1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove lo potrai vedere da metà di febbraio. Ma molto tardi, verso le 4 di notte. Altrimenti ti conviene aspettare ancora qualche mese...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti

gli asteroidi si possono osservare magari Quelli più luminosi :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, il difficile è riuscire ad inquadrarli. Nel senso che un un campo dove ci sono parecchie stelline è difficile capire quale di quelle "stelline" sia l'asteroide. Con le carte ci si può aiutare ma fino ad un certo punto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma bisogna puntarli a mano o con il goto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il goto è un bell'aiuto. Però non è mai assolutamente esatto e nel campo dell'oculare si vedono facilmente altre stelline di campo. In fotografia è più facile vedere quale sia l'asteroide, perchè in una foto a lunga posa si vede che una "stelina" si sposta rispetto alle altre e lascia una piccola strisciata. Visualmente siccome il movimento è molto lento è difficile percepirlo. Molto dipende da quanto velocemente si sposti l'asteroide rispetto alle stelle. Personalmente ho osservato pochi asteroidi, mi ricordo però di aver visto bene l'asteroide 2004 BL86 numero 357439, un asteroide della classe Apollo, riuscii a percepire il suo movimento osservando il medesimo campo a distanza di alcuni minuti. Ma fu quasi un caso. Se si guarda fissamente è come sperare di veder girare la lancetta delle ore dell'orologio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma per puntarli servono le coordinate sulla pulsantiera non c'è un catalogo degli asteroidi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli asteroidi conviene prendere Cartes du Ciel e fargli fare l'aggiornamento per gli asteroidi. Quindi selezionare quello che si intende vedere, prendere quindi nota delle coordinate equatoriali cui passerà ad una certa ora e a quell'ora far puntare il telescopio le coordinate tramite il goto. Sembra complicato ma in realtà è facilissimo. Per fare il goto a determinate coordinate c'è una funzione apposita sulla pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa funzione c'è anche sulla pulsantiera della celestron
Cartes du Ciel è gratuito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao volevo chiedere quando c'è la luna piena si può fare osservazione oppure è meglio evitare per la troppa luce della luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 17:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi osservare i pianeti quando c'è la Luna.
Visto che ci sei, osserva anche lei :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010