1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se, a tua discrezione scegliessi la via di fare il tre piedi col sistema del raccordo per tubi acquedotto, ti posso riassumere che, dove li vorrai installare dovrai dapprima fissare (con due viti ciascuno) i soliti tre piedini in tondino di legno diametro 32mm, alti 3,5cm ciascuno.

Questa misura di altezza di 3,5cm serve se, come consigliato, userai un raccordo a T per tubo in polietilene diametro 32mm nominale, il cui diametro interno 32 si sovrapporrà esattamente al tondino al legno, e a questo sarà fissato in alto con una sola vite.

Il tondino di legno diametro 32, io l'ho ricavato da uno di quei bastoni tondi di legno in vendita nei brico, usati per il sostegno delle tende: (https://cdn.manomano.fr/bastone-a-tiro- ... 1993_1.jpg).

Ma in assenza del diametro ideale 32mm, troveresti sicuramente (nei listelli in legno o nei bastioni da tende) il diametro 30mm, ugualmente valido ingrossandolo e portandolo a diametro 32mm con qualche giro di nastro adesivo telato, cosiddetto "americano", molto potente (di solito di colore grigio) come questo: https://www.venditaimballaggi.com/open2 ... a8-500.jpg.

Le altre istruzioni del tutorial le trovi quì:
https://www.grattavetro.it/aumentare-la ... ia-5-euro/

Ma comunque se avrai bisogno, chiedi pure senza problemi.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 13:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
Ciao Carlo, si puó essere una bella idea, la tavola sempre meglio farla con tre piedini vero? Grazie


Certo. Per tre punti passa sempre un piano. Un solo piedino in piu' ti creerebbe non poche difficolta' nella messa in bolla.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti per i vostri preziosi consigli, appena arriva quel maledetto dobson :P prenderò le misure della base originale per creare il cerchio livellatore. I 3 piedini li posizionerò in linea sotto ai piedini originali, in modo da essere più preciso con la bolla...Appena arriverà il tutto vi aggiornerò!A presto ciao :D

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010