ippogrifo ha scritto:
ndrea, ti dico un dubbio che mi assilla, perché hai parlato di intenzione scientifica.
E cioè:
si tratta di togliere determinate informazioni contenute nell'immagine, visto che l'occhio ha meno capacità dei sensori?
La ricerca scientifica procede in senso inverso, di solito, spremendo l'immagine fino a leggere tutto quello che è possibile estrarre. E allora chi esaspera i colori potrebbe farlo proprio per mettere in evidenza alcuni aspetti scientifici (pensa ai gas ionizzati di una nebulosa).
Tranquillizzati: in realta' io sto selezionando informazioni sulla base di altre conoscenze, quindi non sto brutalmente eliminando informazioni. Ogni particolare filtro mostra qualcosa di diverso in un'immagine selezionando specifiche informazioni nel mucchio. Io intendo costruire un filtro "visuale" in senso stretto, tutto qui

Non ti pare ricerca scientifica, questa?
ippogrifo ha scritto:
Sono profondamente d'accordo invece sull'aspetto etico del progetto e sulla necessità di un'informazione corretta, senza inganni o false illusioni.
La questione etica e' estremamente marginale, comunque: e' proprio una questione di informazione scientifica. Il fatto e' che sono convinto che persino tra gli astrofotografi c'e' chi pensa che determinati dettagli e colori all'oculare non si vedano solo perche' stiamo parlando di oggetti distanti svariati anni luce.
ippogrifo ha scritto:
Aggiungo tuttavia un'altra considerazione.
Mi è capitato tempo fa di osservare le Pleiadi nel cercatore, semplicemente nel cercatore, e di non riuscire a staccare l'occhio per l'incanto; in quel momento ho avuto la certezza che nessuna fotografia mi avrebbe regato una visione così reale, contrastata e potente (potente non solo in termini emotivi); poi, ripensandoci, sono arrivato a concludere che ciò accade spesso quando l'occhio guarda nell'oculare, forse sempre.
Si', e questo e' un limite dovuto anche alla dinamica dei monitor che difficilmente potra' essere superato. Pero' c'e' un aspetto importante di questa tua considerazione: il cosmo e' bellissimo anche senza bisogno di mostrare dati che in realta' l'occhio non vede
https://www.youtube.com/watch?v=S3RuTgdhk3A