Renato C ha scritto:
Il tuo esprimento è molto interessante, dovremmo tutti seguire questo metodo quando si fanno confronti. E non per fare il bastian contrario, ma solo per esporti i miei dubbi:
1 )Il seeing che normalmente inficia o riduce le nostre osservazioni e quindi il limite del seeing (normalmente di 0,4" o peggiore) dovuto alla turbolenza nell'alta e nella bassa atmosfera non è certamente quello tranquillo piano terra che tu avevi al momento dell'esperimento.
2) Il cavo scuro sul cielo chiaro è un oggetto ad alto contrasto, mentre ad esempio la Encke è un oggetto a basso contrasto (diverso il discorso per la Cassini che è ad alto contrasto). Per questi motivi quindi risolvere la Encke è infinitamente più difficile che risolvere il cavo elettrico.
Sì, l'esperimento va preso come "indicativo". Cioè che conta per vedere/non vedere la enne è il contrasto fra la sua figura di diffrazione e le aree circostanti. Sicuramente l'esperimento non ha riprodotto il contrasto del caso specifico e non ha riprodotto il seeing. Prova che è possibile vedere la figura di diffrazione di un oggetto che non può essere risolto. Non prova che le specifiche condizioni della figura di diffrazione della Encke la rendano visibile.
C'è poi un secondo problema nella Encke: il contrasto fra gli anelli A e B (o fra A e il cielo) tende ad indurre la percezione di strutture inesistenti nel punto di transizione.
fabio_bocci ha scritto:
La Encke e la Cassini dovrebbero avere grosso modo lo stesso contrasto, perchè sono due lacune, cambia solo la posizione sull'anello e quindi il suo albedo, ma la differenza sarà poca. Quello che le differenzia è il diametro.
No, quello che conta è il contrasto fra la figura di diffrazione della Encke e della Cassini. Un filo nero di 0.5" "sbrodolato" su 1" d'arco (per fare un esempio) è un grigio al 50%. Un filo nero di 0.05" sbrodolato sullo stesso secondo d'arco è un bianco al 95% (slo 5% di contrasto).
Comunque, sempre sulla questione "vedere" e "risolvere". Titano "risolto" in 60 cm vs la figura di diffrazione di Tritano in 15 cm.
http://visualsky.blogspot.it/2010/04/gr ... zione.html