1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico la mia esperienza: a luglio ho preparato la mia strumentazione sul terrazzo, ovviamente appena finito si sono avvicinate delle nuvole, ma non era previsto brutto tempo, e non potevo vederle prima perché io ho libero ovest ed est e loro venivano da nord ed erano coperte dal palazzo, allora ho messo il telo geoptik, hai visto mai piovesse, sono uscito di casa e dopo circa un'ora è venuto giù anche il paradiso, ebbene tornato a casa di corsa ho potuto verificare che tutto era asciutto nessun problema, fortuna? non lo so però ha retto bene.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho preso questo..deve arrivare vi faro' sapere
https://www.amazon.it/gp/product/B06XHKW1KN/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La mia preoccupazione non è se il telo regge “un’acquazzone” o magari solo per un breve periodo, credo che questo sia il minimo da pretendere e comunque leggendo le vostre varie esperienze è così. Io però mi riferisco a lungo termine temendo anche e soprattutto eventuale umidità, grandine ecc ecc... sarà mica sufficiente il solo telo?
Non è che voglio saldarla la montatura (solo colonna e montatura) sul terrazzo ma essere tranquillo di non dover stare dietro al meteo e andare paranoicamente a controllare ogni poco se è tutto ok là sotto. Insomma non vorrei sbagliare materiali mettendo strati su strati e creare un microclima inverso dal risultato che dovrei ottenere e incatramare tutto. Forse mi faccio troppe biiiipp mentali però ahimè non si tratta di andare per tentativi ma volentieri a botta sicura pure per una questione economica; la montatura non è una 10micron ma un’azeq6 che tuttavia è sempre peccato farle del male :mrgreen: :facepalm:

@rob purtroppo da Amazon non leggo recensioni molto incoraggianti su quel telo ma magari poi si rivelano più soggettive che oggettive...io resto in attesa :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, prima di avere l'osservatorio ho lasciato la EQ6 in giardino per diversi anni. All'inizio avevo il sacco di Osvald (proprio quello di Osvald, quello non marchiato Geoptik) e ha preso pioggia, neve e grandine. La montatura (e il computer) non sono stati danneggiati ma è stato il sole a cuocere il mylar esterno riducendolo a pezzi.
Con il passar del tempo ho cercato di ovviare al problema coprendo il sacco di Osvald con un sacco dell'immondizia, che andava cambiato ogni tot: si distruggeva lui proteggendo il sacco pregiato all'interno.

Quando la situazione è degenerata (veri e proprio buchi, sempre causati dal sole) sono passato ad un sacco termosaldato realizzato con lo stesso materiale del telone dei camion. Lì sotto è rimasta la EQ6 con alimentatore e PC per oltre 4 anni.
Adesso ho la casetta osservatorio ma il sacco è ancora in buono stato.

I danni inevitabili sono stati ai condensatori del PC (come spiegavo qui): il resto è sempre stato in ottima salute.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Pensando al telo camion, mettendo poi in moto due neuroni, come il gattone anglo-italiano, non avevo pensato ad una soluzione del tipo nautico, forse la migliore tra tutte e che avrei sotto il naso visto che gli zii di mia moglie gestiscono le gru al porto, nonchè trasporto e rimessaggio barche, penso che qualcosa di utile la trovo...no vabbè ma ce la posso fare! :facepalm:

Aggiornerò anche io con la soluzione che adotterò...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nel mentre che trovo una soluzione un pò più “definitiva” ho coperto la testa con una sacca da sub ed un telo poliaccoppiato sicurpack come in foto. Al momento non ho ancora stazionato e allineato ma solo messo in bolla. La soluzione mi sembra già buona; dovrebbe anche piovere da oggi a un paio di giorni così la provo subito subito :facepalm:

Voi dite che supererà la prova?


Allegati:
53D88386-D196-43B9-BB35-CFCB9739C9E6.jpeg
53D88386-D196-43B9-BB35-CFCB9739C9E6.jpeg [ 266.96 KiB | Osservato 1894 volte ]
9BE44B08-19F4-4EE8-A210-C8E6003AC4E1.jpeg
9BE44B08-19F4-4EE8-A210-C8E6003AC4E1.jpeg [ 252.82 KiB | Osservato 1894 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010