1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
scusa Mauro, so che sei molto preparato, pero' non capisco - mio limite di sicuro - che te ne fai di calcoli tanto raffinati per un tele in legno, quando io in officina ho già i miei problemi ad entrare nelle tolleranze se non sono climatizzato.........puo' essere che sono io asino non lo metto in dubbio.
per mio info.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:10 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:12 
Butto li un pensiero da 5 centesimi:
che senso ha una meccanica ed una ottica sopraffina, perfetta, al micron, (celle a millemila punti, strutture indeformabili, eccetera eccetera...) in uno strumento che deve essere trasportato sotto un cielo buio?
...lo spostamento rende indispensabile la collimazione campale, e gli strumenti per la collimazione campale hanno una precisione che lascia altro che perplessi...
un Dobson non ha necessità di essere fatto meglio di quanto si ottiene da un bel telescopio in legno con un buono specchio... ;)
sarebbe come mettere gli alettoni su una cinquecento:
tecnicamente perfetti, ma assolutamente inutili, se non per un edonistico gusto estetico... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 16 maggio 2008, 12:13, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mauro_dalio ha scritto:
sbab ha scritto:

La cosa ideale, probabilmente utopistica, sarebbe quella di osservare contemporaneamente in un rifrattore da 20cm e in uno dei vostri dobson in una serata con un seeing adatto, e trarre le proprie conclusioni sul campo.



Già fatto. Sul forum di CN c'è più di uno di questi confronti. In particolare ne ricordo uno fa un rifrattore da 8", un Kennedy Optics da 24" e un 14" (non ricordo bene). Puoi cercarlo e se lo trovo te lo indico.
Inutile dire che cosa ne è uscito. Negli USA Zambuto SONO strumenti per alta risoluione prima di tutto. Infatti sono strumenti di 10-14 pollici per la maggior parte (per il deep megli di più) ma finiti con cura maniacale. Ci si ferma a quei diametri perchi consentono di mantenere specchi di spessore 1", che risolvono radicalmente l'unico vero problema dei Newton (una volta che l'ottica è bona e liscia) che è lo strato turbolento davanti allo specchio.

http://www.pha.jhu.edu/~atolea/WAS/ther ... onians.pdf

Questo è il sistema di raffreddamento del Teleport:
http://www.teleporttelescopes.com/T14/T ... T14Cooling



Vedo il link del teleport: nulla di nuovo dal fronte occidentale, è la base per la progettazione di un buon newton e non abbiamo bisogno di impararlo dalla Teleport. Resta che i problemi sono:
dove/come sistemare questo sistema in un tubo che comunque non deve flettere o che non ha gli spazi geometrici ove collocare,
ci sono sistemi alternativi


sul secondo link: questo si verfica con tubazzi molto lunghi, e comunque io sostengo che se non si vuole fare l'applicazione laterale della ventola è sufficente giocare qualla quantità d'aria aspirata posteriormente, che comunque a questo punto diciamo che ha ragione dragesco quando dice che il calore del corpo umano ha la sua influenza, cosi' come la configuarazione della cella. In totale penso che l'escamotage del ventolino laterale sia fine a se stesso se non è accompagnato ** anche ** da altri accorgimenti.
ciao
mazx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se una ipotetica persona lavorasse con tolleranze che renderebbero inutilizzabili un catadiottrico, io da questo ipotetico cialtrone non comprerei NIENTE punto!!! fine della discussione!
Uno specchio da 600mm e' lapalissiano che se ben fatto e ben acclimatato eccetera ci dara' piu' dettagli di un tec 140 (specie se facciamo imaging e quindi esposizioni molto brevi). "Peccato" che si glissa sul fatto che uno specchio da 600mm costruito in maniera per performare bene in hi-res (e io ammetto che anche un newton corto, pur non essendo certo uno strumento che nasce per l'alta risoluzione, tuttavia uno strumento di qualita' e una barlow di qualita' faranno la loro figura) sara' ben difficile trovarlo fuori da una postazione fissa, per ragioni banali una per tutte il peso. La tolleranza che si puo' tollerare per un buono strumento destinato a osservare nebulose o galassiette e' assai diversa da quella accettabile per un buon strumento da hi-res.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Butto li un pensiero da 5 centesimi:
che senso ha una meccanica ed una ottica sopraffina, perfetta, al micron, (celle a millemila punti, strutture indeformabili, eccetera eccetera...) in uno strumento che deve essere trasportato sotto un cielo buio?
...lo spostamento rende indispensabile la collimazione campale, e gli strumenti per la collimazione campale hanno una precisione che lascia altro che perplessi...
un Dobson non ha necessità di essere fatto meglio di quanto si ottiene da un bel telescopio in legno con un buono specchio... ;)
sarebbe come mettere gli alettoni su una cinquecento:
tecnicamente perfetti, ma assolutamente inutili, se non per un edonistico gusto estetico... ;)


Beh se una persona ha determinate esigenze prima o poi finira' per prendere in considerazione una postazione almeno (ALMENO) semifissa in localita' adeguata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
daniela ha scritto:
Caro Peter ma io non ricordo mai di averti sentito dire, per esempio, hai, e neppure che desideri di avere una Baader FFC, o nemmeno una powermate 5x, o magari una delle barlow di lolli (ne fa dozzine di varianti) e quindi ho dato per scontato che non ti da' problemi lavorare in planetario a f/9 circa, su uno strumento da quasi 50 cm! Certamente uno strumento con focale nativa lunghissima performa meglio nel planetario di uno strumento con focale totale lunghissima, pero', anche il secondo strumento se ben progettato e ben fatto, ci dara' comunque delle buone prestazioni.


Peter, nn ti preoccupare .... nn riesco a capire neanch'io questo pezzo in italiano!! :?
Nn l'avra' mica scritto luca giurato?? :D

Anch'io ho la barlow "per farlo diventare" F/9 e usarlo con oculare con focale doppia, ma nn cambia assolutamente niente!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Getto la spugna cari amici, cosi' come hanno fatto molti altri prima di me. Rimane il fatto che abbiamo avuto tutti occasione di leggere che un 12.5" non riesce a sdoppiare la doppia doppia.... io non so se sia colpa delle ottiche, delle celle, del movimento altazimutale che rende difficile inseguire, o del telrad che non aiuta ad orientarsi e si sbaglia coppia di stelle.... comunque mi sembra difficile che le prestazioni hi-res sui dettagli elusivi di marte possano superare quelle ad elevatissimo contrasto di un sistema multiplo largo come una autostrada californiana. Passo e chiudo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010