1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tutto compreso, fok crayford (mi sa con demoltiplica), barra losmandy, cercatore. Non mi ricordo se dichiarava una lavorazione, tipo 1/8 Lambda, o altro, devo riguardare il preventivo di qualche mese fa.
Sicuramente sarebbe stato uno strumento di buona qualità, ma non ho tali disponibilità monetarie. Se riesco a mettere da parte, fra 3-4 anni... si vedrà... al momento in effetti grazie agli spunti del forum anche io penso che un Cassegrain o Dk da 25 cm sia un buon upgrade per il melonetto! Ma prima me lo voglio godere x bene!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si Matteo, infatti non mi è mai capitato come quest'anno! Umidità del 98% a Forca Canapine a fine giugno... 95% al Parco Nazionale d'Abruzzo a luglio...
Che annata :wink: Va bè abbiamo ancora qualche mese per rifarci un pò!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Tutto compreso, fok crayford (mi sa con demoltiplica), barra losmandy, cercatore. Non mi ricordo se dichiarava una lavorazione, tipo 1/8 Lambda, o altro, devo riguardare il preventivo di qualche mese fa.
Sicuramente sarebbe stato uno strumento di buona qualità, ma non ho tali disponibilità monetarie. Se riesco a mettere da parte, fra 3-4 anni... si vedrà... al momento in effetti grazie agli spunti del forum anche io penso che un Cassegrain o Dk da 25 cm sia un buon upgrade per il melonetto! Ma prima me lo voglio godere x bene!


Stesso discorso mio, meglio fare gavetta in questi anni in cui seeing e visibilità pianeti saranno mediocri, poi si vedrà per il 10".
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco ora ci siamo.
Te lo avevo scritto anche in privato: sui 15 kg al massimo puoi metterci un ottimo 250 artigianale...a meno che ti innamori del Gladio 315!
Ma credimi che 15kg sono trasportabilissimi...considera però che un f/16 è più lungo dell'f/12 di un Mewlon con l'ingombro reale quindi maggiore.
Per ultimo aggiungo che il Mewlon non è ostruito al 28% ma in realtà circa il 33%...il dato si riferisce allo specchio secondario che non è un fattore rilevante per l'ostruzione. Se non erro il supporto misura circa 84mm e quindi un pò meno del 33%.
Raf[/quote]


Guarda che gia' sono innamorato del Gladio, da molto tempo, ma di discorsi riguardo questa configurazione se ne sono fatti pure troppi.

Il mewlon 250 e' ottimo, ma la focale di soli 3000 non mi aggrata a dire il vero...anche se resta uno dei migliori.
Ottimo, leggero ,aperto, e prestante...ma non lo potevano fare 4000 di focale?..che pizza... :?

L'ideale per i miei gusti e' una focale di F5000, come minimo.
o al massimo 4500.

Non nascondo che il Gladio 250/F25 , sarebbe anche un ottima scelta,
ma la paura e' troppa...di non poterlo sfruttare sono sincero, e non mi va di tenerlo nella confezione. :cry:

Comunque io resta a valutare ogni ottima soluzione possibile...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il lunedì 22 settembre 2008, 22:08, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il lunedì 22 settembre 2008, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma se questi rifrattori da 20cm danno il massimo che si puo' ottenere, perche' li costruiscono fino a 14", tanto a che servirebbero??

Io nn ne capisco niente di formule e teorie di fried, ma se fossi in una giuria imparziale capirei che mentre uno porta prove e teorie documentate piu' o meno , l'altro si limita a riabattere dall'alto del suo olimpo senza essere mai costruttivo.

Ci vorrebbero prove sul campo e vedere cosa si vede all'oculare senza preconcetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:13 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il lunedì 22 settembre 2008, 22:52, modificato 4 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non penso di riuscirci, mi spiace, ma e' un bel po' impegnativo x me da ravenna.

Poi ho il problema del fuoco con la torretta e nn riesco ad avere l'ingrandimento piu basso indispensabile sia per giove che per il deep.
Cerchero' di organizzarmi per un'altra volta.

tornando in topic, nn che voglia dare contro al rifrattore che e' sicuramente uno strumento splendido e immortale (come esempio l'oculare ortoscopico che da fine 800 e' ancora qua vivo e vegeto) ma a capire perche' piu' di 20cm nn servirebbero.

Allora il mio C9 e' 23,5cm (vabbe nn rifrattore) ma contrasto e nitidezza a parte (inferiore a qualsiasi lente) deve per forza avere la risoluzione proporzionale al diametro (meno l'ostruzione vabbe')........... ma le prende auasi sempre di santa ragione dal 18" e anche con seeing scadente i colori sono SEMPRE migliori nel dobson.

Allora se il diametro conta, conta!!!...............se nn conta allora perche' li fanno piu grandi???
E' questo che voglio capire
:?

Poi per quel poco che l'ho usata (2 sere) ho l'impressione che la torretta dia un' immagine ancora piu simile a quella di una lente, piu incisa e contrastata e meno tremolante.........ma per forza ne guadagnera' in ugual misura o piu anche il rifrattore, quindi questo nn teniamolo in considerazione....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
allora, la finiamo di andare OT?

Sempre a parlare delle stesse cose...

Mi domando come mai, parlando di strumenti "acquistabili" da astrofili "normali" nessuno abbia menzionato gli OMC200 Orion.
Vi stanno antipatici?

:wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010