Lorenzo Barone ha scritto:
Ciao,
mi permetto di segnalare questo articolo sulla rivista on line "Le Scienze":
https://www.lescienze.it/news/2020/01/17/news/battaglia_impatto_ambientale_megacostellazioni_satelliti-4661057/Si parla della mega costellazione di satelliti Starlink. Si ipotizza che la licenza di lancio dei satelliti sia stata data in violazione delle leggi federali americane sull'ambiente.
Se accertato potrebbe impedire ulteriori lanci.
Stavo per postarlo io. Molto interessante il nuovo scenario.
Inoltre c'è stato un problema di comunicazione tra SpaceX ed ESA per una possibile collisione tra uno Starlink ed Aeolus che sta facendo prefigurare altri possibili scenari legali.
https://www.esa.int/Safety_Security/ESA ... stellationTi dico, frequento per lavoro varie conferenze in cui si dibatte di queste megacostellazioni di satelliti, per ora il consenso è che dal punto di vista dei detriti nessuno ha dato garanzie di riuscire a gestire con un buon margine di sicurezza un sistema del genere. Le agenzie spaziali sono molto critiche. C'è quasi da sperare che SpaceX (solo perché è partito per primo, vale anche per Amazon, Facebook, Boeing,...) faccia qualche errore di gestione grosso e rompa qualche altro satellite bello costoso o strategico. Perché dell'inquinamento luminoso possono fregarsene, le lamentele degli astrofisici possono essere aggirate almeno fino a un certo punto, ma il punto debole della baracca sarà la sicurezza dello spazio orbitale. Per ora stanno cavillando sulla gestione del problema, ma sembra che i margini in cui finiranno per operare sono abbastanza stretti.
Il problema grosso che vedo di questa space-economy è che per fare soldi bisogna trovare qualcosa di nuovo da lanciare, lanciare spesso, e di cui vendere i servizi. Telecomunicazioni satellitari tradizionali, cartografia per usi privati (ci sono già servizi in merito) e simili non si sa quanto sarebbero in grado di aumentare il volume di mercato. Il "turismo spaziale" è ancora roba futuribile.
Le megacostellazioni per internet a bassa latenza dallo spazio sono il nuovo prodotto che garantisce un mercato nuovo, più lanci, più servizi da vendere, quindi ci si stanno buttando tutti quelli che sperano di farlo guadagnare.
C'è anche qualcuno che per ora scommette contro e punta su altri sistemi, tipo le piattaforme stratosferiche.
PS: SpaceX tecnologicamente fa robe spettacolari e interessanti. A parte Starlink.