1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Bel colore delle lenti / antiriflesso, strano per la regola delle misure dei distanziatori, il mio primo rifrattore, un cinquantino japan, fraunhofer, ha un sottile anellino che però sono certo sia di spessore più consistente della frazioncina che dovrebbe avere, diciamo tra un mezzo ed un terzo di millimetro...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendone uno eguale per confronto puoi vedere se come spaziatura tra le lenti ci sei, anche con un raggio laser inclinato si dovrebbe vedere se c'è corrispondenza.
Ma hai una montatura alta almeno un paio di metri? Altrimenti devi scavare una buchetta per poter osservare allo zenith... :lol:
Potremmo dire che è un rifrattore di trincea! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Fabio, ho utilizzato lo strumento n° 16238 come confronto per la ricomposizione dell'obiettivo, utilizzando il foglio che mi ha dato Raf.
Riguardo alla montatura, il tubo pesa 3,5 kg (arriverà a 4 kg col prisma baader ed oculare) facendo attenzione al bilanciamento la EQ5 lo regge bene e comunque lo userò sul Sole e pianeti, difficilmente supererà i 60° d'inclinazione, anzi per come sono e saranno messi i pianeti, per qualche anno non supererà nemmeno i 35° d'inclinazione, alla peggio quando lo dovrò tirare sù, osserverò seduto. :mrgreen:
Un'altra notizia che mi ha dato il mio amico possessore del n° 16238 è che questi obiettivi hanno una correzione del colore "Cde" (la correzione standard è la classica "CeF" centrata sul giallo-verde), quindi molto corretto nel rosso, cosa molto utile nella prossima opposizione di Marte (basso, basso, ma sempre di 25 " di diametro).

HackMan, il dato che ho trovato (o meglio che ho calcolato) con le formule presenti su "Lunettes et télescopes" (Danjon-Couder) si riferisce a fraunhofer "classici" (progetto originale di Fraunhofer) come quello di questi telescopi Milo, non è escluso che i doppietti piu moderni possano avere varianti rispetto all'originale, giovandosi dei vetri moderni.

Da oggi mi sono dedicato alla sua montatura, al momento l'ho solo smontata, verificato le componenti e grossolanamente pulita.
Allegato:
22.JPG
22.JPG [ 99.73 KiB | Osservato 2407 volte ]

Poi mi dedicherò alla pulitura accurata della testa ed al suo ripristino.
Questa non la ritengo ben dimensionata per il Milo, non tanto per il peso ma per la sua lunghezza, con blocco tramite una culla relativamente piccola, però la testa come diametro delle corone è ben superiore alla Lidlmount, la culla è integrata nella testa quindi non sostituibile, quando sarà a posto la dedicherò al 60ino, con opportuni spessori in nylon che già ho, faro stare il tubo da ø 63 mm nella culla ø 76 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 24 gennaio 2019, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 13:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa della correzione Cde è una notizia molto interessante. :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, c'è anche la montatura! Se la culla aderisce bene al tubo dovrebbe andare bene, anche se non è tanto lunga, l'unico dubbio potrà venire dalla rigidità di tutta la struttura a causa del notevole momento di inerzia a torsione causata da un tubo così lungo. Però alla fine non dovrebbe essere tanto pesante alle estremità. Se la montatura è originale, e la culla di un solo pezzo con la testa lo suggerirebbe, va usata assieme al tubo. Senza smembrarli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La culla sembra appunto in tutt'uno con la testa equatoriale. Anche sul mio royal astro 76/910 la montatura è così.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Questa della correzione Cde è una notizia molto interessante. :thumbup:

E' l'altro Vincenzo (di Astromirasole) che mi ha dato queste notizie, come sai conosce vita, morte e miracoli di questi vintage, mi ha fatto un sunto della storia del progettista (giapponese) e delle varie famiglie di produttori (giapponesi) che hanno lavorato le lenti, dei produttori della meccanica (royal astro et al.), ecc. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, ma cosa è il telescopio del tuo nuovo avatar?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma in che anno è stato prodotto questo rifrattore?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pare che questi tubi siano stati prodotti dai primi anni '70 e fino metà anni '80, a giudicare dal numero di serie il mio si dovrebbe assestare a metà periodo (1977/78).
fabio_bocci ha scritto:
Angelo, ma cosa è il telescopio del tuo nuovo avatar?

E' un telescopietto in ottone ø 24 mm f/10 (circa), sempre prestatomi dal proprietario dell'altro Milo, perfettamente funzionante (con tre oculari con barilotto da 16 mm) è tanto bellino che ne ho fatto il mio nuovo avatar. :mrgreen:


Tornando al restauro, oggi ho smontato completamente la testa della montatura, messo a bagno nel petrolio lampante perni, assi, viti e corone (incrostati in maniera indecente) per ammorbidire lo schifo (li tirerò fuori domani mattina per pulirli uno ad uno), i pezzi "grossi" li ho già puliti con spazzola a setole dure e acqua saponata, i dischi graduati e relativi noni, ripuliti e lucidati con la spazzolina del dremel.
Relativamente al treppiede ho deciso di modificarlo (in fondo devo usarlo, non esporlo) leggermente, togliero la piastra triangolare portaoculari e relativi distanziali metallici, poiché essendo fissi non permettono la chiusura del treppiede (se non smontandoli), sotituirò il tutto con semplice catenella (non so ancora se "perimetrale" o centrale con anello e tre tiranti), in ogni caso ho già scartavetrato le componenti delle gambe, poi provvederò a dargli un paio di mani di impregnate, al loro rimontaggio ho già deciso di sotituire la vecchia viteria (completamente arrugginite) con nuove viti inox brunite.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010