Tranquilli, ragazzi, state facendo anche troppo per aiutarmi!

Inanzitutto grazie ancora a tutti delle risposte. Allora, riassumendo i vostri consigli: visto che ho qualche preferenza in più sul planetario, e sulle nebulose (appena prenderò mano a spostarmi manualmente

) potrei puntare su l'ES 6,7 per sfruttare un "ingrandimento ottimale" di questo telescopio, fate conto che preferisco qualche dettaglino in più piuttosto di quel pizzico di ingrandimento... magari in futuro potrei buttarmi sul 4,7 per sfruttare al massimo il tele (se non erro.)
Quindi: dovrei procurarmi un 6,7 mm, 9 mm (in dotazione) poi un 14 o 16 mm, e il 32 mm sempre in dotazione
Il cielo da dove osservo è abbastanza buono a parte zanzare e umidità xD
dob ha scritto:
Ciao Devirock
penso che tu sappia che c'è un nutrito gruppo di astrofili, tra cui il sottoscritto, che vanno spesso ad osservare a Ca' Mello...
magari ci incontriamo in una delle prossime uscite (da Settembre/ottobre in poi perchè ora ci sono le zanzare che imperversano)
Ciao, certo che si! Conosco Giuseppe! E ci vado anch'io ogni tanto lì...salvo imprevisti, verrò sicuramente
Vicchio ha scritto:
Per il Go To nessun problema, puoi tranquillamente dotare il tuo dobson di un sistema di puntamento passivo praticamente a costo zero, o al massimo poche decine di euro, ecco come fare:
viewtopic.php?f=15&t=14610&hilit=cerchiviewtopic.php?f=15&t=11030&hilit=cerchi&start=90Per l'inseguimento invece il discorso cambia, ma già con i sistemi indicati nei topic che ti ho linkato potrai puntare qualsiasi oggetto, facilitato dal fatto che oggi esistono gli smartphone e i tablet con decine di app di planetari gratuiti , mentre dieci anni fa si doveva usare i Pocket PC e i palmari, se non si voleva usare un notebook ovviamente

Che figata! appena farò l'acquisto poi penserò al puntamento....farli a mano sarà un'impresa, mi leggerò bene con calma l'argomento come farli o vedrò su internet se li trovo già fatti. Grazie mille!