Lorenzo Barone ha scritto:
Ciao sn3ik,
lo sviluppo di ubuntu mate è fermo, in questa discussione puoi controllare lo stato
https://ubuntu-mate.community/t/support-for-raspberry-pi-4/19757/2.
Canonical (che gestisce ubuntu) si è impegnata solo per la versione server di ubuntu sul raspberry pi4.
lo sviluppo della parte desktop, è lasciata ad un solo sviluppatore che si lamenta della mancanza dei driver a basso livello della GPU e del chip di sistema.
Aspetto anche io il mate funzionante, magari a 64bit ma non sembra una cosa a breve.
Avere un sistema operativo stabile è la base per uno sviluppo solido.
Di questo si è accorta anche INDI, che ora ha preparato una versione per Raspian buster
https://indilib.org/download/raspberry-pi.htmlIo direi di accantonare lo sviluppo su Ubuntu mate per il PI4 e di concentrarsi su Raspianm visto che è una versione che funziona su tutti i raspberry.
Io ho continuato a lavorare su Raspian in attesa di portare tutto su ubuntu, che stando così le cose non ha più senso.
Ho implementato indi web manager, in modo da usare più raspberry per il controllo delle periferiche collegate, ed un PC (anche windows) dove mettere Kstars per il controllo della sessione di ripresa.
Il sistema è sotto test, ed è quasi pronto per il rilascio.
Francesco che ne dici?
Lorenzo
Ciao Lorenzo,
si anche io seguo il forum ufficiale di Ubuntu e conosco bene lo stato della situazione, la versione INDI per Raspbian che hai linkato è una semplice repository.
Essendo una piattaforma scritta in C e C++ hanno semplicemente compilato per tutti i sistemi "unix like".
Il web manager era già implementato su tutte le versioni, il problema principale, che stai perdendo d'occhio secondo me, è che avevo ideato questo progetto per la versatilità dell'hardware, pensando a tutti gli astrofili che non hanno postazione fissa, ma anche per quelli che pur avendo una postazione fissa, vogliono compattare al meglio la strumentazione!
La tua idea è lodevole, ma si allontana dal progetto principale, forse sarebbe il caso di aprire un nuovo topic per il setup che hai in fase di test.
Infine, Raspbian è un sistema base basato su Debian ed è poco user-friendly per chi non mastica bene linux rispetto ad Ubuntu, che pure è basato su Debian, ma con un approccio più light, una gestione decisamente migliore dei pacchetti e un ambiente grafico molto più versatile.
La community INDI, nonostante questi intoppi, continua a lavorare su Ubuntu, e mi sento di consigliare questa strada.
Saluti
Francesco