1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 11:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sintesi è d'uopo.
Il problema principe di Guido (a cui va tutta la mia comprensione) trova origine nella sua postazione falcidiata dall'umidità.

Forse due barre aiutano a risolvere i problemi di flessione.

Il resto dei problemi dipende dalla casistica degli esemplari.
Sarebbe carino (e utile, anche per l'importatore che comunque ha un termometro oggettivo della situazione in quanto fa più numero di tutti gli SCT presenti in questo topic) capire quanti si trovano bene e quanti no (e perchè), col proprio SCT.

Tutte le altre condizioni a contorno sono, purtroppo, soggettive.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
photallica ha scritto:
non me ne vogliano gli altri ma per senso pratico userò gli interventi degli autori più estremisti (Renato e Blackmore) e che hanno avuto esperienze con il medesimo strumento (Celestron C11).

Sarò estremo, ma non sono certo un estremista :D .
photallica ha scritto:
Renato utilizza un C11 CPC che lavora in altazimutale, vale a dire un tubo fissato in 4 punti e lavorante in elevazione con 2 fulcri opposti; in queste condizioni di lavoro, un tubo non flette neppure se lo realizzi con della carta da cucina!! :wink: e come se non bastasse un SC che opera in altazimutale compie movimenti elementari che difficilmente stanano l'eventuale mirror flop. Aggiungiamo:
- il tubo di Renato (evidentemente) fa parte della percentuale di tubi ben riusciti, con un centraggio assiale delle ottiche ben inferiore alla tolleranza
- Il C11 di Renato opera principalmente in postazione fissa, di conseguenza un delta T capace di mettere in crisi l'acclimatamento delle ottiche non si verifica mai.

Errore: Il mio CPC11 opera si in postazione fissa, ma è montato su testa equatoriale, viaggia sui 40 kg. in questa configurazione e ti assicuro che un bestione del genere su testa equatoriale, benchè robustissima, ha problemi di flessioni, torsioni e vibrazioni che nemmeno immagini, tuttavia lo sfrutto con grande soddisfazione.
Allegato:
DSCN1789.png
DSCN1789.png [ 688.73 KiB | Osservato 2143 volte ]

ma ho anche un CPC 925 che utilizzo esclusivamente per le uscite
Allegato:
IMG_0062 png.png
IMG_0062 png.png [ 975.71 KiB | Osservato 2143 volte ]

un rifrattore che utilizzo anche per fare esperimenti..
Allegato:
DSCN2117.png
DSCN2117.png [ 488.66 KiB | Osservato 2143 volte ]

e un Newton RKS (Meade)130/1000 di cui al momento non ho la foto, altrettanto buono.
Il segreto, se di segreto si tratta, è soltanto quello di sfruttare ciascuno per le sue caratteristiche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 13:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Il segreto, se di segreto si tratta, è soltanto quello di sfruttare ciascuno per le sue caratteristiche.


E questa mi sembra una grande verità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
davidem27 ha scritto:
La sintesi è d'uopo.
Il problema principe di Guido (a cui va tutta la mia comprensione) trova origine nella sua postazione falcidiata dall'umidità.

Forse due barre aiutano a risolvere i problemi di flessione.

Il resto dei problemi dipende dalla casistica degli esemplari.
Sarebbe carino (e utile, anche per l'importatore che comunque ha un termometro oggettivo della situazione in quanto fa più numero di tutti gli SCT presenti in questo topic) capire quanti si trovano bene e quanti no (e perchè), col proprio SCT.

Tutte le altre condizioni a contorno sono, purtroppo, soggettive.


Infatti, la mia situazione è tremenda per l'umidità. Spesso la fascia, anche al 100%, non riusciva a tenere pulita neanche metà lastra:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -11-10.jpg
Comunque non credo esistano c11 vecchio tipo senza mirror shift.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Questo forum è frequentato da diversi operatori del settore. Sarebbe interessante una loro opinione. Senza chiedere dati compromettenti per i loro affari, potrebbero ad esempio dirci se a loro risulta che gli Sc denuncino una maggiore difettosità di fabbrica rispetto alle altre tipologie di telescopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La sintesi è d'uopo.
Il problema principe di Guido (a cui va tutta la mia comprensione) trova origine nella sua postazione falcidiata dall'umidità.
Forse due barre aiutano a risolvere i problemi di flessione.

Purtroppo nessun costruttore può fare niente contro l'umidità mentre un paio di barre giuste (Losmandy originali o Farpoint rigorosamente in kit) sicuramente il loro apporto ad incrementare la rigidità torsionale del tubo lo possono dare; non è il caso delle barre originali che appoggiando di taglio fanno proprio poco
Renato C. ha scritto:
Errore: Il mio CPC11 opera si in postazione fissa, ma è montato su testa equatoriale, viaggia sui 40 kg. in questa configurazione e ti assicuro che un bestione del genere su testa equatoriale, benchè robustissima, ha problemi di flessioni, torsioni e vibrazioni che nemmeno immagini, tuttavia lo sfrutto con grande soddisfazione.

Ottimo, se non si verifica mirror flop in equatoriale quando doppi il meridiano significa che è di minima entità se non assente del tutto.
Ho usato per anni l'LX200 in equatoriale sulla sua superwedge ed era ben stabile; un rifrattore in parallelo però non so se lo avrebbe digerito, nel mio caso un 66ED è arrivato quando lo avevo deforcellato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Oltre all'umidità avrei qualcosa da ridire anche sulla condensa che mi si formava molto spesso e molto facilmente all'interno del tubo. Ma meglio che mi fermo qua, per mia fortuna non ho più un c11 con cui combattere ogni sera :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Blackmore ha scritto:
Infatti, la mia situazione è tremenda per l'umidità. Spesso la fascia, anche al 100%, non riusciva a tenere pulita neanche metà lastra:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -11-10.jpg
Comunque non credo esistano c11 vecchio tipo senza mirror shift.



ma sei senza paraluce anche...

mi spiace tu abbia avuto tanti problemi , ma con un modello HD , con paraluce e fascia di questi problemi non ce ne sono.

Anche il punto di fuoco è abbastanza stabile , e l'acclimatamento si raggiunge in un paio di ore massimo

Anche con tubi aperti ci sono problemi di congelare o appannare il secondario , difatti esistono sistemi anticondensa per secondari e primari , per chi opera in condizioni estreme , ma detto cio' , tutto è fattibile.
...inutile poi dare la colpa sempre al seeing...molto peggio è l'IL , per le foto il DeepSky , intendo...
prossimo inverno testerò l'RC a -13 con umidità prossima al 100% , poi vi dirò se dovrò intallare fasce anche qui , ma prima ci saranno altre modifiche... :wave:


Allegati:
20151211_053801_forum.jpg
20151211_053801_forum.jpg [ 1017.37 KiB | Osservato 2015 volte ]


Ultima modifica di davidem27 il giovedì 30 maggio 2019, 11:35, modificato 1 volta in totale.
sistemato il quote
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto mossa Mauro....tremavi dal freddo anche tu? :lol:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:lol: yess...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010