1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrano quasi due cose diverse:
- light ha una vignettatura contenuta, per essere preciso potresti dirci la differenza di luminosità media tra centro e bordo? E la posa usata (20" mi pare)
- il flat ha una forte vignettatura (anche qui potresti darci gli stessi dati)

Potrebbe persino essere vero quel che dicono se hai fatto uno strech esagerato .. Con pose differenti l'effetto vignettatura introdotto dall'otturatore cambia proporzionalmente .. Il che rederebbe il flat inutilizzabile ai bordi!

Se ci mandi i dati vediamo se è vero :')

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
si, la posa usata è stata di 20 secondi. Gli ADU medi tra centro e bordo sono di 30000 al centro e 28000 ai bordi. Lo stretch lo fa maximdl in automatico durante la ripresa.
Il flat ha una media di 35000 al centro e 28000 ai bordi.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 14 novembre 2017, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vignettatura è esagerata .. 7000 ADU su 35000 è tanta roba, se vogliamo imputarlo all'otturatore, facciamo due conti, se il flat fosse preso su 2" (?) l'otturatore dovrebbe aprirsi (e chiudersi) in 0.2 secondi .. Sarebbe un totale di 0.4 secondi di differenza tra centro e bordo che giustificherebbero quanto vedi.
Poi su 20" i conti non tornano perfettamente, dovresti avere una vignettatura di 600 ADU (assumendo 0.4") .. Simile a quella che vedi ma ne restano oltre 1000 .. Magari come dicevo, sono due cause, nel light potrebbe esserci anche della vignettatura reale?!

Per chiudere il discorso io rifarei due flat, uno come questo ed uno più buio con esposizione ridotta ad 1/4 (0.5" se l'altro fosse di 2").. Poi rifai le misure di adu centro/bordo su entrambi i frame.
Stai attento a fare le misure sulle stesse zone per evitare errori .. Magari piccole zone tipo 100x100 pixel

Se è colpa dell'otturatore la falsa vignetratura del flat aumenterebbe di 4 volte in proporzione!

Facci sapere

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci vuole un fotogramma come viene fuori dalla macchina, senza alcuna elaborazione, fatto con un tempo da un paio di secondi in su. Quello scatto che ho visto prima non so se sia stato fatto così, però negli angoli non si vede nemmeno una stella. Mi sembrerebbe davvero un po' troppo vignettato. Non può dipendere dll'otturatore. Potrebbe venire così solo con tempi di esposizione di 0,2 secondi, che probabilmente sono il limite minimo dell'esposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010