1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
bleo ha scritto:
Fede, il problema secondo me sta nella tua avversione per l'elettronica :D
Mi riferisco ai vari 3D sul "dobson-life-style " naturalmente :wink:
Fossi in te cercherei il modo per farlo andare ... a dinamo! :D



tu scherzi, ma sto seriamente pensando di collegarlo alla mia torcia-led a manovella, che ha anche l'uscita per alimentare USB, cellulari e 3v generico...
qualche giratina e via...

Comunque lo ho appena messo fuori a raffreddarsi per bene...
fra qu'oretta gli infilo le pile e vediamo di chi è la colpa... :wink:


No, no, non scherzavo affatto, ormai lo sappiamo che sei TUTTO MATTO! [smilie=row3_20.gif]
Prima o poi mollerò l'elettronica anch'io e ti seguirò...maestro! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 20:48 
Ok, prova fatta:
puntatore senza pile al freddo per un paio d'ore.
Infilate al volo pile calde, tenute in casa.
Risultato: il puntatore NON funziona correttamente.
Conclusioni: probalilmente anche le pile faranno la loro parte, ma il problema principale è il raffreddamento del puntatore stesso e non delle batterie.
Soluzioni possibili:
1) comperare un puntatore che vada bene al freddo spendendo un pozzo di soldi
2) coibentare il puntatore infilandolo in un tubo più largo, tipo thermos, con magari in mezzo un sottile strato di isolante, ed eventualmente infilare nell'intercapedine una resistenza o due che, alimentate a batteria, scaldano il sistema.
3) arrotolargli attorno alla carlona una fascia riscaldante.
4) sparare aria calda contro il puntatore con un phon da viaggio ogni volta che serve.
5) fregarsene altamente e usarlo solo dalla tarda primavera all'autunno inoltrato.

...ai posters l'ardua sentenza... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi cambiare il titolo del topic ora :D :D (ho una certa simpatia per le pile al litio che mi hanno salvato in situazioni difficili).
Grazie comunque del test !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ok, prova fatta:
puntatore senza pile al freddo per un paio d'ore.
Infilate al volo pile calde, tenute in casa.
Risultato: il puntatore NON funziona correttamente.
Conclusioni: probalilmente anche le pile faranno la loro parte, ma il problema principale è il raffreddamento del puntatore stesso e non delle batterie.
Soluzioni possibili:
1) comperare un puntatore che vada bene al freddo spendendo un pozzo di soldi
...ai posters l'ardua sentenza... :wink:

Il mio l'ho pagato 110 euro
però usa una cr123


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 22:06 
Cosa è una cr123 ?
quelle piccine da macchina fotografica?
(il mio lo ho pagato 45 euri spedito...)

PS: titolo cambiato... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Cosa è una cr123 ?
quelle piccine da macchina fotografica?
(il mio lo ho pagato 45 euri spedito...)

PS: titolo cambiato... :wink:

Esattamente proprio loro
http://www.genux.com/scheda.asp?idprod= ... 0V%20CR123

però non sò dirti quanto duri in totale
lo ho da pochi anni e quest'estate ho dovuto cambiarla causa una svista nel riporlo acceso durante una osservazione ; l'ho lasciato acceso nella tasca della giacca per una settimana :oops:

http://img521.imageshack.us/img521/9011 ... bgtfy5.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/6963 ... udoac8.jpg

come puoi constatare nella prima foto quel dannato pulsantino è sensibilissimo, basta lo sfiori


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
X Fede: va bene il punto n°2 e senza resistenze; fagli un "cappottino" con un po di neoprene, tipo quello che hai usato (se ricordo bene?) per il paraluce flessibile. Basta e avanza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
Ok, prova fatta:
puntatore senza pile al freddo per un paio d'ore.
Infilate al volo pile calde, tenute in casa.
Risultato: il puntatore NON funziona correttamente.
Conclusioni: probalilmente anche le pile faranno la loro parte, ma il problema principale è il raffreddamento del puntatore stesso e non delle batterie.
Soluzioni possibili:
1) comperare un puntatore che vada bene al freddo spendendo un pozzo di soldi
2) coibentare il puntatore infilandolo in un tubo più largo, tipo thermos, con magari in mezzo un sottile strato di isolante, ed eventualmente infilare nell'intercapedine una resistenza o due che, alimentate a batteria, scaldano il sistema.
3) arrotolargli attorno alla carlona una fascia riscaldante.
4) sparare aria calda contro il puntatore con un phon da viaggio ogni volta che serve.
5) fregarsene altamente e usarlo solo dalla tarda primavera all'autunno inoltrato.

...ai posters l'ardua sentenza... :wink:


1) con un pozzo di soldi prendi un cercatore ottico da urlo

2-3-4....lasxciamo perdere

5) soluzione da rassegnati

ma un punto rosso no? li montano sui dobson...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deneb, non hai proprio l'animo del tamarro. Ma vuoi mettere quanta scena fa un puntatore laser verde e quanta un cercatore a punto rosso?
:D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
1) comperare un puntatore che vada bene al freddo spendendo un pozzo di soldi


Ci vuole questo (o almeno così dicono.... io non l'ho provato):
https://secure11.nexternal.com/shared/StoreFront/default.asp?CS=jmm6360&BusType=BtoC&Count1=285915553&Count2=203055977&ProductID=116&Target=products.asp

Mannaggia a me che quella volta che l'ho acquistato, sempre da loro e al medesimo prezzo, ho preso invece questo qui:
https://secure11.nexternal.com/shared/StoreFront/default.asp?CS=jmm6360&BusType=BtoC&Count1=285915553&Count2=203055977&ProductID=116&Target=products.asp
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010