1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabfar ha scritto:

pero' leggendo bene quanto hai scritto, permettimi un suggerimento: la batteria per ebike e' abbastanza costosa e gia' di suo sara' caricata piu volte nell'arco di un anno (ricordati che hanno ciclo di Scarica/ricarica non infinito). Se ti bastano anche 5/6 Ah per una serata, io comprerei una piombo acido sigillata piccolina da 12V, 12Ah e buonanotte, che non sara' piu ingombrante della tua, di costo sta intorno ai 20euro, se tra qualche anno non sara' piu efficiente, non e' un investimento sostituirla.

Concordo. Le batterie Litio offrono prestazioni superiori, ma richiedono una circuitazione intelligente che ne controlli sia la scarica, con un sistema cut-off allorché la tensione scende sotto un certo valore (basta una volta per rovinarla immediatamente) sia la carica e qui la faccenda si fa più delicata, perché una ricarica effettuata con un sistema non dedicato può provocare l'esplosione della batteria stessa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La carica è quella dell'elettrone, i Coulomb corrispondono ad un certo numero di elettroni. Quindi ad una certa quantità di carica. Non per nulla un Faraday (da non confondere con un Farad), che è una mole di elettroni corrisponde a circa 96500 Coulomb. Una batteria possiede una certa quantità di elettroni, che provengono dalle reazioni elettrochimiche che ci sono all'interno. E quelli sono. Quindi una quantità fissa di Faraday, ossia una quantità fissa di Coulomb.
Fabio, ti voglio bene, ma non possiamo discutere se l'energia si possa misurare o meno in coulomb... Quante unità abbiamo nel si per l'energia?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha ragione Fabio, (per la carica della batteria). Ma i conti di Andrea sono giusti. Allora dov'è l'inghippo? E' semplicemente che indicare la carica di una batteria in Wh (che è una misura di energia) è poco significativo se non si sa anche a che tensione nasce tale batteria. Ma noi lo sappiamo, ed è 36V. Perciò la batteria immagazzina 6.5 Ah circa. Il fatto che convertiamo la tensione di uscita a 12 V (a valle della batteria) significa soltanto che il sistema batteria (che immagazzina 6.5 Ah) insieme al convertitore, diverrà da 78 Wh. Indicare la capacità di una batteria in Wh è improprio, anche se sta diventando di moda...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La capacità di una batteria è data dal numero di elettroni che contiene. Tutto qui. E' come una bottiglia di acqua, si può bere solo l'acqua che c'è dentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È come l'acqua infatti: quando vogliamo calcolare l'energia in un serbatoio non conta solo quanta acqua c'è ma con quanto vigore viene spinta fuori

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una bottiglia d'acqua si può creare una enorme pressione. Basta metterla in un tubo molto stretto ed alto. Classico l'esempio dell'esplosione della botte con un bicchiere d'acqua. Ma se si ha sete, alla fine quello che si può bere è sempre lo stesso. La quantità d'acqua è quella che c'è dentro. Lo stesso è la carica di una batteria, certo, se si vuole si può ottenere una scarica tale da tramortire un malintenzionato, ma alla fine la quantità massima di elettroni che può contenere la batteria è fissa, qualsiasi sia il potenziale e la corrente che ci si tira fuori. Una batteria contiene al massimo un certo numero di Faraday, ossia una quantità di elettroni, che originano dalla massa dei composti elettrochimici che ci sono dentro e che si possono caricare e scaricare. Questa quantità corrisponde ad un certo numero di Coulomb.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'energia è la quantità di lavoro che può fare. Può compiere più lavoro un litro d'acqua in un tubo altro e stretto o in una pozzanghera? Per quello l'energia è differenza di potenziale per corrente per tempo (carica)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La carica di per se fa ben poco, per fare lavoro deve "muoversi" sotto tensione.
Nessuno dice che se abbassiamo il voltaggio della batteria da 230Wh gli elettroni o la carica aumentano, Solo che, sottoposti a minor differenza di potenziale, agiscono con meno "vigore", come dice Andrea, dovendo avere meno potenza per pilotare i motorini del dobson invece che una bici e 70kg di un passeggero per 50km.

Quanta carica/elettroni ci sono dentro un powerbank a 5v da cellulare da 2000mAh (quindi 20Ah) da 20 euro ?
Sono sufficienti per pilotare un tele ed una ccd per una nottata ? o la nostra bici elettrica per 50 km ? Evidentemente no, c'e' bisogno di qualcosa che contenga piu' "energia".

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci si muove di lì, se la batteria ha 6,5 Ah allora ha 23400 Coulomb. Quindi qualsiasi cosa si faccia resta sempre da 6,5Ah e 23400 coulomb, qualsiasi potenziale si ottenga, che sia a 36V oppure a 12V, perchè quella è la carica che contiene. Se con una batteria da 6,5 Ah da 12V si va avanti tre ore (ad esempio)anche con quella da 36 V trasformata a 12V si va avanti tre ore, anzi meno perchè il trasformatore se ne mangia un poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se lo trasformi da 12 a 220v? A questo punto anche a un milione, per un totale di sei milioni di Wh da una batteria! Spero ti renda conto che qualcosa non quadra...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010