oggi ho provato sul sole e saltuariamente si intravvedeva la granulazione sulla cromosfera, oltre come sempre a delle belle protuberanze molto ben definite, sulla cromosfera non vi erano dettagli evidenziare il sole è molto tranquillo anche con l'astro solar su un altro telescopio , il nulla.
penso che nella mia zona comunque ci sia una prevalenza di poca trasparenza e molta turbolenza ad alta quota essendo a 12km da Venezia ed una 40ina in linea d'aria dai primi monti.
comunque il tele funziona.
ora mi servirebbe un consiglio su due camere planetarie mono la ZWO 178 o la 290mm?, con entrambe il sole lo si riesce a tenere dentro , mentre con la ZWO 224 solo per un pelo i due poli vengono tagliati.
premetto che durante l'elaborazione su registax con la cmos a colori mi dava delle bande perfettamente perpendicolari di colore arancione una più chiara e una più scura, ripetute su tutto il disco, quando lavoravo sui velvet , non ho capito come mai ma si ripeteva , mentre se li regolavo sull'immagine delle protuberanze nulla , lavoravano perfettamente.
comunque prendo una mono e fine , anche se avrei la qhy 163 mono che a 1980x1081 riprenderebbe a 50 frame al secondo e con il mio pc arrivo pure a qualcosa di più, perchè è un gran Notebook bello pompato, ma la camera è poco sensibile all H-alpha, perciò urge nuova camera , magari una super mega occasione prima o poi...
