non credo che sia così complicato.
Che io sappia il cilindretto dove si inserisce la camera di guida, per la messa a fuoco, ha una sua escursione con vite di blocco o addirittura con sistema elicoidale in certi modelli.
Una volta parafocalizzate le due camere (cosa che puoi fare anche di giorno) il gioco è fatto.
Le mie sono indicazioni puramente teoriche perché, ti ripeto, non ho ancora mai provato una guida fuori asse.
Per i filtri continuo a non capire che configurazione hai in mente, quindi non saprei darti una risposta precisa...continuo ad andare a tentoni...Se hai un filtro anti IL montato in cella da 2", probabilmente puoi avvitarlo al correttore di coma (il mio è dotato di filettatura davanti alla lente che va rivolta al telescopio per capirci) o al riduttore/spianatore che avviterai a sua volta alla OAG.
Grazie per la risposta, chiedevo perché ho sentito che si hanno un po’ di tribolazioni con la messa a fuoco. Per quanto riguarda quello dei filtri, credo che sia il problema principale.
Considerando che ho un filtro da 2” e uno spianatore (compreso di prolunga che mi dà il backfocus corretto), e anche che il treno ottico deve essere montato in tal modo: tubo guida - spianatore - oag - filtro - camera, come posso fare? Sarebbe utilizzabile? Non credo che il filtro possa essere montato prima dell’oag, altrimenti andrebbe a tagliare bande di emissione e quindi anche stelle; chiedevo delucidazioni, quindi, proprio su come montare il filtro mantenendo questa configurazione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se non vuoi nessuna sorta di castrazione del segnale che viaggia verso la camera di guida e la camera di ripresa a cui ti riferisci è la reflex, non conosco alternative all'uso dei filtri Eos clip.
Forse rinunciando al collegamento diretto alla OAG ed interponendo il classico anello Canon, al suo interno (intendo all'interno dell'anello) dovresti poter montare il filtro e poi vedere come ti lavora il riduttore/spianatore ad una distanza dal sensore che a quel punto sarà superiore.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2020, 23:36
Messaggi: 6
H-x6 ha scritto:
Se non vuoi nessuna sorta di castrazione del segnale che viaggia verso la camera di guida e la camera di ripresa a cui ti riferisci è la reflex, non conosco alternative all'uso dei filtri Eos clip.
Forse rinunciando al collegamento diretto alla OAG ed interponendo il classico anello Canon, al suo interno (intendo all'interno dell'anello) dovresti poter montare il filtro e poi vedere come ti lavora il riduttore/spianatore ad una distanza dal sensore che a quel punto sarà superiore.
Ecco, appunto
Grazie mille comunque!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010