1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
notando quanti hanno letto questo post iniziale, mi viene da considerare che l'argomento è molto interessante, per cui non posso che augurarmi che sto rifra funzioni............se no sai che storia ne viene fuori........

e per l'argomento termostatazione che ne pensi?
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Alla termostatazione ci penso.
Sinceramente sono abbastanza tranquillo.

Pareri...?!?!

PS/ ...ad ogni buon conto sto facendo brevettare un sistema per ottenere l'equilibrio termico attraverso uno scambio materia/antimateria che è calcolato per funzionare solo nelle vicinanze di Orvieto e specificamente quando il tubo punta un corpo planetario...!!

PS2/ E che — nonostante l'informazione venga sommessamente relegata in un PS2 — i (tanti) lettori tutti del forum sappiano che questo fetente di Massimo, in una delle sue elucubrazioni lisergiche, ha sostanzialmente azzeccato il segreto dell'intubazione, come gli ho comunicato ieri con un messaggio privato... kelopossino...;—)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
oleeeeeeeeeeeeeeee oleeeeeeeeeeeeeeeeeeee
vintooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!


ahaha scherzo dai sperem che funzioni
(puoi usare il teletrasporto per la termostatazione).

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Comunque se -malauguratamente - ci fossero problemi di termostatazione (ma ricorda lo spessore delle cellette è notevole), qualche soluzione la troviamo.

E già che sei li che pensi........ pensa anche alla cella del doppietto: qualche specifica non riservata?
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ma dici che il rivotril contiene acido lisergico o LSD25?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Fammi capire:

con la tua domanda tendenziosa sugli ammogliamenti intendi forse sapere se Refractorland ospita anche un'anima gentile che a notte fonda mi si avvicina premurosa come una vestale, mentre con gli occhi stralunati, i lineamenti deformati e rischiarato dalla sola luce di una candela, febbrilmente ricontrollo i progetti del 12" f/30 custom con lenti in aerogel, della montatura all'inglese con apposita trincea scavata intorno per poter osservare 'comodamente' in piedi e della nuova linea di oculari superplanetary a lente singola nelle focali 0.1, 0.3, 0.5 e 0.7mm e comincio a riassumere...

...dodici pollici effe trenta fanno novemilacentoquarantaquattro millimetri di focale a cui aggiungo l'Extender-Q 1.6 e fanno quattordicimilaseicentotrentavirgolaquattro millimetri che quando ci metto la barlow telecentrica di Christen arrivano a ventinovemiladuecentosessantavirgolaotto millimetri che quindi col Fluorite FlatField Converter di Baader arrivano a duecentotrentaquattromilaottantaseimillimetrivirgolaquattro che col mio superplanetary da zerovirgolauno millimetri mi danno... mi danno... mi danno...

...duemilionitrecentoquarantamilaottocentosessantaquattro ingrandimenti...

...e allora... e allora finalmente potrò controllare — io e solo io — quell'abrasione sulla terza cifra del numero di serie dell'Hasselblad lasciata sulla superficie lunare... e poi, quando la luna tramonta, vedere se effettivamente la materia oscura mancante è andata a sporcare lo specchietto retrovisore del voyager... e poi controllare se, per ridurre lo spettro secondario della rifrazione solare nelle pareti di ghiaccio, le comete che attraversano la nube di Oort usano il Fringe-Killer o il Semi-Apo, e poi... e poi... e poi... quanto ancora potrò vedere fino al limite della galassia, e poi... dell'universo... sì, i confini dell'universo... e poi... e poi... e poi... e poi...?!?!?!

Ecco, se vuoi sapere se c'è una premurosa Vestale che a questo punto mi poggia delicatamente la mano sulla spalla e mi sussurra: "Amore, è tardi: non faresti meglio a venire a letto, così domani continui a mente fresca e risolvi tutto...?!"

Ebbene sì, questa Santa esiste.
Altrimenti io sarei già da tempo in camicia di forza...;—)


PS/ Guarda, l'ho dovuto scrivere così perché lei controlla anonimamente questo forum. Altrimenti stasera quando torna a casa mi chiude a chiave tutti i rifrattori alla fluorite e mi fa stare per trenta giorni a C90 a guardare il lampione di fronte. Ma, credimi, il 12" f/30 con lenti in aerogel — nonostante lei non voglia crederci — si può fare e se usi l'aerogel anche per l'honeycomb lo puoi montare su una EQ1 senza problemi... e lo sposti con la sola forza del pensiero... però shhhhhh, non glielo far sentire, mi raccomando...!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Fammi capire:

con la tua domanda tendenziosa sugli ammogliamenti intendi forse sapere se Refractorland ospita anche un'anima gentile che a notte fonda mi si avvicina premurosa come una vestale, mentre con gli occhi stralunati, i lineamenti deformati e rischiarato dalla sola luce di una candela, febbrilmente ricontrollo i progetti del 12" f/30 custom con lenti in aerogel, della montatura all'inglese con apposita trincea scavata intorno per poter osservare 'comodamente' in piedi e della nuova linea di oculari superplanetary a lente singola nelle focali 0.1, 0.3, 0.5 e 0.7mm e comincio a riassumere...

...dodici pollici effe trenta fanno novemilacentoquarantaquattro millimetri di focale a cui aggiungo l'Extender-Q 1.6 e fanno quattordicimilaseicentotrentavirgolaquattro millimetri che quando ci metto la barlow telecentrica di Christen arrivano a ventinovemiladuecentosessantavirgolaotto millimetri che quindi col Fluorite FlatField Converter di Baader arrivano a duecentotrentaquattromilaottantaseimillimetrivirgolaquattro che col mio superplanetary da zerovirgolauno millimetri mi danno... mi danno... mi danno...

...duemilionitrecentoquarantamilaottocentosessantaquattro ingrandimenti...

...e allora... e allora finalmente potrò controllare — io e solo io — quell'abrasione sulla terza cifra del numero di serie dell'Hasselblad lasciata sulla superficie lunare... e poi, quando la luna tramonta, vedere se effettivamente la materia oscura mancante è andata a sporcare lo specchietto retrovisore del voyager... e poi controllare se, per ridurre lo spettro secondario della rifrazione solare nelle pareti di ghiaccio, le comete che attraversano la nube di Oort usano il Fringe-Killer o il Semi-Apo, e poi... e poi... e poi... quanto ancora potrò vedere fino al limite della galassia, e poi... dell'universo... sì, i confini dell'universo... e poi... e poi... e poi... e poi...?!?!?!

Ecco, se vuoi sapere se c'è una premurosa Vestale che a questo punto mi poggia delicatamente la mano sulla spalla e mi sussurra: "Amore, è tardi: non faresti meglio a venire a letto, così domani continui a mente fresca e risolvi tutto...?!"

Ebbene sì, questa Santa esiste.
Altrimenti io sarei già da tempo in camicia di forza...;—)


PS/ Guarda, l'ho dovuto scrivere così perché lei controlla anonimamente questo forum. Altrimenti stasera quando torna a casa mi chiude a chiave tutti i rifrattori alla fluorite e mi fa stare per trenta giorni a C90 a guardare il lampione di fronte. Ma, credimi, il 12" f/30 con lenti in aerogel — nonostante lei non voglia crederci — si può fare e se usi l'aerogel anche per l'honeycomb lo puoi montare su una EQ1 senza problemi... e lo sposti con la sola forza del pensiero... però shhhhhh, non glielo far sentire, mi raccomando...!!!



secondo me pure te ti fai di acido lisergico...........

la mia mi dice: smonta tutto e vieni a letto rimbambito.......

ehehe che bello il matrimonio, soprattutto quando devi giustificare certe spese in telescopi ecc..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 5:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao raga, innanzitutto bella idea questa di refractland Massimo, complimenti!! Premetto che sono meno di un neofita e mi trovo qui “ x caso “: avevo solo chiesto a Massimo ( CarbonMan ), un’opinione circa il tubo honeycomb della Dreamscope, e mi ha invitato a leggere questo topic.
Teoria accademica.
Nell’ipotesi che la soluzione del progetto sia con tubo chiuso, con le dimensioni in giuoco se ho capito bene e profilo sottile, stiamo davanti a ciò che viene definita, in ambito aeronautico, trave aeronautica. Infatti, dimensione longitudinale molto maggiore rispetto alle altre dimensioni ( circonferenza media della sezione del profilo e spessore della sezione del profilo ). In una struttura del genere, si fa ricorso a diversi elementi che devono espletare determinate sollecitazioni al fine di mantenere la forma e la stabilità strutturale nonché, cosa non da poco conto mantenere bassi i pesi ( e quindi anche i costi ) Beh..sembra proprio che vi troviate in questo caso con tutte le scarpe!
Come forse già sapete, i longheroni sono i principali elementi strutturali e sono disposti secondo la direzione della maggiore lunghezza di tale organo e con solette si indicano le parti superiore ed inferiore rispettivamente e con anima la parte che li collega. Le centine ( che nel vostro caso non possono essere prese in considerazione ) e le ordinate costituiscono, l’armatura trasversale dell’organo trasversale. Il rivestimento ( il tubo ) assolve a compiti di forma e strutturali ( si becca i vari carichi se ci sono, e li ridistribuisce sugli elementi longitudinali e trasversali ) infine, i correnti longitudinali servono per rinforzare la struttura cercando di realizzare un rivestimento sottile il più possibile e sono ridistribuiti secondo certi criteri e di sezione e profilo opportuno. A che servono questi elementi? Ad esempio nel cassone alare si assume che solette e correnti resistono solo a flessione mentre rivestimento e anime solo a torsione e taglio. Nella teoria della trave aeronautica sono assunte diverse ipotesi, ma tengo a dirne una: si accetta l’ingobbamento impedito tranne nel caso in cui ci si trovi in prossimità di vincoli che limitano gli spostamenti fuori del piano della sezione ( l’incastro del vostro tubo? Come la vedete..)
Questo solo per chiarire per bene alcuni concetti.
Ora, concentriamoci solo sul tubo, cosa possiamo dire circa il tipo e l’entità delle forze in gioco? Intanto che in punti ben precisi, lungo l’apertura sono alloggiati degli elementi, con un determinato peso. Ora, quanto è la lunghezza complessiva, secondo la direzione longitudinale per ognuno di questi elementi?
Avete poi, forse non considerato un fattore: il tubo rispetto a un riferimento solidale alla parte fissa della montatura può assumere posizioni diverse, correggetemi se dico una freg…ccia, ma la componente del taglio, nel riferimento solidale al tubo, diminuisce ma aumenta quella assiale = compressione.
Poi ho letto di torsione, non “ vedo “ torsione, flessione si ma torsione no. Per torsione s’intende nella schematizzazione corrente che adopero, un momento che agisce su un piano della sezione, cioè una sollecitazione che tende a far ruotare la sezione trasversale ( quella ortogonale all’asse del tubo )della struttura, ma “ chi è “ che applica tale sollecitazione? I pesi no. Il vento? Non credo. Qualcuno che cerca di “ svitare “ il tubo ancor meno. L’unica cosa cui posso pensare è un moto vibrazionale trasmesso dal vincolo al tubo, non ho confidenza con questi strumenti e me ne dispiaccio, ma addirittura torsione? Cioè la montatura “ si sballotta “ lateralmente e il tubo prende a torcersi? Può essere!
MassimoBoe ho letto che non si possono fare elementi in carbonio ad angolo retto, per inciso mi stai insegnando un sacco di cose accipicchiolina…ma neanche una L ? Cavolo sarebbe interessante avere due L, da unire per formare una T, con l’anima a sandwich, cavolo mi hai mezzo ucciso, lo sai quante volte avevo immaginato che si potesse fare??!! Poi, il punto lungo l’asse del tubo in cui vincolare il tubo è un parametro noto o da determinare? Cmq, la “ zona “ di tubo che va vincolata deve essere opportunamente studiato, come già sapete, lì il vincolo esplica reazioni.
Scusate, la pignoleria, va peraltro schematizzato opportunamente il vincolo, secondo ipotesi che possano permettere di descrivere il suo comportamento ,per vedere come il tutto si comporta a stabilità: es . la montatura vibra, trasmette la vibrazione la tubo, quant’è l’entità della vibrazione del tubo, cioè quanto ne risente? La vibrazione si smorza? Se si quanto ci mette? Su quali parametri bisogna agire?
Come infine, ha precisato Massimo, meglio non accoppiare elementi a comportamento termico diverso, immaginate: a variazioni di temperatura l’alluminio tende ad avere la sua deformazione, il composito avrà il suo, ci sarebbero tensioni in giro che è meglio non avere, non solo, cicli di variazione di temperatura, quasi quasi mi viene da pensare che poi il composito mi vada pure a lavorare a fatica! Ci sono materiali utilizzabili, con dilatazione termica vicina a quella del composito in questione?
Ma due fogli concentrici in carbonio, con ordinate e correnti longitudinali in mezzo? Ho capito di un sistema di raffreddamento, e se si fa scorrere il flusso attraverso questa intercapedine?
Ho finito. Per carità non ho esperienza per affermare nulla di certo! Spero di non aver detto troppe str..ate!! Quanto meno di aver fatto osservazioni utili e poi di chiarificarmi io stesso su certi punti, grazie anche alle vostre risposte.
Un saluto e buon lavoro!
Se capisco come si fa posto qui le img che avevo scaricato da Dreamscope.Ciaoooo
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Niente, non ho UploadPic :? boh, siccome tempo fa avevo scaricato tutto il sito di Dreamscope con
WinHTTrack, dal server devo aver scaricato anche cartelle del sito vecchie, offtopic..mah pazienza...
buonagiornata!! :D [/list]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 7:18 
UploadPic te lo devi far abilitare dagli Admin...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010