1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Fede67 ha scritto:
UploadPic te lo devi far abilitare dagli Admin...


Grazie Fede, ho seguito il tuo consiglio :wink:

Allora posto qualche img della Dream, così caso mai ne parliamo insieme:

Nido d'ape:

http://forum.astrofili.org/userpix/2087_101_0183_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_G7XG2280web_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_101_0184_1.jpg

Il tubo:

http://forum.astrofili.org/userpix/2087_132_3300_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_G7XH5486sml_1.jpg

particolare zoommato del tubo:

http://forum.astrofili.org/userpix/2087_G7XH5486sml2_1.jpg

ma quei segni diagonali, sul tubo, sono linee di giunzione??? O è solo lo sporco della resina che dà st'impressione?

Questo è quell'elemento di cui parlavo su:

http://forum.astrofili.org/userpix/2087_G7XG8836large_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_G7XH5964smlbw_2.jpg

e poi questo....:
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_DreamMntgRings03_1.jpg

struttura: centine+correnti per le torsioni....
Ciaooo, alla prossima!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Cita:
E poi, “considerazioni inutili”!!!!! Ma che stai a dìììì...


volevo di "informazioni" èh..
ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
o mio Dio ma me so proprio rinco...." chiacchierata"...mamma mia..so irrecuperabile!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Devo dormì de +, vado va..che è mejo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 5:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Cita:
rifletti sulla giunzione centrale e fatti uno schema con le dilatazioni, vedi cosa ne ricavi, cosi per curiosità.
Ci sono materiali utilizzabili, con dilatazione termica vicina a quella del composito in questione?


C'è un cilindro di alluminio ( quale?) con due tronchi di cono in carbonio ad esso collegato, attraverso piastre in ergal con un foro centrale più grosso e dei fori intorno attraverso cui passono i travetti di carbonio,giusto Massi?Se ho capito bene come fai sta parte, tipo ultima img del mio post?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Cita:
Non vedo nessun genere di problematica e di ingobbimento, nè tantomeno vedo problematiche di incollamento della parte finale, che come ho scritto è di 10 cm (cosi' avremo ben 4 mm di carbonio sovrapposto e saldato, sufficenti ad eliminare, qualora ce ne fossero, momenti flettenti in prossimità della cella (5 kg......)che come ho scritto è di 10 cm (cosi' avremo ben 4 mm di carbonio sovrapposto e saldato, sufficenti ad eliminare, qualora ce ne fossero, momenti flettenti in prossimità della cella (5 kg......).


Come si fa ad affermarlo con sicurezza se non si conosce l'entità del momento torcente?

Cita:
Ora, quanto è la lunghezza complessiva, secondo la direzione longitudinale per ognuno di questi elementi?

scusa, ma i programmi di calcono a che servono secondo te?


è un'addizione non serve nessun programma di calcolo. Probabilmente non avevo ben posto la domanda.

Cita:
non a caso ho studiato la forma finale squadrata con profili in Ergal e giunzione con tubolari di carbonio da 30 mm (20 mm. int.! calcolati la forza di questi travetti) con terminale in ergal e viteria in inox


Per " calcolati la forza di questi travetti " intendi cosa? Quei travetti servono per il salto del flusso di taglio che scorre attraverso lo spessore del tubo, e dell'ergal in senso circolare( su un piano ortogonale all'asse del tubo per capirci), il salto determina sforzo assiale sui travetti ( direzione parallela all'asse del tubo ovviamente) per effetto della torsione. Con sezione piena si ha maggiore salto, minor torsione, maggiore sforzo attraverso l'irrigidimento, si può mettere un certo numero di travetti. Perchè usi tubi cavi e non a sezioni piene?

Cita:
Ma del resto la giunzione centrale fatta raccordando in quel modo gli altri due spezzoni del tubo, si fa anche carico grazie alle piastre di Ergal di eliminare una parte di vibrazioni. La barra che unisce l'asse al tubo è (credo) in alluminio, a cui va agganciato un ponte termico in carbonio prima di unirla ai terminali in ergal.


Non ho capito.
Poi non ho capito ma fai due tubi che poi vengono uniti da una parte centrale in alluminio di forma squadrata?



Cita:
rifletti sulla giunzione centrale e fatti uno schema con le dilatazioni, vedi cosa ne ricavi, cosi per curiosità.


E si, ma non ho capito come è fatta sta parte :roll:

Ciao, Helio
[/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Ragassuoli/e,

Tutto quello che leggo è molto bellissimo...

...ma, dato ormai per acquisito che Massimo ha vinto il concorso sull'intubazione, qualcuno si è posto la questione di quanto potrà mai pesare questo "puparuolo" per poter essere supportato dalla AP1200GTO (che, non dimentichiamolo, ha comunque un asse in AR di 8.5cm ed uno in DEC di 6cm)...?!?!?

Cieli sereni (...ma anche un po' di sana nanna...)

Massimiliano


io mi faccio gli affari miei allora.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
Ragassuoli/e,

Tutto quello che leggo è molto bellissimo...

...ma, dato ormai per acquisito che Massimo ha vinto il concorso sull'intubazione, qualcuno si è posto la questione di quanto potrà mai pesare questo "puparuolo" per poter essere supportato dalla AP1200GTO (che, non dimentichiamolo, ha comunque un asse in AR di 8.5cm ed uno in DEC di 6cm)...?!?!?

Cieli sereni (...ma anche un po' di sana nanna...)

Massimiliano

Massimiliano (se ho capito la tua domanda) ti ha già risposto Massimo a pag 7 di questo 3D.
Riporto il quote per semplicità :wink:
massimoboe ha scritto:
ECCO IL PESO: comprensivo di tutto escluso cercatore e oculari

secondo progetto a coni rovesciati e struttura in carbonio, cella,ottica,ventilazione,paraluce,diaframmi, culatta, messa a fuoco, sistema centrale tubolare, esclusa barra di declinazione di cui non conosco il peso.

Senza farla tanto lunga, diciamo che un peso "abbondante" che puo' essere ottimizzato con tutti i valori in mano da calcolare:

circa 31 kg.

ciao
max

Se puoi darci dati più precisi sul tuo setup, si può essere ancora piu precisi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 10:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Raga, allora….la cosa qui è più che intrigante!

…stanotte raga non mi avete fatto dormire…..stamattina momenti in macchina, con la testa “altrove”, tampono uno, tanto poi ve mandavo il conto hiihihi, dormito nel pomeriggio, sveglio da alcune ore, ormai pranzo quando voi cenate!!!!

Angelo grazie della tua delucidazione in merito ai motivi che inducono torsione, eheheh, da oscuro conoscitore dei vostri bellissimi e invidiati strumenti, la mia mente non mi faceva vedere le cause, ora almeno ho un po’ più di chiarezza. Interessante la tua soluzione ad aspirale, ma il fenomeno “ di spanciamento “ a cui accennavi è dovuto a sollecitazioni di torsione? Come lavorano tali pilastri, ovviamente oltre che a compressione? Quella soluzione inoltre, serve per diminuire il diametro del pilastro, garantendo la stessa performance strutturale rispetto a un pilastro di diametro maggiore?

Il lungo preambolo che avevo fatto nel post precedente, tengo a precisarlo, non è voluta essere, in alcun modo una sorta d’intervento da professorino ( ahahahah io professorino…ma de che! Me stanno pure sui cosiddetti quelli così!! Ahahah ). Dai vostri interventi successivi è stato facile capire che non ho dato questa impressione sbagliata. Benché, cari amici, l’abbia fatto cmq per uno scopo ben preciso: sottolineare che bisogna valutare la predominanza delle sollecitazioni e relative deformazioni in giuoco e ricorrere ad elementi strutturali SPECIFICI, senza infilarci cose in più, SOLO elementi funzionali al compito per il quale sono concepiti, che facciano al meglio il lavoro “ sporco “ senza che vadano poi ad interferire e a ingenerare altre problematiche.

Certo non stiamo progettando una fusoliera, e meno male!!! Lì le sollecitazioni, come del resto sul cassone alare, senza parlare dell’attacco ala-fusoliera… possono essere spaventose, ma che ne sapete dei rivetti che in volo si staccano e vanno in giro nei serbatoi!!! :shock: Sul depliant dell’agenzia di viaggio certo non lo dicono!!! Ci sarà un motivo x cui non prendo l’aereo, no??!!eheheh. Tuttavia Massimo, puoi convenire con me sull’ assoluta somiglianza della problematica!

convengo
E poi, “considerazioni inutili”!!!!! Ma che stai a dìììì, cavolo sei un manuale umano!!! Qui sei uno di quelli che ne sa più di tutti!!!

se fossi cosi bravo avrei gia smesso di lavorare...........

E lo sai :wink: !!!! Se fossi ricco ti chiederei di poter lavorare per te a GRATIS!!! Naturalmente, negli intermezzi margheritas – bella gnocca spaparanzato su qualche spiaggia esotica, con voi miei ospiti ovviamente!!! 8)

ben ben stipendiato con una bella signorina quasi quasi ci faccio il pensierino.......
Il tipo con cui avevi preso contatto, che è facile pensare a chi forse potrebbe essere, ha fatto dei calcoli? O si è espresso in funzione della sua esperienza perché già affrontata? In pratica, la vedo così: una sorta di ibrido soletta-ordinata-corrente aspirale e senza anima? Oppure ha un profilo Ω ( senza curve, ovviamente )? Tipo di sollecitazione per cui è studiata? Flessione e torsione? Non ho mai avuto a che fare con un profilo del genere ( ad aspirale ), ma ragioniamo insieme. Quanto devono essere larghe le spire? Quanto deve essere il passo tra le spire? Valutando questi parametri di progetto che tipo di miglioria apporto alla struttura anche rapportato al peso che ci darebbe la spira stessa? Ci devo pensare un po’ su, ma di primo acchitto non mi sconfinfera, sicuramente avrà una sua rigidezza torsionale e flessionale ma, secondo me forse, fa un po’ tutto ma niente di specifico fino in fondo nei riguardi della flessione e della torsione, ma evidentemente sbaglio. Cmq, io la vedo così: per la geometria che ha, ogni spira si comporta come una molla torsionale, con la sua caratteristica rigidezza torsionale, e va a scaricare tale sollecitazione lungo tutta l’aspirale, che nel complesso avrà la sua rigidezza torsionale.

non è la persona che pensi tu, è un ing. che segue strumentazione astronomica, li per li manco a me è piaciuta, perchè poi col tempo ho capito che non aveva moltissima esp di compositi. questo è il secondo motivo (oltre al costo e alla non eleganza del tutto) per cui non ho dato seguito all'idea. Questione: variazione di temperatura, alluminio – carbonio, deformazione predominante nell’alluminio lineare, la struttura tende a far ruotare il tubo in carbonio! Cicli di variazione di temperatura = mamma mia! Bisogna pensarci bene. Per ora non mi smuovo su ordinate e correnti.

esatto.
Questione materiali, Carbonio e ok, Titanio condivido le stesse considerazioni precedentemente fatte da Massimo, alluminio della serie 7000, l’acciaio manco lo considero per la struttura, per altri impieghi lascio a voi, invar. Ecco all’invar ci avevo pensato anch’io, ma non conosco le sue caratteristiche meccaniche, lo conosco per le sua caratteristica peculiare: basso coefficiente di dilatazione termica. Infatti: a una variazione di 1°C un’asta lunga 10 Km si allunga tra 0.8 cm 2 cm, un’asta equivalente di acciaio si allungherebbe di 11 cm, di ottone 19, di alluminio 25.5 cm. L’invar poi è difficile da lavorare, c’è l’invar FM ma soffre di deformazioni spontanee. La NASA è riuscita a produrre l’invar 36 ( ad alta purezza, chi sa quanto costa!), che risulta avere una migliore dilatazione termica e migliore stabilità strutturale, alcune piccole parti sono state usate nella sonda Cassini. Il principale campo d’impiego di tale materiale è nella strumentazione di altissima precisione e nel campo dell’ orologeria ( quindi piccoli pezzetti , non strutturali). Ci si potrebbe fare un pensierino per le celle?

non ho mai approfondito il discorso INVAR piu' di tanto, per cui non mi sento di dare opinioni. Tieni presente pero' che costa un casino........
Ah, altra cosa, l’ottica, le lenti nel caso specifico, sono soggette a dilatazione termica?

ovvio come tutte le lenti, ma se la cella è costruita a dovere nn ci sno problemi.
Lavoro a fatica….un conto è per un provino ma per una struttura…ci sono software di calcolo, ma per quel che so io nel campo, i software non sono alla portata del privato, alcune volte progettato a richiesta per quel calcolo specifico a elementi finiti, con processori che lavorano in parallelo giorno e notte per giornate intere, e giga e giga di ram….ho un amico vediamo che se po fa o se cmq si può fare una stima.

un buon software per compositi, che gira in pc, costa dai 6 ai 9000 euro

La mia idea della trave a T in carbonio, ammesso anche che si possano fare gli angoli a 90°, stamane, mentre stavo pe tamponà quello, pensavo: ma sull’anima la direzione delle fibre? L’anima mi lavora a taglio, le fibre non le posso far lavorare così.

occhio: la T la puoi fare dipende da cosa ci devi appendere, se devi avere carichi strutturali non va bene, se - come nel dream - ci attacchi pochi kg
puo' anhce funzionare. Ma mi pare che tutta il suo aggeggio sia un profilato ricoperto da un foglio (per questioni estetiche), che poi lui taglia con una normale taglierina per carbonio. Altre forme le ottieni incollando normalmente profilati e fogli piani.
Bisogna avere il pezzo in mano e valutare bene. Cosi a occhio non si puo' mai essere sicuri.

Sul sito della Dream, c’era un’immagine ( non so se c’è ancora ) del tipo con un elemento in carbonio, avente un certo profilo, con angoli non a 90°, ma poco ci manca. Tale “ asta “ appoggiata tra due cavalletti e lui che stà accovacciato sopra in mezzeria!!! Non si possono fare correnti così?


si e ne ho parlato , sono le strutture ottenute per termoformazione

Comunque Massimo, qui se si arriva a una soluzione, ti rimarrebbe tutta la tecnologia e tutti i calcoli di progetto, te toccherà aprire un sito “ MaxCarbonTube “ altro che la Dream…
Ciaoooo, Helio


ahaha e per far che?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Cita:
Non vedo nessun genere di problematica e di ingobbimento, nè tantomeno vedo problematiche di incollamento della parte finale, che come ho scritto è di 10 cm (cosi' avremo ben 4 mm di carbonio sovrapposto e saldato, sufficenti ad eliminare, qualora ce ne fossero, momenti flettenti in prossimità della cella (5 kg......)che come ho scritto è di 10 cm (cosi' avremo ben 4 mm di carbonio sovrapposto e saldato, sufficenti ad eliminare, qualora ce ne fossero, momenti flettenti in prossimità della cella (5 kg......).


Come si fa ad affermarlo con sicurezza se non si conosce l'entità del momento torcente?

esperienza caro mio, vale piu' di tanti calcoli.

Cita:
Ora, quanto è la lunghezza complessiva, secondo la direzione longitudinale per ognuno di questi elementi?

scusa, ma i programmi di calcono a che servono secondo te?


è un'addizione non serve nessun programma di calcolo. Probabilmente non avevo ben posto la domanda.

Cita:
non a caso ho studiato la forma finale squadrata con profili in Ergal e giunzione con tubolari di carbonio da 30 mm (20 mm. int.! calcolati la forza di questi travetti) con terminale in ergal e viteria in inox


Per " calcolati la forza di questi travetti " intendi cosa? Quei travetti servono per il salto del flusso di taglio che scorre attraverso lo spessore del tubo, e dell'ergal in senso circolare( su un piano ortogonale all'asse del tubo per capirci), il salto determina sforzo assiale sui travetti ( direzione parallela all'asse del tubo ovviamente) per effetto della torsione. Con sezione piena si ha maggiore salto, minor torsione, maggiore sforzo attraverso l'irrigidimento, si può mettere un certo numero di travetti. Perchè usi tubi cavi e non a sezioni piene?


perchè costerebbero troppo e sarebbero anche esuberanti come capacità

Cita:
Ma del resto la giunzione centrale fatta raccordando in quel modo gli altri due spezzoni del tubo, si fa anche carico grazie alle piastre di Ergal di eliminare una parte di vibrazioni. La barra che unisce l'asse al tubo è (credo) in alluminio, a cui va agganciato un ponte termico in carbonio prima di unirla ai terminali in ergal.


Non ho capito.
Poi non ho capito ma fai due tubi che poi vengono uniti da una parte centrale in alluminio di forma squadrata?

no no non è cosi, devi leggerti bene il post ........




Cita:
rifletti sulla giunzione centrale e fatti uno schema con le dilatazioni, vedi cosa ne ricavi, cosi per curiosità.


E si, ma non ho capito come è fatta sta parte :roll:


vedi sopra leggi bene
Ciao, Helio
[/quote]

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010