1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2019, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Bacci ha scritto:

https://www.forbes.com/sites/jonathanoc ... QXKw#7dce8

anche la IAU adesso ha i capelli un po' ritti ma conoscendo i tempi di queste Istituzioni Musk fara il suo porco comodo liberamente


Dipingere i satelliti di nero e manovrare per renderli invisibili come riportato da Forbes, te lo dico da "addetto ai lavori", mi sembra veramente improbabile per una bella sfilza di motivazioni ingegneristiche (controllo termico, potenza, necessità di puntamento delle antenne, numero e complessità delle manovre richieste, etc...).

Inoltre pare Musk non abbia idea di cosa stia parlando: parla di manovrare un bel po' di satelliti per permettere a un osservatorio di fare una osservazione, ma sa quanti ce ne sono? Quando fanno osservazioni? Dove puntano?
In un'altra dichiarazione in risposta alla IAU aveva anche risposto qualcosa del tipo "mettete i telescopi nello Spazio".

In parte non ha idea di cosa stia parlando, in parte è seriamente convinto che basti spedire qualcosa nello spazio per risolvere un problema, in parte ho paura che stia semplicemente facendo finta di collaborare ritenendo la comunità scientifica più una seccatura che altra (come quando ha permesso di bullizzare online una giovane ricercatrice di neuroscienze).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 18:56
Messaggi: 50
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao,

mi permetto di segnalare questo articolo sulla rivista on line "Le Scienze":

https://www.lescienze.it/news/2020/01/17/news/battaglia_impatto_ambientale_megacostellazioni_satelliti-4661057/

Si parla della mega costellazione di satelliti Starlink. Si ipotizza che la licenza di lancio dei satelliti sia stata data in violazione delle leggi federali americane sull'ambiente.
Se accertato potrebbe impedire ulteriori lanci.

_________________
https://astroamici.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Satelliti commerciali … Amazon … vendite on-line insomma, non facciamoci grandi illusioni su possibili scambi interculturali di alto livello …
Grazie mille.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2020, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo Barone ha scritto:
Ciao,

mi permetto di segnalare questo articolo sulla rivista on line "Le Scienze":

https://www.lescienze.it/news/2020/01/17/news/battaglia_impatto_ambientale_megacostellazioni_satelliti-4661057/

Si parla della mega costellazione di satelliti Starlink. Si ipotizza che la licenza di lancio dei satelliti sia stata data in violazione delle leggi federali americane sull'ambiente.
Se accertato potrebbe impedire ulteriori lanci.


Stavo per postarlo io. Molto interessante il nuovo scenario.
Inoltre c'è stato un problema di comunicazione tra SpaceX ed ESA per una possibile collisione tra uno Starlink ed Aeolus che sta facendo prefigurare altri possibili scenari legali.
https://www.esa.int/Safety_Security/ESA ... stellation

Ti dico, frequento per lavoro varie conferenze in cui si dibatte di queste megacostellazioni di satelliti, per ora il consenso è che dal punto di vista dei detriti nessuno ha dato garanzie di riuscire a gestire con un buon margine di sicurezza un sistema del genere. Le agenzie spaziali sono molto critiche. C'è quasi da sperare che SpaceX (solo perché è partito per primo, vale anche per Amazon, Facebook, Boeing,...) faccia qualche errore di gestione grosso e rompa qualche altro satellite bello costoso o strategico. Perché dell'inquinamento luminoso possono fregarsene, le lamentele degli astrofisici possono essere aggirate almeno fino a un certo punto, ma il punto debole della baracca sarà la sicurezza dello spazio orbitale. Per ora stanno cavillando sulla gestione del problema, ma sembra che i margini in cui finiranno per operare sono abbastanza stretti.

Il problema grosso che vedo di questa space-economy è che per fare soldi bisogna trovare qualcosa di nuovo da lanciare, lanciare spesso, e di cui vendere i servizi. Telecomunicazioni satellitari tradizionali, cartografia per usi privati (ci sono già servizi in merito) e simili non si sa quanto sarebbero in grado di aumentare il volume di mercato. Il "turismo spaziale" è ancora roba futuribile.
Le megacostellazioni per internet a bassa latenza dallo spazio sono il nuovo prodotto che garantisce un mercato nuovo, più lanci, più servizi da vendere, quindi ci si stanno buttando tutti quelli che sperano di farlo guadagnare.

C'è anche qualcuno che per ora scommette contro e punta su altri sistemi, tipo le piattaforme stratosferiche.

PS: SpaceX tecnologicamente fa robe spettacolari e interessanti. A parte Starlink.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010