1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La complessità è un problema mio, ma non ho dubbi che sia molto minore di quella dei tuoi lavori :D
L'utilità è quella tipica della ricerca scientifica a fini divulgativi. Al momento può sembrare nulla, ma un domani chissà... alle brutte mi candido per l'ignobel.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Andrea, ti dico un dubbio che mi assilla, perché hai parlato di intenzione scientifica.
E cioè:
si tratta di togliere determinate informazioni contenute nell'immagine, visto che l'occhio ha meno capacità dei sensori?
La ricerca scientifica procede in senso inverso, di solito, spremendo l'immagine fino a leggere tutto quello che è possibile estrarre. E allora chi esaspera i colori potrebbe farlo proprio per mettere in evidenza alcuni aspetti scientifici (pensa ai gas ionizzati di una nebulosa).

Sono profondamente d'accordo invece sull'aspetto etico del progetto e sulla necessità di un'informazione corretta, senza inganni o false illusioni.

Aggiungo tuttavia un'altra considerazione.
Mi è capitato tempo fa di osservare le Pleiadi nel cercatore, semplicemente nel cercatore, e di non riuscire a staccare l'occhio per l'incanto; in quel momento ho avuto la certezza che nessuna fotografia mi avrebbe regalato* una visione così reale, contrastata e potente (potente non solo in termini emotivi); poi, ripensandoci, sono arrivato a concludere che ciò accade spesso quando l'occhio guarda nell'oculare, forse sempre.

:wave:

PS: Ho a che fare spesso con osservazioni all'oculare e fotografie al microscopio metallografico; anche qui l'osservazione visuale diretta è impareggiabile.

*Correzione refuso

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 9 marzo 2018, 10:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
ndrea, ti dico un dubbio che mi assilla, perché hai parlato di intenzione scientifica.
E cioè:
si tratta di togliere determinate informazioni contenute nell'immagine, visto che l'occhio ha meno capacità dei sensori?
La ricerca scientifica procede in senso inverso, di solito, spremendo l'immagine fino a leggere tutto quello che è possibile estrarre. E allora chi esaspera i colori potrebbe farlo proprio per mettere in evidenza alcuni aspetti scientifici (pensa ai gas ionizzati di una nebulosa).

Tranquillizzati: in realta' io sto selezionando informazioni sulla base di altre conoscenze, quindi non sto brutalmente eliminando informazioni. Ogni particolare filtro mostra qualcosa di diverso in un'immagine selezionando specifiche informazioni nel mucchio. Io intendo costruire un filtro "visuale" in senso stretto, tutto qui :D
Non ti pare ricerca scientifica, questa?

ippogrifo ha scritto:
Sono profondamente d'accordo invece sull'aspetto etico del progetto e sulla necessità di un'informazione corretta, senza inganni o false illusioni.

La questione etica e' estremamente marginale, comunque: e' proprio una questione di informazione scientifica. Il fatto e' che sono convinto che persino tra gli astrofotografi c'e' chi pensa che determinati dettagli e colori all'oculare non si vedano solo perche' stiamo parlando di oggetti distanti svariati anni luce.

ippogrifo ha scritto:
Aggiungo tuttavia un'altra considerazione.
Mi è capitato tempo fa di osservare le Pleiadi nel cercatore, semplicemente nel cercatore, e di non riuscire a staccare l'occhio per l'incanto; in quel momento ho avuto la certezza che nessuna fotografia mi avrebbe regato una visione così reale, contrastata e potente (potente non solo in termini emotivi); poi, ripensandoci, sono arrivato a concludere che ciò accade spesso quando l'occhio guarda nell'oculare, forse sempre.

Si', e questo e' un limite dovuto anche alla dinamica dei monitor che difficilmente potra' essere superato. Pero' c'e' un aspetto importante di questa tua considerazione: il cosmo e' bellissimo anche senza bisogno di mostrare dati che in realta' l'occhio non vede https://www.youtube.com/watch?v=S3RuTgdhk3A

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, procediamo con ordine. Se si vuole fare una immagine che assomigli il più possibile a ciò che si vede all'ocualare e realizzare delle fotografie che siano simili ai disegni di Peter, tanto per capirsi, si deve per forza o usare delle foto fatte da noi o sapere esattamente che palette è stata usata. Perchè visualmente l'H-alfa si vede poco o nulla, mentre si vede molto meglio l'OIII. Quindi nella foto simil-visuale (chiamiamola così) si deve abbassare di molto la parte in H alfa rispetto all'OIII. L'SII si può anche eliminare, siccome è nel rosso l'occhio la vede poco, poi è così debole che penso sia impossibile vedere l'emissione SII. Quindi o si fanno noi le foto oppure si parte da dati grezzi, altrimenti non ci si riesce. Quindi delle foto degli astrofili pubblicate ci se ne fa relativamente poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa e' la sorgente che avevo in mente:
https://hla.stsci.edu/
Cosi' la taratura la posso fare una volta soltanto per piu' immagini.

Devo capire la banda dei filtri utilizzati

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare qualche prova secondo me dovresti partire da M42 e vedere con che combinazione di filtri ti viene una immagine simile alle ali aperte di gabbiano che abbiamo veduto tutti tante volte e che puoi cercare tra gli stupendi disegni di Peter per fare un confronto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
@Andrea
Allegato:
RGB.jpg
RGB.jpg [ 203.4 KiB | Osservato 1728 volte ]

Pixel
Allegato:
Pixel Wikipedia.jpg
Pixel Wikipedia.jpg [ 438.28 KiB | Osservato 1728 volte ]

Sapendo, ad es., che l'occhio umano medio ha una sensibilità al verde (Green) la metà del sistema di acquisizione adottato da Hubble divido per 2 il valore di G.
L'immagine è tratta da Astroart.
Troppo semplice?
Sai che sono un provocatore nato ...
(Vedo che l'etica non ti piace tantissimo ... :thumbup:).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per fare qualche prova secondo me dovresti partire da M42 e vedere con che combinazione di filtri ti viene una immagine simile alle ali aperte di gabbiano che abbiamo veduto tutti tante volte e che puoi cercare tra gli stupendi disegni di Peter per fare un confronto.

E' esattamente quello che avevo in mente.
ippogrifo ha scritto:
Troppo semplice?

Diciamo che e' una piccola parte del ragionamento
ippogrifo ha scritto:
(Vedo che l'etica non ti piace tantissimo ... ).

Non e' questo. E' che detta cosi' sembrerebbe che io voglia accusare gli astrofotografi di ingannare la gente con scelte poco etiche, e non e' cosi'.
E' solo che voglio che sia chiaro come stanno le cose davvero. E anche sottolineare come il cosmo sia bello anche solo visto con i nostri miseri e limitati occhi umani.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vlore di sensibilità nel verde non ha alcuna importanza come valore assoluto, perchè si può sempre diminuire l'intensità nella foto. Quello che conta è l'equilibrio tra i vari canali dei colori, per renderli simili alla visione diretta. Una volta ottenuto questo c'è solo da schiarire o scurire l'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vedo la questione in maniera decisamente più complessa, ma con le dovute precisazioni quello che dici è sostanzialmente corretto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010