Ho raccolto una serie di affermazioni davvero "soggettive" ma con la pretesa di essere dogmi scientifici, almeno da come sono esposte.
"La realtà è meglio rappresentata da un sensore che raccoglie fotoni o da 30 ore di post-elaborazione di un disegno " Qui ci deve essere un errore, chi è che elabora 30 ore un disegno? In che senso? Che ci aggiunge cose che si inventa per rendersi originale? Forse voleva dire elaborare una foto, in realtà una serie di molte foto, ma in questo caso nulla si si inventa e nulla si aggiunge, si tirano fuori i dettagli contenuti nel segnale - Quando va bene, al massimo, la foto assomiglierà a quelle standard, la galassia non avrà bracci aggiuntivi o non diventerà quadrata se è ellittica.. sul disegno .. mah.. io la foto di Shiaparelli l'ho messa in cameretta..
"È più emozionante vedere il dettaglio elusivo all'oculare o scoprire una nuova doppia analizzando una ripresa" Scoprire in che senso? Che non l'abbia già scoperta Hubble? Auguri - Forse si intende che l'osservatore non l'aveva mai vista prima.. in questo caso è esattamente la stessa cosa che scoprirla in fotografia, con la differenza che la "scoperta" è certa, non un barlume di ricordo visivo.
"Ebbene vorrei sapere da voi astrofotografi se vi ricordate il momento esatto in cui detto dettaglio si è mostrato.....secondo me non c'è un momento esatto perché è rinchiuso nella memoria del PC...quindi vi siete persi il meglio dell' osservazione" Qui c'è della ignoranza di come funzionano le riprese, ognuna di esse è registrata con tutti i dati necessari, ora, posizione, coordinate precise, e senza necessità di togliere l'occhio dall'oculare per guardare l'orologio. Non c'è trucco e non c'è inganno, tutti i dati sono accessibili in qualunque momento. Si tratta quindi di un commento del tutto fuori luogo
"l' osservazione è sinonimo di ricerca in questo caso di un particolare sfuggente, elusivo, come può esserlo un braccio di una galassia piuttosto che un difficile dettaglio planetario " Questa spero che sia una battuta, ma di che particolare sfuggente sta parlando? Il braccio elusivo della galassia in distolta? L'80ino lo fa uscire dal cortile di casa e senza bisogno di andare con un mega Dobson nel deserto di Atacama. Ed è lì, nella fotografia, che tutti vedono, non nella memoria dell'osservatore.
Si mischiano un po le cose, nessuno ce l'ha contro i visualisti "duri e puri", è un passatempo, un hobby, una passione, quindi niente da dire e bravi sono a farlo. Poi c'è il livello simil/para scientifico, e qui, purtroppo, non ce n'è più per nessuno, in particolare per i visualisti, ma seguiti a brevissima distanza dai fotografi. Che valore ha un disegno di una galassia fatta con un 300mm? A parer mio, zero. A chi serve? Giusto alla soddisfazione dell'autore, che non discuto. (uguale per la foto, ma almeno è una testimonianza un minimo più attendibile, non sia mai che salti fuori qualcosa di strano.
Ci sono anche i cercatori di Comete, quelli sono quasi sempre visualisti, ma sono specializzati nel farlo, ed ogni scoperta deve essere verificata a livello internazionale e quindi registrata fotograficamente.
_________________ Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D
|