1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,credo proprio che se avessi fatto questo passo un po' prima sarebbe stato meglio sotto tutti i punti di vista :( .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Complimenti per l'acquisto Davide.
Io ho avuto il filtro H-alpha 60 con BF30 abbinato ad un Vixen 70FL e la visione del sole e delle protuberanze è stata davvero entusiasmante.
Ti divertirai sicuramente.
Quanto agli oculari Coronado concordo che sono una ciofeca. Meglio usare dei buoni ortoscopici.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
Si,credo proprio che se avessi fatto questo passo un po' prima sarebbe stato meglio sotto tutti i punti di vista :( .

Davide

Col senno di poi, si rosica e basta... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Pilolli ha scritto:
ruycos ha scritto:
Si,credo proprio che se avessi fatto questo passo un po' prima sarebbe stato meglio sotto tutti i punti di vista :( .

Davide

Col senno di poi, si rosica e basta... :)



Appunto...dopo aver letto dell'aumento indiscriminato dei prezzi e dei pst difettosi in giro per ora ho abbandonato l'idea di acquistarlo,ho impiegato i soldi da altre parti...un check-up all'auto,l'assicurazione e col rimanente vediamo se riesco a comprare qualcosa di buono...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Maurizio ti ringrazio.
x Andy36
Quello dei pezzi difettosi certo e' una bella gatta da pelare,comunque ho gia' preso informazioni e non ci dovrebbero essere problemi perche' casomai mi capitasse un pezzo cosi' mi verrebbe sostituito,pero' sai che pallottole ridover attendere che sia spedito accertarsi che sia difettoso e poi riaspettare la spedizione non voglio neanche pensarci, speriamo vada tutto bene lo sto' aspettando con molta ansia perche' la curiusita' di metterci l'occhio dentro e' troppa.
Ciao

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol: 8) Ok ci siamo e' arrivato il bimbettino proprio qualche minuto fa,ho aperto subito il pacco e dentro sembra esserci tutto meno male,bella la sua valigetta che contiene il tubetto,l'oculare e' un 20mm K chissa' che schifezza,il tubetto non e' pesantissimo meglio cosi',ho tolto subito il tappo e quasi mi faceva tenerezza quella lentina li piccola stile cercatore ehehehe comunque per ora e' a posto ,adesso non mi rimane che provarlo e sperare di non essere incappato in un tubetto con quel difettino di fabbrica,speriamo bene..vedremo col tempo.
Domani se tutto va bene una sbirciatina al Sole dovrei darla sono davvero curioso di vedere come funge,poi vedremo per le eventuali riprese con CCD comunque prima voglio godermelo un pochetto in visuale poi provero' con la CCD.
Che dire sono contento :lol: speriamo che anche le immagini siano all'altezza delle aspettative, a presto per sapere come mi avra' meravigliato questo tubettino 8) .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve allora posto le mie impressioni riguardo a questo piccolo tubetto,stamani sono riuscito a dare una sbirciatina al Sole ad ingrandimenti di 20x 40x 42x 66x e devo dire che il tubetto si e' comportato molto bene,a 40x sono state molto belle un paio di protuberanze da una parte all'altra del disco,sembravano due fontane a cascata,bellissime per chi come me non le aveva mai viste,purtoppo dovevo spostare a mano lo strumento visto che ho montato il tubetto sul cavalletto fotografico un Manfrotto 190 V con su la sua testa abbastanza fluida e precisa pero' visto che questi particolari si notano bene quasi al centro meglio un pochetto defilato,dovevo spostarmi a mano e centrare questi dettagli cosi' di precisione e' stata una faticaccia,pero' ho potuto ugualmente osservare bene e con enorme piacere gustarmi tutto quel ben di Dio.
Per la granulosita' della superficie sono riuscito a vederla veramente bene sia a 20x sembra una fotografia, che a 40x una goduria davvero,dico anche che dopo un po' che si osserva si apprezzano sempre di piu' tutti i particolari,forse ci si abitua e quindi si riesce a percepire meglio tutti i particolari.
Sono rimasto folgorato ad osservare tra i 20 e 40x,quello che questo tubetto restituisce sono immagini davvero da mozzafiato belle pulite e incise,per queste osservazzioni ho usato un Vixen Lantanio Meade 4000 e il suo oculare dove devo dire che non e' malaccio pensavo peggio.
Le protuberanze si vedevano davvero bene anche se non di particolare rilievo,ma ripeto per me che non le avevo mai viste erano stupende,ma per apprezzarle bene dovevo spostare l'immagine fra il centro oculare o un tantino piu' spostate,altrimenti non si riescono a vedere,mentre la granulosita' del pianeta la vedevo sempre a volte piu' incisa a volte meno marcata.

Altra cosa il cercatore, per me e' una cosa mostruosa questo aggeggio,appena ho pontutato in direzione del Sole notavo una luce bianca uscire dal foro posto sopra il gruppo focheggiatore portaoculari, la quale si sdoppia quando ci si allontana dal centraggio del Sole mentre quando e' perfettamente centrato le immagini si uniscono e la luce che passa attraverso quella finestrella sembra come accendersi tanta e' la sua luminosita',diventa perfettamente a fuoco questa e, il sole cosi' facendo e' centrato perfettamente,insomma e' una delizia non so' se sono riuscito a spiegarmi ma il suo lavoro lo fa in maniera impeccabile e tutto questo lo si fa con una facilita' disarmante.

Poi ho fatto delle prove con la CCD piu' che altro per vedere se andavo a fuoco e devo dire che ho faticato moolto perche' all'inizio vedevo praticamente tre immagini una rossa una piu' arancione verso il centro e una gialla piu' piccola anche questa verso il centro, non riuscivo a capire come portare a fuoco l'immagine fatto sta' che alla fine ho smontato il naso della Lumenera e praticamente ho lasciato solo il becco di questa e l'ho infilata nel portaoculari,poi ho sbassato i vari parametri e alla fine credo di essere riuscito a mettere a fuoco l'immagine,mi sono basato sul lato del disco Solare e mano a mano che raggiungevo il fuoco, l'immagine sdoppiata sembrava unirsi fino ad un disco omogeneno.
Toccando poi i parametri di Exsposizione, luminosita, eccetera, sono riuscito a vedere daprima la granulosita' sul disco, cosi' almeno mi sembrava di vedere,per poi passare alle protuberanze,qui dovevo alzare questi valori per intravedere sul lato questa piccola fontana, davvero dura vederla ma si percepiva,vi ricordo che praticamente ero a fuoco diretto.
Ora voglio poter riprovare a riprendere pero' inserendo la Barlow ma per questo c'e' tempo,la mia era una curiosita' per vedere se si poteva andare a fuoco e la prima prova e' passata bene.

Boh' che altro dire.. se non che, per il costo che ha questo tubetto,la trasportabilita' l'ingegno del cercatore,la qualita' che offre,credo che sia un prodotto davvero interessante che offre la visione del Sole in maniera veramente diversa,un piccolo spettacolo,sono veramente contento di averlo comprato e credo che mi regalera' un portento di emozioni.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Smettila subito!
Mi stai facendo venire voglia..... :shock: :shock:

.....e il mio portafoglio non lo tollera!! :cry:

Anzi no,
continua, così almeno sfogo la fantasia....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ben arrivato nel mondo H-Alfa,sono contento che diventiamo sempre di piu',devo dire che e' proprio una fi...a,purtroppo io lo posso usare solo il sabato pomeriggio e qualche volta la domenica ma mi sta veramente appagando 8)

P.S. scusa,qual'e' il pianeta che hai potuto osservare? :roll: :roll: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, lo sapevo. Stamattina dovevo approfittarne e dare un'occhiatina veloce.
:(
Cmq il PST rulla (se mi passate il giovalogismo) :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010