1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Cita:
...cut...
Comunque l'ideale sarebbe x me 280mm, ma visto che lo vorrei portare
in giro devo ripiegare sul 250, cercando di non stare al di sopra dei 15kg, cosa che sia fattibile...almeno credo. :wink:
...cut...


Ecco ora ci siamo.
Te lo avevo scritto anche in privato: sui 15 kg al massimo puoi metterci un ottimo 250 artigianale...a meno che ti innamori del Gladio 315!
Ma credimi che 15kg sono trasportabilissimi...considera però che un f/16 è più lungo dell'f/12 di un Mewlon con l'ingombro reale quindi maggiore.
Per ultimo aggiungo che il Mewlon non è ostruito al 28% ma in realtà circa il 33%...il dato si riferisce allo specchio secondario che non è un fattore rilevante per l'ostruzione. Se non erro il supporto misura circa 84mm e quindi un pò meno del 33%.
Raf


Accidenti RAf mi fai cadere un mito, quindi è ostruito quanto uno SC? :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Raf ha scritto:
Cita:
...cut...
Comunque l'ideale sarebbe x me 280mm, ma visto che lo vorrei portare
in giro devo ripiegare sul 250, cercando di non stare al di sopra dei 15kg, cosa che sia fattibile...almeno credo. :wink:
...cut...


Ecco ora ci siamo.
Te lo avevo scritto anche in privato: sui 15 kg al massimo puoi metterci un ottimo 250 artigianale...a meno che ti innamori del Gladio 315!
Ma credimi che 15kg sono trasportabilissimi...considera però che un f/16 è più lungo dell'f/12 di un Mewlon con l'ingombro reale quindi maggiore.
Per ultimo aggiungo che il Mewlon non è ostruito al 28% ma in realtà circa il 33%...il dato si riferisce allo specchio secondario che non è un fattore rilevante per l'ostruzione. Se non erro il supporto misura circa 84mm e quindi un pò meno del 33%.
Raf


Accidenti RAf mi fai cadere un mito, quindi è ostruito quanto uno SC? :roll:


Un pelo meno!!!
Ma la qualità è talmente alta che non è paragonabile assolutamente ai normali SC...poi qualcuno riesce bene ma i Mewlon escono tutti bene!!!
Non dimentichiamo mai cosa bisogna misurare per vedere l'effettiva ostruzione. Bisogna misurare il reale ingombro e quindi il supporto del secondario che ovviamente contiene quest'ultimo ma è più grande. Poi il risultato in millimetri lo dividete per il diametro in millimetri del primario e voilà...l'esatta ostruzione!
Fatelo tutti, almeno chi non lo sapeva e pensava di avere uno strumento ostruito solo dal secondario!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, eh si il melone è ostruito leggermente meno di un sct, ma ha gli spider.
Comunque per tornare al discorso leggerezza, torno a ribadire che il c11 che ha già Angelo è il tubo più leggero che si possa prendere in considerazione per apertura. E comunque avete presente i tubi Celestron? Tanta leggerezza deriva anche dal lamierino del tubo che è veramente minimale. Quando ho avuto sottomano il Meade sct 10, il c8 e il c9,25 mi sono veramente stupito della differenza nello spessore e robustezza del tubo.
Per cui Angelo se vuoi un diametro generoso da portare in giro e ingombri accettabili non troverai nulla di più leggero del tuo attuale c11.
Se non ricordo male il Casegrain 250 f15 che mi feci preventivare stava sui 15 kg o forse qualcosina di più (con barra, cercatore, fok). D'altronde è normale: solo la barra Losmandy del mio c9,25 pesava tra i 2,5 e i 3 kg.
L'unica alternativa sarà il gladio, sicuramente essendo fatto senza tubo peserà poco e smontato starà in una piccola valigia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Per ultimo aggiungo che il Mewlon non è ostruito al 28% ma in realtà circa il 33%...il dato si riferisce allo specchio secondario che non è un fattore rilevante per l'ostruzione. Se non erro il supporto misura circa 84mm e quindi un pò meno del 33%.

Hehe... vedi che dietro l'f/12 (che per un DK e' rapporto focale assai spinto), c'era il barbatrucco? :wink:

Scherzi a parte, "chapeau" al Mewlon, eh? Mi ricordo di averlo visto in azieone solo una volta, quando nel 2004 eri venuto ad Ostellato, e mi aveva davvero impressionato...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Raf ha scritto:
Per ultimo aggiungo che il Mewlon non è ostruito al 28% ma in realtà circa il 33%...il dato si riferisce allo specchio secondario che non è un fattore rilevante per l'ostruzione. Se non erro il supporto misura circa 84mm e quindi un pò meno del 33%.

Hehe... vedi che dietro l'f/12 (che per un DK e' rapporto focale assai spinto), c'era il barbatrucco? :wink:

Scherzi a parte, "chapeau" al Mewlon, eh? Mi ricordo di averlo visto in azieone solo una volta, quando nel 2004 eri venuto ad Ostellato, e mi aveva davvero impressionato...


Infatti Emmanuele, lo ricordo anch'io!
Il 2004 ad Ostellato era davvero forte: c'eravamo davvero tanti da Tiziano, Paolo, il Baldons, ed un'altra marea di astrofili che conosciamo...c'era Fabio H2O, c'era Lorenzo Comolli, e così via. Pure Plinio Camaiti...erano anni d'oro ed anche il seeing non era malaccio ricordi?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Matteo, eh si il melone è ostruito leggermente meno di un sct, ma ha gli spider.....
Se non ricordo male il Casegrain 250 f15 che mi feci preventivare stava sui 15 kg o forse qualcosina di più (con barra, cercatore, fok)....


Prezzo prezzo, si può dire??? :D :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non so se vado OT, ma parlando di strumenti hires e visto che sono stati fatti vari riferimenti al seeing... ma secondo voi come mai c'è stato questo peggioramento così marcato negli ultimi due anni?

Io ho cominciato a segnare da inizio 2008 tutte le condizioni sera x sera, ma è veramente un tracollo rispetto al 2005 o anche il 2006.

Dipende dalla maggiore instabilità atmosferica? Dalle temperature medie che si sono alzate? Bhooo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
twuister73 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao Matteo, eh si il melone è ostruito leggermente meno di un sct, ma ha gli spider.....
Se non ricordo male il Casegrain 250 f15 che mi feci preventivare stava sui 15 kg o forse qualcosina di più (con barra, cercatore, fok)....


Prezzo prezzo, si può dire??? :D :D


Certo che si può dire: 3.830 euri, se ti interessano le specifiche dovrei avere ancora la mail.
Purtroppo erano e sono tanti x me, per cui ho preferito andare sul Mewlon 210.
Forse se avessi scelto un sistema DK avrei risparmiato ancora qualcosa, ma purtroppo già per prendere il mio attuale tubo ho fatto uno sforzo notevole.
Ho deciso di sposare la filosofia del "un pò più piccolo ma di qualità buona", compatibile con quello che potevo spenderci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Certo che si può dire: 3.830 euri, ......


Tutto compreso o + Iva?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Non so se vado OT, ma parlando di strumenti hires e visto che sono stati fatti vari riferimenti al seeing... ma secondo voi come mai c'è stato questo peggioramento così marcato negli ultimi due anni?

Io ho cominciato a segnare da inizio 2008 tutte le condizioni sera x sera, ma è veramente un tracollo rispetto al 2005 o anche il 2006.

Dipende dalla maggiore instabilità atmosferica? Dalle temperature medie che si sono alzate? Bhooo....


Secondo mè dipende dal fatto che non si fa più vedere l'anticiclone delle Azzorre, l'unica vera figura stabilizzatrice del tempo in Italia, anche quest'estate quando c'era alta pressione eravamo sempre sotto la cupola dell'Africa con umidità assurda in quota e seeing scarso.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010