Si Fabio, ho utilizzato lo strumento n° 16238 come confronto per la ricomposizione dell'obiettivo, utilizzando il foglio che mi ha dato Raf.
Riguardo alla montatura, il tubo pesa 3,5 kg (arriverà a 4 kg col prisma baader ed oculare) facendo attenzione al bilanciamento la EQ5 lo regge bene e comunque lo userò sul Sole e pianeti, difficilmente supererà i 60° d'inclinazione, anzi per come sono e saranno messi i pianeti, per qualche anno non supererà nemmeno i 35° d'inclinazione, alla peggio quando lo dovrò tirare sù, osserverò seduto.
Un'altra notizia che mi ha dato il mio amico possessore del n° 16238 è che questi obiettivi hanno una correzione del colore "Cde" (la correzione standard è la classica "CeF" centrata sul giallo-verde), quindi molto corretto nel rosso, cosa molto utile nella prossima opposizione di Marte (basso, basso, ma sempre di 25 " di diametro).
HackMan, il dato che ho trovato (o meglio che ho calcolato) con le formule presenti su "Lunettes et télescopes" (Danjon-Couder) si riferisce a fraunhofer "classici" (progetto originale di Fraunhofer) come quello di questi telescopi Milo, non è escluso che i doppietti piu moderni possano avere varianti rispetto all'originale, giovandosi dei vetri moderni.
Da oggi mi sono dedicato alla sua montatura, al momento l'ho solo smontata, verificato le componenti e grossolanamente pulita.
Allegato:
22.JPG [ 99.73 KiB | Osservato 2407 volte ]
Poi mi dedicherò alla pulitura accurata della testa ed al suo ripristino.
Questa non la ritengo ben dimensionata per il Milo, non tanto per il peso ma per la sua lunghezza, con blocco tramite una culla relativamente piccola, però la testa come diametro delle corone è ben superiore alla Lidlmount, la culla è integrata nella testa quindi non sostituibile, quando sarà a posto la dedicherò al 60ino, con opportuni spessori in nylon che già ho, faro stare il tubo da ø 63 mm nella culla ø 76 mm.