Continuo a non comprendere il senso di questo tread...
Se è questione di" valore" disegno Vs foto ci sarebbe da vedere un sacco di parametri appunto di difficoltà oggettiva nell' eseguire l' uno piuttosto che l' altro ....ma in questo caso ci aiuta huniseth quando afferma che basta poco a fare una buona foto , quindi deduco che fare foto è più semplice che disegnare ed oggettivamente non può che essere così visto il lavoro preponderante demandato al sensore ed alla montatura ( il telescopio diciamo che è lo stesso per entrambi anche se in realtà spesso non lo è per ovvie ragioni)
Ci rimane il piacere : anche in questa seconda valutazione qualitativa il visualista ha molte carte da giocare ma ne valuto solo una : l' osservazione è sinonimo di ricerca in questo caso di un particolare sfuggente, elusivo, come può esserlo un braccio di una galassia piuttosto che un difficile dettaglio planetario .
Ebbene vorrei sapere da voi astrofotografi se vi ricordate il momento esatto in cui detto dettaglio si è mostrato.....secondo me non c'è un momento esatto perché è rinchiuso nella memoria del PC...quindi vi siete persi il meglio dell' osservazione .quel momento ricercato per anni e vai a capire a che prezzo

in cui ci si emoziona!! E ditemi che non è vero.
Si può dire che tramite un ccd anche il più modesto telescopio amplifica il suo potenziale......ma è come paragonare un concerto dal vivo con la sua registrazione in mp3 e un paio di cuffie.....de gustibus non disputandum est
