1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Invece un consiglio me lo hai dato, o almeno mi hai chiarito un aspetto fondamentale cioè che con un binocolo da 100mm non riuscirei a distinguere alcun dettaglio di una nebulosa. Ma avrei piuttosto una visione d’insieme della zona inquadrata. E dato che proprio i dettagli mi piacerebbe osservare mi è chiaro che mi occorre necessariamente un telescopio per il deep sky. Poi magari il binocolo angolato lo prendo lo stesso per altri tipi di osservazione.
Per quanto riguarda la comodità negli spostamenti , non credo che ne farei tantissimi verso punti di osservazione molto bui ma tra qualche mese mi trasferisco in campagna e osserverei dal giardino di casa dal quale godo di una buona porzione di cielo. Non scurissima ma neanche inquinata come in una metropoli. Sono consapevole che qualsiasi strumento senza un buon cielo viaggia comunque con il freno a mano inserito.
Adesso ho a disposizione un balcone non troppo largo ragion per cui inizialmente parlavo di problemi di ingombro. Ragionandoci su pero’, in vista dell imminente trasloco, credo che anche un dobson potrebbe fare al caso mio . Potrei prenderlo da subito , stare un po stretto fuori al balcone per poi godermelo piu comodamente nei prossimi mesi. Insomma vorrei iniziare a muovere i primi passi , avendo un minimo di cognizione relativamente alle potenzialità dello strumento che prenderò e poi man mano evolvermi .
Grazie ancora

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 9:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi sono messo ad osservare la nebulosa di Andromeda con il mio nuovo binoscopio da 127mm autocostruito. La visione di insieme e' molto bella...stessa cosa per pleiadi e doppio di perseo..il campo ampio fa risaltare bene questi oggetti..ma se parliamo di dettagli..beh...se tiravo fuori il dobson da 12"..la nebulosa esplodeva in una miriade di nervature e strutture che il binoscopio si sogna..quindi..se vuoi davvero osservare il profondo cielo come intende anche Davide..a te serve diametro. c'e' poco da fare..credo che 200 mm sia proprio il minimo sindacale

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Si infatti , ne sono convinto anche io e come già detto mi orienterò verso uno strumento luminoso.
Per quanto riguarda la montatura , prendendo un Dobson, è necessario che sia motorizzata?

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 10:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jigen trovi tutto qui

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=100819

Il dobson puoi usarlo tranquillamente senza motorizzazione.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 10:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson nasce senza motorizzazione, nè puntamento automatico (go-to).
Se vuoi arricchire la tua conoscenza del cielo, puoi dotarti di un dobson, un puntatore tipo red-dot o telrad, un cercatore da allineare con cura, una torcia rossa molto rossa e poco luminosa e un atlante adeguato al diametro del telescopio che sceglierai.

Lo starhopping è un esercizio molto divertente e, una volta capito, ti permette di puntare moltissimi oggetti.

Se invece vuoi ottimizzare i tempi per l’osservazione puoi pensare a un dobson con go-to.
Gli Skywatcher hanno anche l’inseguimento siderale, mi pare.

Ah, se scegli dobson, io non scenderei asssssssolutamente sotto i 25cm
Della serie, lo vuoi fare? Fallo bene!
Ho avuto per anni uno Schmidt Cassegrain da 20cm e ho incominciato a “vedere la luce” con un dobson da 30cm.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono d'accordo con davide. un dobson sotto i 25cm ha poco senso - anche se per il mio gusto personale/esperienza per il deep vanno bene anche aperture inferiori (ho apprezzato molto anche un 150), anche se, ovviamente l'apertura maggiore "fa". diciamo che le aperture maggiori possono essere più difficili da gestire (ma questo dipende veramente molto da persona a persona).
un sistema di puntamento automatico aumenta la spesa, valuta tu se resta una spesa che vuoi affrontare e se ti interessa o meno.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 20:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson sotto un bel cielo è il miglior amico dell’astrofilo amante del profondo cielo.
Direi che i consigli dello amorevole ammistratore sono ottimi.
Se dobson dev’essere, che sia grande abbastanza da farti saltare sullo sgabello qua do osservi la nebulosa di orione :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2017, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non scendere sotto i 30 cm ... prendi magari un buon usato ed impara collimazione e starhopping.

Poi è tutta in discesa e dipende dal tuo cielo, tanto caricare un 25 od un 30 è la stessa cosa, un 40 già lo vedo più impegnativo per iniziare.

E poi non lamentarti se ti ammali di ocularite e ti viene a lamentare nel forum :-)

(Se trovi un usato magari già con qualche buon oculare non sarebbe male) altrimenti spendi altrettanto di oculari.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me anche un 30 è impegnativo... :) dipende tutto dalle persone e da come sono fatte. certo andrei di traliccio senza nessuna esitazione: i tubi chiusi sono monumentali.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2017, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ma che lamentarmi , al massimo vi ringrazio per le dritte e la pazienza.
Riguardo gli oculari , datemi qualche modello in modo da poter iniziare a riconoscere i buoni dai meno efficienti.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010