1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco....tutti a sminuire il mio povero 12. Che crudeli :think:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 11:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se lo metti subito prima di un 35 e di un 40cm che t'aspetti? Rose e fiori? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel settore "Dobson" il 12" è quasi perfetto. Ancora trasportabile con un poco di fatica, non eccessivamente alto da dover ricorrere a dei gradini nè troppo basso da dover stare sempre troppo curvi. Il diametro è ragguardevole e consente di osservare di tutto. Si capisce che c'è sempre qualcosa di più, ma poi vengono fuori altri inconvenienti, a volte poco tollerabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 11:25 
Condivido ... è stato esattamente il ragionamento della mia scelta.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tipo gli altri astrofili che sciamano come mosche verso il tuo telescopio? :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 11:40 
Ah si, neanche avessi il tele di Monte Palomar in versione portatile ... :lolno:

Comunque posso dirti che quando facevo serate pubbliche con il circolo astrofili della mia città, il Dobson era particolarmente apprezzato ...


Ultima modifica di bardix il venerdì 5 ottobre 2018, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Da punto di vista di cosa si vede non ci sono salti. Però, per mia esperienza è a partire a da 50-60 cm di apertura che si comincia ad avere l'impressione di poter vedere "di tutto e di più". Il numero i oggetti in cui si vedono dettagli sale a dismisura e si possono osservare sempre oggetti nuovi e sempre trovandoci qualche cosa da vedere che non sia la solita macchietta.
Per avere una idea di cosa si può vedere basta guardare la gallery di Peter. Oppure, per fare un esempio, NGC6946 nel 40 cm da un cielo di 21.4 appariva con spirali molto evanescenti. Mentre è tutta un'altra cosa con 60 cm da un cielo di 21.6.

Ovviamente parlo di osservare da cieli bui. Ritengo però che l'argomento "se osservi da cieli inquinati allora non ha senso il diametro" sia del tutto insensato: sarebbe come dire che non volendo andare al mare per fare immersioni, queste si fanno nella vasca da bagno e allora non ha senso spendere in attrezzatura. Da una cielo inquinato di deep sky non si vede niente e quello niente si vede pure male e con diametro piccolo ancora peggio. Meglio dedicarsi ad altro come pianeti e stelle doppie se non si vuole andare sotto cieli bui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Meglio dedicarsi ad altro come pianeti e stelle doppie se non si vuole andare sotto cieli bui."
in linea generale sono d'accordo, poi, degustibus...non stiamo facendo ricerca scientifica quindi anche le cose insensate possono andare bene se chi le fa ne trae giovamento.

poi dai cieli pessimi un altro target possibile (con filtri e diametro) sono le planetarie luminose. e i globulari.
tutto ovviamente peggio che da un cielo buono, ma non va nemmeno precisato.

sono reduce da una serata "mista": un po' di doppie (per prendere la mano col nuovo telescopio, nulla di eclatante) Urano, m 31 e 32, m 76 (troppo diffusa, parlo di altre tipologie di planetarie), un po' di ammassi aperti.
be' in un cercatore dalla montagna la maggior parte degli oggetti deep sono meglio... infatti raramente faccio deep da balcone

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Nel settore "Dobson" il 12" è quasi perfetto. Ancora trasportabile con un poco di fatica, non eccessivamente alto da dover ricorrere a dei gradini nè troppo basso da dover stare sempre troppo curvi. Il diametro è ragguardevole e consente di osservare di tutto. Si capisce che c'è sempre qualcosa di più, ma poi vengono fuori altri inconvenienti, a volte poco tollerabili.


Per le mie tasche/pesi/trasporto/visuale condivido. C'é sempre di più ma anche di meno... Del 12 mi reputo soddisfatto, ieri sera ho avuto modo di testarlo un pó sotto un cielo buio fin quando non mi si é appannato tutto il secondario :mrgreen: dall'alta umidità della patania....
Ciao!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010