Cita:
Ho misurato di nuovo il supporto del secondario del mio C9 e devo correggere il dato che ho postato.
In effetti ricordavo bene l'ostruzione effettiva totale del 38.3 %e male la misura del secondario che è di 90mm o 9cm...e non 9.8cm.
Si, ma che io sappia l'ostruzione viene calcolata in area, che indica la luce bloccata dal secondario.Il diametro tuttavia ci dice la misura in cui l'ostruzione si riflette sul contrasto, ecco spiegata la discrepanza con le note tecniche di Celestron ed altri.Nel mio caso, del C14, il secondario misura 120 mm, pari ad un'ostruzione lineare del 34%.
Cita:
Vorrei puntualizzare che si tratta di opinioni strettamente personali e che il C14 è il sogno di molti astrofili e anche mio!
In effetti i 14" SC riescono a coniugare la massimizzazione del diametro con il peso e la portatilità (non sono pochi gli astrofili, specie americani, che si portano dietro il C14).Ovviamente non si può avere tutto ed il compromesso è dato dall'ostruzione che abbassa il contrasto, anche se, se le ottiche sono di buona qualità, tale abbassamento risulta inavvertibile sui soggetti molto luminosi come luna, sole e pianeti, che il contrasto ce l'hanno di loro.
Cita:
Ma....sulla luna a me sembra un tantino scomodo a parità di tutto ecco!
Penso ad esempio al mio Northek 250 che è un vero gioiello ottico e meccanico , con un ostruzione totale del 23.4% un contrasto degno di un rifrattore , tempi di acclimatamento ridicoli rispetto al C9 e altro ancora ....ma la comodità e la prestazione pura che il mio apo 152 sfodera sulla luna in particolare sono ancora lontani per il Nortek
Conosco di fama il Nortek, che è un ottimo strumento, e l'apo da 152 è indubbiamente uno strumento eccellente, e quindi all'osservazione visuale soddisfano appieno l'osservatore .Tuttavia,e questa è una cosa che qualsiasi visualista prima o poi fa, se si applica una camerina al tele le cose cambiano, ed il potere separatore e la raccolta di luce dei grandi diametri hanno inevitabilmente il sopravvento.
Cita:
ora un problema di collimazione , ora la condensa, ora la scomodità di un bak focus un tantino risicato....il maggior ingombro....diciamo che in generale la prestazione c'è eccome ma nel complesso preferisco il rifrattore.
Guarda, da quando posseggo il C14, oltre 12 anni, la lastra mi si è appannata non più di una decina di volte, anche perchè osservo da Roma ed uso un paraluce ben dimensionato.Quanto al rifrattore, come dicevo, all'osservazione visuale è appagante al 100%.Io posseggo ed uso un eccellente TMB LZO 115 tripletto apo ed un rifrattorone acro da 150 mm ed infatti la puntiformità delle immagini stellari di tali strumenti è sconosciuta agli SC, tuttavia, come dicevo, quando devo osservare o riprendere un pianeta, una nebulosa planetaria od una piccola galassia con una camera e mi servono sia focali native elevate che grande raccolta di luce, allora il C14, con tutti i suoi limiti, è lo strumento indicato.
Certo, è vero che il C14 solo per osservare la luna è sprecato, ma resta una grandissima risorsa nel momento in cui si voglia poi passare ad osservazioni più impegnative.