1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupendo!
Ho provato una volta ad osservare dentro un 16" autocostruito e sono rimasto senza parole!
Però forse il LB 16" è un po'fuori dalla portata delle mie tasche :( e del baule della mia auto.
Per ora terrò il LB 10" che mi presta il mio circolo, ma spero entro l'anno prossimo di risparmiare abbastanza per prendere il 12" :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Che uso può farne un cittadino di un cannone simile se non ha una casa in montagna ? richiede sempre una trasferta automobilistica.

:?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
1.000€ in più e vi portate a casa un Ariete da 40cm, più compatto e leggero (il Meade 16" pesa 58Kg contro i 45Kg dell'Ariete), collimazione abbastanza ferma, ottima fluidità, bella vernice ruvida antiumidità... PRODOTTO ITALIANO !!!

E quasi allo stesso prezzo il 14" come il mio, non serve nemmeno la scaletta, nemmeno se siete bassini.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Concordo con te sulla difesa dei prodotti italiani; ad esempio: nella mia vita ho sempre comprato auto e moto (usate) italiane.

Mi sembra però che, con l'euro, abbiamo perso un po' i riferimenti: 1.000 euro di differenza non sono bazzecole!
Avresti scritto lo stesso commento in lire (circa due milioni)?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Che uso può farne un cittadino di un cannone simile se non ha una casa in montagna ? richiede sempre una trasferta automobilistica.

:?

La trasferta automobilistica è alla base di qualunque astrofilo visualista.
Oramai non ci penso neanche lontanamente di mettermi ad osservare dal cortile di casa, anche se abito in una zona suburbana e non in città.
Io mi faccio i miei bei 75km per andare e 75km per il ritorno (e sono tutto sommato fortunato) appena ho una serata libera. Ti confesso che se avessi un 20" invece del mio 12" non cambierebbe nulla a livello di necessità di trasferta, ammesso che riuscissi a farlo entrare in macchina però!!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono trasferito da qualche anno in un paese della toscana. Dal mini- giardinetto di casa, posso piazzarmi ad osservare; il cielo è godibile, ma sono ben consapevole di poter guardare solo gli oggetti più visibili.

La trasferta è d'obbligo, se si vuole davvero sfruttare il proprio strumento.

Ma questo vale anche se tu osservi con un binocolo da teatro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Mi sono trasferito da qualche anno in un paese della toscana. Dal mini- giardinetto di casa, posso piazzarmi ad osservare; il cielo è godibile, ma sono ben consapevole di poter guardare solo gli oggetti più visibili.

La trasferta è d'obbligo, se si vuole davvero sfruttare il proprio strumento.

Ma questo vale anche se tu osservi con un binocolo da teatro.


Esatto!
A meno che uno non abiti in montagna, sul cucuzzolo sperso in mezzo al nulla, non potrai mai sfruttare pienamente da casa nemmeno un rifrattore da 80mm. Sempre parlando di osservazione visuale, si intende!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
sbab ha scritto:
Io mi faccio i miei bei 75km per andare e 75km per il ritorno (e sono tutto sommato fortunato) appena ho una serata libera.

Sbab



:shock: :shock: :shock: :shock:


Complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
il problema delle trasferte secondo me è quante volte le puoi fare.

E' da settembre che ho iniziato ad osservare e non neho fatta neanche una!
Una marea di contrattempi, incredibile. Ma aspetto fiducioso la primavera.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao a tutti,
il problema delle trasferte secondo me è quante volte le puoi fare.

E' da settembre che ho iniziato ad osservare e non neho fatta neanche una!
Una marea di contrattempi, incredibile. Ma aspetto fiducioso la primavera.

Secondo me è solo questiona di voglia e o pigrizia.
Se mi metto ad osservare nel cortile di casa resto "fuori casa" per almeno un paio d'ore e quando me ne torno in casa ho già moglie e bimba a nanna; se invece vado in trasferta, partendo più o meno alla stessa ora di quando scendo in cortile, ovviamente tornerò a casa più tardi ma ho comunque moglie e bimba a nanna e la mattina dopo mi devo comunque svegliare alla stessa ora (e qui entra in gioco il fattore "voglia"!).
Tirando le somme, in ogni caso resto lontano dalla mia famiglia, anche quando osservo in cortile perché non è che mia moglie viene di sotto con me, magari al freddo per farmi compagnia :wink: !
Quindi tanto vale andare ad osservare dove almeno c'è qualcosa da vedere.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
il problema delle trasferte secondo me è quante volte le puoi fare.


Verissimo, infatti finora i miei siti osservativi sono stati:
- Passo del Giovà (fantastico) distante 120 Km circa da Milano
- Limonetto (Cuneo) a circa 300 Km, sempre da Milano

Vicino al secondo sito osservativo ho la casa, ma vista l'enorme distanza, ci vado solo quando ci vanno anche i miei... e in auto un 16" e i miei non ci stanno fisicamente.
Dunque dipende anche in quanti si è in auto a convivere con il tele.
In genere riesco a fare una (o due, se sono fortunato :) ) uscite ogni due mesi.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010