1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Zacpi e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 18:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho venduto da poco il mio vecchio C9.25 (made in USA, acquistato nel 2001) e sono passato ad un C9,25 HD (solo OTA).
L'ho fatto per avere uno strumento a media/lunga più orientato alla fotografia deep-sky: certo, un RC sarebbe stato molto meglio, ma avevo paura di incasinarmi con la collimazione, per cui ho preferito restare sulla soluzione SC, un buon compromesso.
Non ho ancora avuto modo di testare bene il tubo, comunque devo dire che non mi ritrovo in quello che sta venendo fuori in questo interessante thread.
Sul tubo non ho notato imperfezioni in corrispondenza dell'innesto nella fusione della culatta e la manopole di bloccaggio dello specchio..sì sono in plastica ma non mi sembrano così' scandalose come si sta dicendo qua.
Ho svitato le viti sulla parte alta della culatta per mettere una piastra in parallelo per il tele guida e non ho notato nulla di strano :mrgreen: , mentre non ho ancora svitato quelle della piastra di raccordo alla G11 perchè per il momento tengo la barra originale
Forse sono io che non ho grandi aspettative...o forse sono "l'utente medio" che il reparto marketing/R&D della Celestron aveva in mente quando ha definito le specifiche del prodotto/processo di produzione, della serie "il prodotto deve essere concepito per soddisfare l'utente medio", sapendo bene che poi ci sarà sempre una fetta di utenti smaliziati/esperti/con grandi aspettative che inevitabilmente resteranno delusi dallo strumento (sia per la meccanica sia per l'ottica).
Poi magari man mano che lo userò verranno fuori le magagne, non so, per ora se devo muovere una critica a questo strumento è solo per la mancanza di un riduttore di focale originale e dedicato, ma questo è OT ed eventualmente se ne parla in un altro post.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
oreste ha scritto:
Credo che nessuno del suddetto marchio voglia avventurarsi a dimostrare che il montaggio è di qualità, e lo sanno bene. Possono dimostrare che è secondo il loro progetto, ma allora vorresti dirmi che un mattone progettato con tolleranze di 10 mm per lato è un buon mattone rispetto a tutti gli altri che hanno una tolleranza di 1 mm???
Xeno ma che ragionamenti stai facendo? Se vai da un avvocato con questi argomenti -....


Ogni prodotto dell'ingegneria è un "trade-off" fra un numero molto elevato di requisiti contrastanti. Non ci sono solo gli aspetti funzionali, ma anche la complessità e il costo.
Un mattone con "tolleranze di 10 mm" per quanto possa sembrare infinitamente inferiore a uno con tolleranze di 1 mm potrebbe funzionare allo stesso identico modo e costare molto meno. Gli ingegneri potranno sempre sostenere che hanno valutato l'effetto complessivo delle tolleranze con riferimento a tutti i requisiti, e che un mattone con tot mm di errore per parte, con malte di spessore maggiore della tolleranza funziona esattamente come uno più preciso. A quel punto quello fatto peggio è il migliore, perché realizza la stessa funzione a un costo più basso.
I mattoni non sono fatti con la massima precisione possibile, ma con quella che è necessaria e sufficiente allo scopo.
Fuori di metafora sono certo che chi ha progettato quei tubi ottici ha seguito un metodo corretto, esaminando tutte le esigenze e trovato la soluzione ottimale che al tempo stesso soddisfa i requisiti senza eccedere dove non serve (*). In ingegneria fare le cose meglio di quanto è necessario è altrettanto inefficiente che farle peggio. Nel primo caso si parla di over-engineering nel secondo di under-engineering.

(*) per esempio l'imperfetto allineamento dei fori non intacca la funzione. Potrebbe essere che sia stato scelto di accoppiare un foro passante più largo (e non filettato) a un foro dove si impegna la vite. In questo moto si ottiene comunque la funzione di chiusura potendo magari lavorare con tolleranze rilassate e costi inferiori (è il tipico caso di "robust design"). Il problema non è nemmeno estetico dato che i fori sono normalmente chiusi dalla vite. Diverso sarebbe il caso in cui le viti non fossero dimensionate correttamente (ma non sono a conoscenza di cedimenti strutturali).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
...io personalmente ho scartato per questo, tra gli altri motivi, l'acquisto di uno di questi strumenti. Visto che non è uno strumento di lavoro, ma serve ad un uso prettamente edonistico, anche l'aspetto puramente estetico sulla cura delle finiture a volte può avere il suo peso.


Io scommetterei che hanno valutato questo aspetto e hanno messo in conto che qualcuno avrebbe potuto non acquistare un telescopio per imperfezioni estetiche. A fronte di questo avranno probabilmente valutato anche l'altra faccia della medaglia, ovvero quante persone preferiscono un prezzo più basso.

fabio_bocci ha scritto:
Mi fa piacere che almeno uno ce ne sia che non ha il tubo difettoso.


Io ho avuto un C8 (1999-2000) e quindi sarò stato un altro "fortunato".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 22:29 
xenomorfo ha scritto:
oreste ha scritto:
Credo che nessuno del suddetto marchio voglia avventurarsi a dimostrare che il montaggio è di qualità, e lo sanno bene. Possono dimostrare che è secondo il loro progetto, ma allora vorresti dirmi che un mattone progettato con tolleranze di 10 mm per lato è un buon mattone rispetto a tutti gli altri che hanno una tolleranza di 1 mm???
Xeno ma che ragionamenti stai facendo? Se vai da un avvocato con questi argomenti -....


Ogni prodotto dell'ingegneria è un "trade-off" fra un numero molto elevato di requisiti contrastanti. Non ci sono solo gli aspetti funzionali, ma anche la complessità e il costo.
Un mattone con "tolleranze di 10 mm" per quanto possa sembrare infinitamente inferiore a uno con tolleranze di 1 mm potrebbe funzionare allo stesso identico modo e costare molto meno. Gli ingegneri potranno sempre sostenere che hanno valutato l'effetto complessivo delle tolleranze con riferimento a tutti i requisiti, e che un mattone con tot mm di errore per parte, con malte di spessore maggiore della tolleranza funziona esattamente come uno più preciso. A quel punto quello fatto peggio è il migliore, perché realizza la stessa funzione a un costo più basso.
I mattoni non sono fatti con la massima precisione possibile, ma con quella che è necessaria e sufficiente allo scopo.
Fuori di metafora sono certo che chi ha progettato quei tubi ottici ha seguito un metodo corretto, esaminando tutte le esigenze e trovato la soluzione ottimale che al tempo stesso soddisfa i requisiti senza eccedere dove non serve (*). In ingegneria fare le cose meglio di quanto è necessario è altrettanto inefficiente che farle peggio. Nel primo caso si parla di over-engineering nel secondo di under-engineering.

(*) per esempio l'imperfetto allineamento dei fori non intacca la funzione. Potrebbe essere che sia stato scelto di accoppiare un foro passante più largo (e non filettato) a un foro dove si impegna la vite. In questo moto si ottiene comunque la funzione di chiusura potendo magari lavorare con tolleranze rilassate e costi inferiori (è il tipico caso di "robust design"). Il problema non è nemmeno estetico dato che i fori sono normalmente chiusi dalla vite. Diverso sarebbe il caso in cui le viti non fossero dimensionate correttamente (ma non sono a conoscenza di cedimenti strutturali).


Quoto. Aggiungo che il problema delle viti può essere dovuto ad un banale errore di montaggio da parte di Contedracula. E' solo una mia ipotesi che potrà essere smentita, ma è verosimile.
Nella flangia frontale c'è una sola vite, mentre in quella posteriore ve ne sono due affiancate. Se si sbaglia l'allineamento si va a montare la barra nel foro laterale, di sghimbescio. Poichè le distanze sono leggermente diverse, forzando l'avvitamento si rischia inevitabilmente di rovinare il filetto. Che è quello che è successo. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 22:47 
Le manopole "incriminate" sono queste:
http://img692.imageshack.us/img692/5426/45375065cy.jpg

Io non le trovo assolutamente mal rifinite o di scarsa qualità.
Si può discutere, come ho già detto della diversa percezione di qualità (ma la percezione è soggettiva, come la CSF).
Queste manopole non vanno serrate a forza, ma appena "appoggiate" allo specchio.
Anzi, per essere precisi occorre stare molto attenti a non fuocheggiare quando lo specchio è bloccato, pena il rischio della sua rottura.
Si può anche discutere del disegno che a qualcuno può non piacere...de gustibus non disputandum est..ma non della solidità, che è adeguata allo scopo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Prima luce di uno Zambuto 12".
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Zacpi e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010