1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow cos'è spiega spiega..!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 8:13 
Vicchio ha scritto:
Ora dico un'eresia: ma con un'antenna TV logaritmica collegata ad un ricevitore panoramico, puntando il Sole e Giove non si riesce a "sentire" nulla? (ovviamente sintonizzandosi alle frequenze giuste).


Urka che complicazione! :shock:
Povero rasoio di Occam! :wink:

Per ricevere Sole e Giove bastano e avanzano i 2 dipoletti del progetto Radio JOVE della NASA

Immagine

Vedi esperienze italiane alla nostra pagina
http://www.iaragroup.org/scuoleeassocia ... iojove.htm

Però complicarsi la vita NON è vietato... :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un'antenna ad alto guadagno per la ricezione delle frequenze intorno ai 2 ghz, anzi queste sono quattro, è una quad helix, che per il ridotto ingombro e l'economicità della sua realizzazione mi sembrerebbe una delle migliori soluzioni per "provare" con la radioastronomia, tra l'altro un'antenna ad elica singola come ingombro e peso potrebbe essere montata anche in parallelo ad uno strumento ottico, così dopo anni di osservazioni mute avrei finalmente anche l'audio ;-)

Mi chiedevo anche se fosse possibile riciclare un vecchio ma valido ricevitore satellitare analogico come apparato per la radioastronomia collegandolo ad un computer e ad un'antenna come quella in foto oppure se è sufficiente un Sat Finder.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Ora dico un'eresia: ma con un'antenna TV logaritmica collegata ad un ricevitore panoramico, puntando il Sole e Giove non si riesce a "sentire" nulla? (ovviamente sintonizzandosi alle frequenze giuste).


Urka che complicazione! :shock:
Povero rasoio di Occam! :wink:

Per ricevere Sole e Giove bastano e avanzano i 2 dipoletti del progetto Radio JOVE della NASA

Immagine

Vedi esperienze italiane alla nostra pagina
http://www.iaragroup.org/scuoleeassocia ... iojove.htm

Però complicarsi la vita NON è vietato... :lol: :lol:


In passato ho realizzato dei dipoli filari mezz'onda per le decametriche ma pensavo a qualcosa di meno ingombrante e più direttivo, e magari con un guadagno superiore (mi sembra di ricordare che il dipolo mezz'onda ha 0db giusto?) :wink:

Invece del Jove pensavo di usare il mio Yaesu 120 collegando l'uscita audio alla scheda audio del PC.


Ultima modifica di Vicchio il domenica 18 febbraio 2007, 10:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 8:40 
Vicchio ha scritto:
è un'antenna ad alto guadagno per la ricezione delle frequenze intorno ai 2 ghz, anzi queste sono quattro, è una quad helix


Fin lì, come OM ci arrivo anch'io :wink:

Ma per Giove le frequenze + indicate sono dai 20 ai 21 MHz :wink:
che con i 2 GHz c'entrano poco...

Ti consiglio di porre il tuo problema sulla nostra mailing-list di radioastronomia
http://it.groups.yahoo.com/group/radio-astronomia


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:
Vicchio ha scritto:
è un'antenna ad alto guadagno per la ricezione delle frequenze intorno ai 2 ghz, anzi queste sono quattro, è una quad helix


Fin lì, come OM ci arrivo anch'io :wink:

Ma per Giove le frequenze + indicate sono dai 20 ai 21 MHz :wink:
che con i 2 GHz c'entrano poco...

Ti consiglio di porre il tuo problema sulla nostra mailing-list di radioastronomia
http://it.groups.yahoo.com/group/radio-astronomia

Ok, ho toppato :lol: evidentemente ho bisogno di una tabella delle frequenze delle sorgenti radioastronomiche....
L'idea era quella di realizzare un'antenna sufficientemente direttiva e sensibile che fosse anche installabile sulla montatura equatoriale del telescopio (con o senza tubo ottico) per poter inseguire l'oggetto e fare un'osservazione quantitativa oltre che qualitativa con un radiometro :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 9:28 
Vicchio ha scritto:
Ok, ho toppato :lol: evidentemente ho bisogno di una tabella delle frequenze delle sorgenti radioastronomiche....
L'idea era quella di realizzare un'antenna sufficientemente direttiva e sensibile che fosse anche installabile sulla montatura equatoriale del telescopio (con o senza tubo ottico) per poter inseguire l'oggetto e fare un'osservazione quantitativa oltre che qualitativa con un radiometro :idea:


Mmmmh... Ho i miei serissimi dubbi che ciò sia possibile...
se non hai una montatura tosta cementata o zavorrata (x il vento... :wink: e dimenticandoti il tubo ottico)
e una parabola.

Leggiti il sacro testo
http://www.radioastrolab.it/ra/default_file/Page834.htm

e consulta http://www.radioastrolab.it/ra/default_ ... ge2451.htm

Penso, senza offesa - absit iniuria verbis,
che tu ne abbia parecchio bisogno.

Per aspera ad (radio) astra


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, appunto per questo pensavo ad una quad helix che, a differenza della parabola , potrebbe essere montata su una montatura, o al limite una helix singola, ma forse non mi sono spiegato bene :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco... beh vicchio nn sembra male solo si serve la tabella delle fraquenze.. ora la cerco..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica l'idea è questa:
Partendo dalle frequenze ricevibili dall'apparecchiatura in mio possesso vedere quali oggetti sarebbero alla portata amatoriale e tentare di realizzare un'antenna sufficientemente leggera da poterla montare sulla EQ, per questo tra quelle usate in radioastronomia avevo pensato all'antenna ad elica , tutto stà nel vedere quali frequenze necessitano e se lo schema ad elica è compatibile con quelle frequenze.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010