1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2019, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si! Addirittura, anche se di poco, perché ho fatto questa prova, ruotando quell'oculare, si nota che anche l'immagine si sposta leggermente, sempre meno che altri meno blasonati, però succede anche in quello. Di questo può risentire la collimazione quando li infili. Infatti più di una volta ho dovuto aggiustarli, non sono andati bene al primo colpo. Quanto hai cinesoni direi che se ti va bene puoi trovare degli ottimi oculari. Però sicuramente c'è meno garanzia di continuità di qualità.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2019, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo! Davvero non sapevo di questa cosa... di conseguenza non l'ho tenuta in considerazione. Io uso 2 tecnosky swa 20mm 70° e 2 plossl 26mm made in Taiwan della serie halloween, poi ci gioco con le varie barlow per i diversi ingrandimenti... proverò a fare attenzione a questa cosa...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2019, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti riferisci al fatto che ruotando gli oculari ti accorgi che il barilotto non è in asse, è abbastanza normale. Purtroppo succede con la maggior parte degli oculari. Non lo sapevo neanche io vai tranquillo.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 8:15 
Buongiorno a tutti;

segnalando che (soltanto un inciso, per correttezza) il posto corretto per questo 3D dovrebbe essere sotto "binofili", sono riuscito a completare una piccola ricerca sull'argomento "torretta binoculare".
Allegato:
prismi.gif
prismi.gif [ 36.66 KiB | Osservato 3170 volte ]

Quest'immagine si trova a pag. 140 de "il libro dei telescopi" (IV edizione) di Walter Ferreri; la prima soluzione (Jentzsch) è molto simile quella (it.wikipedia.org/wiki/Oculare#/media/File:Binoviewer.png) che compare sotto la voce "oculari" di Wikipedia (it.wikipedia.org/wiki/Oculare).

La seconda (Siedentopf) è di più difficile riscontro in rete, ma entrambe potrebbero essere alla base di tutte le torrette "classiche", quelle che aggiustano la distanza interpupillare allo stesso modo dei binocoli, facendo perno sull'asse del naso da 1.25".

Per entrambe, il punto focale per l'equilibrio di suddivizione della luce è la superficie semitrasparente che si trova sul "beam splitter" (it.wikipedia.org/wiki/Beam_splitter): se l'alluminatura è toppo scarsa, la luce che la attraversa è maggiore di quella che viene riflessa lateralmente; al contrario (alluminatura troppo depositata) ne attraversa meno e ne viene deviata di più.

Ancora, la quantità di luce che raggiunge ogni occhio, è soggetta (seppure in misura minore) anche all'assorbimento dovuto ai prismi attraversati.

Diversamente, la torretta Tecnosky Horizon, citata da Davide, funziona su un principio completamente diverso per quanto riguarda la separazione dei due raggi:
Allegato:
torretta2.jpg
torretta2.jpg [ 33.52 KiB | Osservato 3170 volte ]

Molto probabilmente questa tecnologia permette (forse assicura) lo sdoppiamento equilibrato dell'immagine, ma questo può raccontarcelo soltanto chi la possiese.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi viene da pensare che sulla torretta TS si vede l'effetto dello specchio o prisma che divide a metà il fascio di luce in entrata...sembra un punto molto critico...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato la orizon insieme a kappotto, effettivamente non ricordo differenze di illuminazione, ha solo la particolarita (visto il modo in cui viene diviso il fascio) che la pupilla d'uscita è a forma di mezza luna.

Piccola precisazione al post di bardix, la regolazione della distanza interpupillare della soluzione Siedentopf e identica a quella della orizon, ovvero tramite traslazione lineare dei portaoculari, mentre la prima soluzione (Jentzsch) la ha come detto giustamente tramite rotazione reciproca.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2019, 8:56 
Angelo Cutolo ha scritto:
... la regolazione della distanza interpupillare della soluzione Siedentopf e identica a quella della orizon, ovvero tramite traslazione lineare dei portaoculari ...

Ciao Angelo, perdona, dove hai trovato questa informazione ?

In rete non ho trovato lo schema della Siedentopf ma ho trovato decine di descrizioni del suo funzionamento; per esempio https://www.microscopemaster.com/sieden ... -head.html:

"With these types of microscopes, the binocular head is different from other types of sliding binocular heads in that it is possible to adjust the eyepieces up and down in a circular movement."

Se poi guardi le foto la cosa è inequivocabile.

Posso solo ipotizzare che, siccome Siedentopf è una marca di produzione (da Henry Siedentopf) all'inizio facesse teste a slitta per poi passare a quelle che portano oggi il suo nome.

"Ovviamente" non ho trovato nessun immagine che descriva l'interno delle teste binoculari a slitta per microscopio in modo da poter verificare ...

P.S. cercando ancora ho trovato quest'immagine che dovrebbe darti ragione seppure a ruoli invertiti, anche rispetto a quelli del libro di Ferreri ...
Allegato:
SidJen.jpg
SidJen.jpg [ 77.46 KiB | Osservato 3133 volte ]

... che casino (!) ...

P.P.S. Mi sento un po' come Dalla in "Disperato erotico stomp": "Girando ancora un poco ho incontrato uno che si era perduto ..." ... se giro (per la rete) ancora un poco mi perdo io (!) ...
In questo file .pdf (http://www.quekett.org/wp-content/uploa ... opment.pdf) sembra confermata l'ultima foto (e l'errore di Ferreri): quindi sarebbe il sistema Jentzsch (1913) a slitta e Siedentopf (1924) quello a rotazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2019, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ho semplicemente invertito i nomi, Siedentopf ► rotazione e Jentzsch ► traslazione. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2019, 10:05 
... oh, dai, tranquillo ... se ha sbagliato Ferreri sul suo libro figuriamoci se possiamo sbagliare noi (!), difatti io ritenevo che fossero entrambi a rotazione !

Se pensi poi che lo schema presentato da Ferreri è più simile a questo ...
Allegato:
images.jpg [7.18 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
images_skema.jpg
images_skema.jpg [ 36.35 KiB | Osservato 3116 volte ]

... che non allo schema originale ...

L'importante è capire l'errore e arrivare recuperare l'informazione corretta, grazie quindi di avermi instillato il dubbio :beer:


Ultima modifica di bardix il domenica 16 giugno 2019, 10:25, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2019, 10:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bardix, la tua ricerca della precisa-perfezione-perfetta mi fa spaccare!
Muzio "Orologio atomico" Bardix :mrgreen:

Scusate il piccolo OT, ma tanto rispetto :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010